iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaformeRecensioni

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

Un villaggio tutto per noi

Pasquale Aversano 20 ore fa Commenta! 7
 
6.9
Upin & Ipin Universe

Sviluppato da Streamline Studios e pubblicato da Streamline Media Group Inc., Upin & Ipin Universe è un’avventura open world ispirata all’omonima serie animata Upin & Ipin ambientata in un villaggio tropicale del Sud-est asiatico: il Kampung Durian Runtuh. Noi ci siamo lasciati avvolgere dall’atmosfera allegra e vivace del titolo, lasciandoci ammaliare dal folklore e dalle leggende della Malesia su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione!

Contenuti
Upin & Ipin Universe e un villaggio tutto da scoprireIl villaggio dei divertimentiGrafica e sonoro

Upin & Ipin Universe e un villaggio tutto da scoprire

Sviluppato in sinergia con Les’ Copaque Production, ossia i creatori originali della serie Upin & Ipin, il titolo punta a portare su schermo e in chiave ludica le avventure animate e lo fa con il bonus di farci scoprire una cultura non molto promossa in ambito videoludico, ossia quella della Malesia. Ci troviamo, infatti, all’interno di un villaggio dove l’esplorazione si sposa con la libertà, la creatività e il “giocare” tipico dei bambini. 

Non sorprende quindi che i protagonisti siano due bambini di cui potremo velocemente alternare il controllo con la semplice pressione di un tasto. Così come non sorprendono i toni leggeri e gioiosi che permeano gran parte dell’avventura la cui narrazione, purtroppo, non brilla per originalità o coraggio, fungendo più da corollario per farci vivere al meglio l’open world. Essenzialmente, infatti, ci viene chiesto di soddisfare determinate missioni con una serie di scambi di battute che non offrono moltissimo in termini di “storia”.

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

Anche i personaggi del villaggio in cui viviamo non spiccano per particolare carisma, salvo rare eccezioni, affidandosi a ruoli e cliché abbastanza prevedibili salvo per quelli legati alla cultura malese che possono suonare più inediti. Inoltre, questo è un titolo privo di qualsivoglia sistema di combattimento, una sorta di enorme parco giochi adatto a qualsiasi età ma che, ovviamente, strizza l’occhio proprio al target più giovane che troverà una serie di sfide (alcune discretamente ostiche) senza mai alcun tipo di violenza o volgarità. 

In effetti, giocare a Upin & Ipin Universe vuole essere una sorta di spin off della serie animata e allo stesso tempo fungere da mondo aperto in cui dar vita alle proprie avventure in totale libertà. Lo svolgimento dell’esplorazione, infatti, escludendo la “cronologia” delle missioni, è aperto sin da subito. Altro elemento di nota, è la trasposizione ludica di feste e usanze Malesi che dona un’identità culturale forte e sotto certi aspetti piacevolmente inedito da scoprire e “vivere”.

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

Il villaggio dei divertimenti

Upin & Ipin Universe è un mix tra Animal Crossing e una sorta di party game con un impostazione open world da adventure in terza persona 3D dove, a una solida esperienza single player dove potremo alternare il comando dei due protagonisti (privi di qualsivoglia differenziazione ludica), si aggiunge un’altrettanto valida esperienza co-op locale a due giocatori. 

Lo scopo, come detto nei precedenti paragrafi, è soddisfare una serie di richieste esplorando liberamente il mondo di gioco. Quest’ultimo è sicuramente tra gli elementi più caratteristici grazie a un buon level design e soprattutto a una mole di contenuti discretamente ampia. Dal citato Animal Crossing, Upin & Ipin Universe prendono in prestito il bestiario di pesci e insetti da dover dare la caccia con mini giochi decisamente meno ispirati ma ugualmente rilassanti. 

D’altronde, Upin & Ipin Universe è un titolo che mira a dare un’esperienza di gioco personalizzata ma sempre tendenzialmente rilassata nonostante alcune attività più adrenaliniche. Tra queste spiccano gare di auto telecomandate ma anche scontri simil Beyblade. E che dire della parte alla Harvest Moon? Ebbene sì, potrai coltivare una serie di ingredienti utili per elaborare piatti appetitosi e in perfetto stile Malese. E sì, entrambe le modalità sono affidate a due diverse tipologie di mini gioco.

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

A tutto ciò, si aggiungono mezzi di trasporto e varie missioni che, essenzialmente, richiedono di recuperare oggetti, interagire con determinati personaggi o soddisfare alcuni mini giochi. Insomma, la varietà c’è, nonostante ogni mini gioco tenda a ripetersi abbastanza velocemente. Purtroppo, il problema più grande di Upin & Ipin Universe è il versante tecnico. Il gioco pullula di bug e glitch e ha anche problemi di rallentamento e caricamento delle texture, soprattutto in modalità portatile.

Questo è un enorme peccato considerando che il titolo prova a presentare un mondo vivo e cartoonesco, idoneo al prodotto originale e molto attraente quando tutto funziona. Ahi noi la situazione si complica abbastanza velocemente in quanto, pad alla mano, ai già citati bug e rallentamenti, si aggiunge una telecamera che fatica non poco a seguirci. Personalmente, abbiamo risolto, in parte, eliminando l’autocentramento… riuscendo quasi sempre a gestirla autonomamente. 

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Upin & Ipin Universe a vedere le immagini sembrerebbe un titolo di alta qualità ma, purtroppo, soprattutto in modalità portatile, presta il fianco a diverse critiche dimostrando più di uno spigolo grezzo e assolutamente da rifinire (discorso diverso per le cut scene, decisamente più nitide, pulite e scorrevoli). Non tutto è da rifare, ovvio, le location sono ancora più che efficaci una volta che texture appaiono al loro completo. Anche le animazioni sono coerenti con l’opra originale e abbiamo anche apprezzato il gioco di luci legato ai cicli giorno-notte. 

Inoltre, tenendo in considerazione la sua natura open world, avere un intero villaggio vivo e attivo nel palmo delle nostre mani, è una cosa notevole ma, ancora una volta, ha bisogno di patch per dare il meglio di sé. Il sonoro si difende invece abbastanza bene grazie anche a un doppiaggio gradevole sia in Malese che in Inglese oltre ad alcune sonorità fortemente identitarie. Purtroppo, da segnalare la totale assenza della lingua italiana, di cui non sono inclusi neanche i sottotitoli.

Scopri tutto su Upin & Ipin Universe
Upin & Ipin Universe
6.9
Grafica 6.5
Sonoro 7
Longevità 7
Gameplay 7
Aspetti positivi Villaggio molto piacevole da esplorare Tante cose da fare Fedele al prodotto originale Folklore Malese intrigante
Aspetti negativi Diversi problemi tecnici e grafici Telecamera capricciosa Alcuni mini giochi diventano presto ripetitivi Assenza lingua italiana
Considerazioni finali
Upin & Ipin Universe offre un villaggio piacevole da esplorare e pieno zeppo di attività da svolgere, potenziato dal fascino folkloristico Malese e del cartoon di riferimento con cui si mostra discretamente fedele. Purtroppo, allo stato attuale il titolo presta il fianco a innumerevoli problemi tecnici tra bug, rallentamenti e telecamera capricciosa. Nulla di estremamente grave ma che impedisce al titolo di offrire il meglio di sé.

Potrebbero interessarti

Captain Blood, la recensione (Steam)

The King is Watching, la recensione (Steam)

and Roger, recensione (Nintendo Switch)

Warner Bros. Montreal : nuovo gioco live service DC in sviluppo dopo il flop Suicide Squad

Horizon ha superato quota 38 milioni di copie nel 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account