iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Videogiochi: la Cina dice no alle relazioni omosessuali
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Videogiochi: la Cina dice no alle relazioni omosessuali

Giulia Spataro 4 anni fa Commenta! 3
 

Videogiochi in Cina: quanti problemi hanno i prodotti nei confronti del popolo cinese? A quanto pare possiedono un’infinità di guai che il governo ha emanato delle nuove restrizioni a riguardo. Xi Jinping è stato molto chiaro su come dovrà andare avanti, da questo momento in poi, la produzione dei videogiochi su suolo cinese e come dovranno essere quelli che verranno importati dall’estero.

No, tranquillo: per quanto riguarda la censura sulle produzioni estere, non sarà fatta di tutta l’erba un fascio, ma verranno valutati i singoli prodotti per vedere se accettarli oppure no. La questione è un’altra: per poter approvare un gioco cinese in Cina, le case produttrici dovranno rispettare due semplici linee guida. Linee guida che, ovviamente, devono essere considerate come legge.

A quanto viene dichiarato dal governo, i videogiochi non possono essere considerati solo come forma d’intrattenimento, quindi è giusto che tramite loro vengano portati alla luce i valori giusti della storia e la cultura cinese. Questa è la linea guida principale che dovrà avere un gioco cinese, ma non solo; non sarà più possibile creare un prodotto con all’interno relazioni omossessuali, dove non è possibile identificare immediatamente l’identità di genere del personaggio e dove verranno inseriti “uomini effemminati”.

“Se i regolatori non possono dire immediatamente il genere del personaggio, potrebbe essere considerata una problematica e verranno sollevate bandiere rosse” viene riportato dal governo cinese.

Cina censura videogame

Videogiochi: le censure non terminano qui

Effettivamente ci sarebbero altre due clausole dove non sarà possibile, per il giocatore, scegliere se essere buono o cattivo. Oltre a ciò, viene riportato anche che la religione cinese, la cultura e ciò che viene considerato nella sfera del popolo cinese dovrà essere menzionato. Il governo ha anche dato dei suggerimenti per aiutare le case di sviluppo ad avere delle idee concrete su come e quando inserire queste tematiche.

Ciò che è stato pubblicato prima di questa nuova “legge” funzionerà per i giochi in futuro: tutto ciò che è stato messo sul mercato precedentemente, rimarrà inalterato. Almeno così si spera, in quanto abbiamo già visto vari giochi ricevere delle censure (un esempio: Guilty Gear: Strive) per far rispettare almeno le ultime linee sulla religione e la cultura cinese.

Le nuove linee sono state pubblicate in un report del South China Morning Post; effettivamente non dice niente a riguardo di vari giocatori di eSports (basti pensare ai mondiali di League of Legends che si terranno fra pochi giochi) o altri: forse non rientrano tra i videogiochi considerati “cattivi”? Basti pensare al fatto che i bambini sotto ai 16 anni non possono più trasmettere in streaming il proprio gioco preferito.

Videogiochi online

Potrebbero interessarti

World of Warcraft: Midnight porta la battaglia tra Luce e Vuoto su Azeroth

Games Showcase #50

Kingdom Come: Deliverance II si espande con Legacy of the Forge

Gamescom 2025: gli annunci più importanti presentati all’Opening Night Live

Mafia: Terra Madre, la recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account