Ti è mai capitato di comprare qualcosa senza pensarci troppo e solo dopo renderti conto di avere tra le mani un tesoro? È quello che è successo a un collezionista negli Stati Uniti, che ha fatto un acquisto al volo in un garage sale di Dallas e solo ore dopo ha capito l’entità della botta di fortuna.
La signora che gestiva la vendita stava liberando la casa dopo che il figlio era partito per il college. Tra i vari oggetti c’era una scatola con scritto “assorted packs” contenente bustine Pokémon. Prezzo richiesto: 40 dollari. L’acquirente, senza pensarci troppo, ha pagato e se n’è andato.
La sorpresa è arrivata a casa, quando ha aperto la scatola e ha trovato autentici pezzi da museo: booster pack sigillati delle serie WOTC (Wizard of the Coast), EX, Diamond & Pearl e addirittura set come Deoxys, EX Legend Maker, Crystal Guardians e Neo Destiny.
Cosa significa questo bottino
Chi conosce il mercato delle carte Pokémon sa bene che non stiamo parlando di bustine comuni. Alcuni esempi:
- EX Legend Maker: oggi un singolo pacchetto può superare i 400 dollari.
- EX Deoxys: ancora più raro, con prezzi che salgono a cifre folli nelle aste online.
- Set WOTC come Jungle e Fossil in prima edizione valgono diverse centinaia di dollari ciascuno.
Gli utenti di Reddit hanno fatto i conti: la collezione intera potrebbe valere tra i 7.000 e i 10.000 dollari sul mercato attuale.
La community si divide
Il post ha raccolto migliaia di upvote e centinaia di commenti. Tra l’invidia e l’ammirazione per il colpo di fortuna, molti hanno espresso empatia per il ragazzo che, tornando a casa dal college, scoprirà che la madre ha venduto la sua collezione per poche decine di dollari.
C’è chi suggerisce che sarebbe giusto avvisarla del reale valore delle bustine, e chi invece dice che l’acquirente non ha fatto nulla di scorretto: ha pagato esattamente quanto richiesto.
Una discussione che tocca anche un tema ricorrente: quanti di noi hanno visto le proprie collezioni sparire perché genitori ignari le hanno buttate o regalate?

Cosa fa ora?
Il fortunato acquirente ha chiesto consiglio su come muoversi. Rivendere tutto in blocco, conservare i pezzi più rari come investimento a lungo termine o aprire qualche bustina per il puro gusto di scoprire cosa contengono? La community è unanime su un punto: non aprire quei pacchetti. Sigillati valgono infinitamente di più, soprattutto con l’aumento costante della domanda tra i collezionisti.
Per ora non sappiamo quale strada prenderà, ma una cosa è certa: con 40 dollari si è portato a casa una fortuna inaspettata.