Eh si, oggi è lunedì: tra grida di disperazione di chi è tornato ieri dalle ferie, gioie immense per chi sta partendo e per chi (come me) non può andare in vacanza piangendo a prescindere, non poteva mancare un nostro articolo sulle uscite di questa settimana che va dal 21 al 27 luglio. Rispetto alle uscite dei sette giorni appena trascorsi i giorni dal 21 al 27 non saranno densi di nuovi titoli, ma non significa che non ci sia nulla di interessante. Quindi cominciamo!
Luto – 22 luglio 2025 (PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC)
Sviluppato da Broken Bird Games, Luto è un’esperienza horror che a prima vista riprende alcune delle meccaniche presenti dell’ ormai defunto P.T. di Hideo Kojima. Il protagonista è intrappolato nella sua stessa casa la quale, ogni volta che prova ad uscire, cambia aspetto facendolo entrare in corridoi sempre diversi ed inquietanti. La storia ruota attorno a temi piuttosto delicati come il lutto, la depressione, l’ansia e alcune fobie come la paura del buio o della solitudine e tutto il gameplay sembra essere più un “walking simulator” che altro, data l’impossibilità di correre, combattere o nascondersi.

Monument Valley 3 – 22 luglio 2025 (PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, PC, Nintendo Switch)
L’ attesissimo terzo capitolo della famosa serie di rompicapo ispirati alle illusioni ottiche e all’arte di M.C. Escher finalmente è ale porte. Sviluppato da ustwo Games il gioco presenta un mondo vivace e originale che vuole focalizzarsi su architetture strane e impossibili da realizzare nella realtà, paesaggi naturali e meccaniche uniche per guidare la protagonista Noor. Come i titoli precedenti, anche questo vuole essere leggero e divertente da giocare, con ambientazioni minimal ma pur sempre eleganti.

Wheel World – 23 luglio 2025 (PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X|S, PC)
Wheel World combina la classica esplorazione open‑world con le corse su bici insieme ad una componente narrativa profonda e un pizzico di fantasy. Nel gioco intepreteremo Kat, una giovane ciclista scelta dagli “antichi spiriti del ciclismo” per salvare il Wheel World dal collasso. Inizialmente doveva essere un titolo molto più serio e cupo dato che doveva parlare di un’incidente fatale e dell’aldilà, ma nel corso dello sviluppo il team ha voluto cambiare totalmente direzione.

Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV – 24 luglio 2025 (Nintedo Swtich 2)
L’edizione rivista e potenziata dell’ultimo capitolo di Mario Party uscito l’anno scorso per Nintendo Switch. Con oltre 110 minigiochi e la possibilità di giocare online insieme ad altri giocatori per un totale di 20 ad ogni partita lo rendono uno dei capitoli più apprezzati dell’intera serie. La versione per Nintendo Swtich 2, in uscita il 24 luglio 2025, aggiunge principalmente la possibilità di usare la telecamera di Nintendo in modo da espandere ulteriormente il titolo con nuovi minigiochi e meccaniche.

Wuchang Fallen Feathers – 24 luglio 2025 (PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC)
Action-RPG in stile soulslike sviluppato da Leenzee e pubblicato da 505 Games, è ambientato nella regione cinese di Shu durante la fine della dinastia Ming. Giocheremo nei panni di Bai Wuchang, una pirata colpita da una malattia chiamata Feathering che trasforma le persone in creature mostruose. Di fondamentale importanza è il sistema di combattimento incentrato su timing, schivate e parate e il gioco è stato sviluppato in Unreal Engine 5 così da offrire grafica spettacolare, effetti luminosi realistici e animazioni fluide.

Killing Floor 3 – 24 luglio 2025 (PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC)
Killing Floor 3 è il nuovo capitolo della serie di sparatutto cooperativa horror in prima persona. Ambientato in un futuro distopico, precisamente nel 2091, dovremo riuscire a liberare il mondo dagli “Zed”, creature biomeccaniche create dalla corporazione Horzine. Per farlo dovremo sopravvivere a ondate di mostri sempre più forti, usando un arsenale di armi potenziabili e abilità specifiche.
Rispetto ai capitoli precedenti il sistema di movimento è stato reso molto più dinamico, dato che ora è possibile schivare, arrampicarsi e scivolare rendendo le partite più frenetiche e divertenti. Anche i nemici sono più intelligenti e aggressivi rispetto al passato: non si limitano a correrti addosso, ma ora sfruttano la verticalità delle mappe e tendono a creare delle strategie, spuntando da posti inaspettati come soffitti o condotti.

E tu, cosa proverai? Faccelo sapere sotto nei commenti e ricorda di seguire la nostra pagina Instagram per non perdere nessun aggiornamento!