Dal 28 al 30 novembre, i padiglioni di Fiera Milano Rho si trasformeranno in un punto di incontro per migliaia di appassionati di videogiochi. La Milan Games Week & Cartoomics 2025 torna con un’edizione che promette di superare ogni aspettativa, portando a Milano alcuni tra gli attori e doppiatori più celebri dell’industria videoludica mondiale.
Il festival, organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, punta quest’anno a un livello di spettacolarità senza precedenti. L’attenzione è tutta per la lineup hollywoodiana di ospiti internazionali, che riunirà i volti e le voci dietro alcuni dei personaggi più iconici della storia dei videogiochi.
Le voci leggendarie del gaming mondiale
Protagonista assoluto sarà Troy Baker, una delle figure più amate e rispettate del settore. Attore e doppiatore di fama mondiale, Baker ha dato vita a personaggi che hanno segnato un’intera generazione di gamer: da Joel di The Last of Us e The Last of Us Parte II a Booker DeWitt in BioShock Infinite, passando per Pagan Min in Far Cry 4, Higgs in Death Stranding, Samuel Drake in Uncharted 4 e Revolver Ocelot in Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.
La sua presenza rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano, che potrà incontrarlo, ascoltare le sue esperienze e scoprire i retroscena dei capolavori a cui ha partecipato.
Red Dead Redemption: il mito del West rivive a Milano
Direttamente dalle terre selvagge del West digitale, arriveranno anche Roger Clark e Rob Wiethoff, le voci dietro ai due protagonisti della saga Red Dead Redemption. Clark ha interpretato Arthur Morgan, il carismatico protagonista di Red Dead Redemption II, mentre Wiethoff ha dato vita a John Marston, volto storico della serie sin dal primo capitolo.
Insieme, hanno contribuito a rendere Red Dead Redemption una delle esperienze narrative più intense mai realizzate. Con oltre 90 milioni di copie vendute, di cui 77 milioni solo per il secondo capitolo, la saga western di Rockstar Games è oggi una pietra miliare del gaming moderno. Alla Milan Games Week, i due attori racconteranno il loro lavoro dietro le quinte, tra aneddoti di doppiaggio, motion capture e storie di set che i fan non vorranno perdere.
Clair Obscur: Expedition 33, la nuova frontiera del fantasy
Non mancheranno i rappresentanti di uno dei titoli più sorprendenti dell’anno: Clair Obscur: Expedition 33, l’action RPG sviluppato da Sandfall Interactive che ha conquistato pubblico e critica con il suo stile artistico ispirato alla pittura e la sua narrazione profonda.
Saranno presenti Kirsty Rider, voce della potente maga Lune; Maxence Cazorla, interprete di Esquie e performer di numerosi ruoli in motion capture; e Rich Keeble, attore e doppiatore britannico che nel gioco presta la voce a Monoco.
Il titolo, uscito lo scorso aprile, ha rapidamente guadagnato l’attenzione internazionale, candidandosi tra i possibili protagonisti dei prossimi The Game Awards. L’arrivo dei tre attori a Milano conferma la volontà della fiera di aprirsi sempre più alle produzioni indipendenti di qualità e di dare spazio ai nuovi protagonisti del panorama videoludico.
La presenza di queste sei star sottolinea quanto la Milan Games Week sia diventata negli anni un punto di riferimento per chi vive e ama il mondo dei videogiochi.
Il festival offrirà panel, meet & greet e incontri esclusivi, dove gli ospiti condivideranno con il pubblico le esperienze di doppiaggio e recitazione, mostrando quanto il videogioco moderno sia ormai una forma d’arte complessa e matura, capace di fondere narrazione, performance e tecnologia.
Quando e dove
- Date: dal 28 al 30 novembre 2025
- Luogo: Fiera Milano (Rho), padiglioni 9, 11, 14 e 18
- Biglietti: disponibili su www.milangamesweek.it
Con una combinazione di talento internazionale, esperienze immersive e oltre 300 postazioni di gioco free-to-play, la Milan Games Week & Cartoomics 2025 si prepara a offrire al pubblico un viaggio nel cuore dell’intrattenimento digitale.
Un’occasione imperdibile per incontrare da vicino i protagonisti che hanno reso i videogiochi ciò che sono oggi: storie vive, emozioni vere e arte interattiva.