Valve sembra pronta a tornare sul campo della realtà virtuale. Dopo anni di silenzio, il misterioso progetto Deckard avrebbe raggiunto la fase finale di sviluppo, con la produzione già avviata secondo più fonti affidabili. I riferimenti ai modelli DV1 e DV2, trovati nei file della beta di SteamVR, indicano che il nuovo headset di Valve è più vicino del previsto.
Valve prepara il successore di Index
Il report pubblicato da UploadVR parla chiaro: Valve Deckard è entrato in produzione di massa. Gli analisti del settore stimano tra 400.000 e 600.000 unità all’anno, un volume simile a quello previsto da Apple per il Vision Pro. Si tratterebbe di un’erede diretto del Valve Index, con caratteristiche tecniche nettamente superiori.
Il visore dovrebbe includere eye tracking, hand tracking e funzionalità passthrough, già anticipate in alcune offerte di lavoro Valve risalenti al 2022. Tutti indizi che puntano a un dispositivo standalone, capace di funzionare sia in autonomia sia collegato al PC per sessioni VR più impegnative.
Le nuove tecnologie e il possibile nome “Steam Frame”
Secondo Tom’s Hardware e RoadToVR, Valve potrebbe commercializzare il visore con il nome Steam Frame, anche se per ora resta solo un nome interno. I modelli DV1 e DV2 rappresentano gli ultimi step di validazione prima della versione definitiva (PV), destinata al pubblico.
Accanto al visore, l’azienda starebbe testando nuovi controller Roy, più compatti e privi degli anelli di tracciamento dell’Index. Potrebbero integrarsi anche come gamepad per l’uso ibrido tra VR e desktop.
Valve continua a investire nel suo ecosistema
L’azienda di Gabe Newell ha ribadito più volte la volontà di espandere l’hardware Steam, e Deckard si inserisce perfettamente in questa strategia. Dopo il successo di Steam Deck, Valve punta a un ecosistema più connesso tra portabilità e realtà virtuale.
Un visore integrato con SteamVR e connesso alla libreria di Steam aprirebbe la strada a esperienze VR più libere, senza cavi, e a una gestione dei titoli più fluida.
I fan sperano in un nuovo titolo VR

Ogni volta che Valve parla di VR, la community pensa subito a Half-Life: Alyx. Il gioco, uscito nel 2020, ha ridefinito il genere e molti si aspettano un nuovo titolo d’impatto che accompagni il lancio di Deckard. Potrebbe essere un sequel, un nuovo capitolo dell’universo Half-Life o un progetto inedito pensato per mostrare le capacità tecniche del visore.
Cosa resta ancora incerto
Valve non ha ancora rilasciato comunicati ufficiali, quindi si parla ancora di rumor e analisi. Il nome finale potrebbe cambiare, la finestra di lancio potrebbe slittare al 2026, e le cifre di produzione restano stime non confermate. Tuttavia, la presenza dei file “DV1” e “DV2” nella beta di SteamVR, insieme alle conferme di insider come Brad Lynch, sono segnali forti: Deckard è reale e si avvicina.
Annuncio imminente?
Molti puntano sul periodo tra ottobre e novembre 2025 per un reveal ufficiale. Valve potrebbe scegliere un evento digitale o un annuncio diretto su Steam, come già fatto con Steam Deck. Se tutto andrà come previsto, Deckard sarà il primo visore VR firmato Valve dopo sei anni, con ambizioni di sfidare direttamente Apple e Meta nel mercato premium.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato su Valve Deckard e le ultime novità dal mondo della realtà virtuale.