iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Trump e la mossa sui chip: cosa vuole davvero l’America?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Trump e la mossa sui chip: cosa vuole davvero l’America?

Qual è l’obiettivo delle nuove politiche sui chip di Trump? Ecco il piano che potrebbe ribaltare l’industria globale dei semiconduttori.

Massimo 2 ore fa Commenta! 2
 

Le nuove politiche sui semiconduttori annunciate dal presidente Donald Trump rischiano di ribaltare l’intero settore tecnologico globale. Il piano è chiaro ma allo stesso tempo dirompente: obbligare giganti come TSMC e Samsung a produrre negli Stati Uniti lo stesso volume di chip che oggi realizzano all’estero.

Contenuti
Un obiettivo dichiaratoLa sfida per i colossiUn Made in USA totaleLe ombre geopoliticheTi potrebbe interessare

Un obiettivo dichiarato

L’obiettivo è ridurre la dipendenza americana dalle catene produttive offshore e ricostruire un ecosistema dei chip interamente basato sul suolo statunitense. In pratica, per ogni chip prodotto in Taiwan o in Corea, le aziende dovranno fabbricarne uno anche negli stabilimenti americani. Chi non rispetterà la regola rischia maxi dazi fino al 100%.

La sfida per i colossi

Donald Trump

Per TSMC la sfida è enorme. Le fabbriche americane non hanno ancora la capacità produttiva né la tecnologia avanzata degli impianti di Taiwan. Lo stesso vale per Samsung, che si trova in una posizione altrettanto delicata. Nonostante questo, entrambe le aziende stanno spingendo con nuovi investimenti miliardari per non perdere l’accesso al mercato statunitense.

Un Made in USA totale

Il progetto dell’amministrazione Trump non si limita alla produzione dei wafer. L’obiettivo è un prodotto finale “100% Made in USA”, che includa anche packaging e assemblaggio, oggi spesso realizzati in Asia. Una visione che, se realizzata, cambierà per sempre la geografia dei semiconduttori.

Le ombre geopolitiche

A Taiwan cresce il timore che TSMC diventi progressivamente una foundry americana, portando negli Stati Uniti non solo capacità produttiva ma anche il know-how tecnologico più avanzato. Per molti si tratta di un trasferimento forzato di competenze che potrebbe ridisegnare gli equilibri globali nel settore.

Vuoi restare aggiornato sulle prossime mosse che decideranno il futuro dei chip? Seguici su Instagram.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Porta la Switch su un volo di 9 ore… ma resta senza giochi! Ecco l’errore che rovina tutto
  • Steam Deck vs Switch 2: chi vince davvero la sfida dei portatili?
  • ROG Xbox Ally e Ally X disponibili al preordine: prezzi e dettagli ufficiali

Potrebbero interessarti

Nintendo Switch 2 ha la stessa versione di FC 26 di PS5 e Xbox: è tutto vero?

Quali competizioni ufficiali sono incluse in EA SPORTS FC 26?

Sonic Racing: CrossWorlds Digital Deluxe Edition, ecco tutti i contenuti extra

Porta la Switch su un volo di 9 ore… ma resta senza giochi! Ecco l’errore che rovina tutto

Borderlands 4 ecco perché alcuni giocatori riscontrano problemi di stabilità dopo l’update

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account