iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaformeRecensioni

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)

Una valanga di classici shoot’em up

Pasquale Aversano 4 ore fa Commenta! 7
 
7.5
TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2

Pubblicate da Clear River Games e sviluppate da Bitwave Games, TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 sono due collection di titoli arcade prevalentemente shoot’em up che rievocano con prepotente nostalgia l’epoca dei cabinati offrendo un vero e proprio spaccato di storia del mondo dei videogiochi. Una combo di titoli che comunica con affetto ai fan del genere ma che si dimostra anche un’occasione golosa per chi vuole fare un viaggio nel tempo tra punteggi e proiettili. Noi siamo tornati a vivere innumerevoli avventure spaziali e non su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione!

Contenuti
TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 un altro mondoGameplay nostalgico con ritocchi moderniGrafica e sonoro

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 un altro mondo

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 sono due titoli, o meglio, due collection che vengono però vendute separatamente. La scelta di separarle è uno dei punti negativi che abbiamo riscontrato, risultando discretamente dispendioso per gli appassionati e non che volesse ottenere l’intero catalogo di titoli. A tal proposito, segnaliamo che ogni collection viene attualmente venduta al prezzo di 34,99 euro. Bisogna però considerare che molti dei titoli inclusi nei pacchetti, singolarmente, vengono venduti a oltre sette euro ciascuno. 

Per quanto riguarda i contenuti, la TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 contiene i seguenti otto titoli: Flying Shark, Fire Shark, Tiger Heli, Twin Cobra/Kyukoku Tiger, Out Zone, FixEight, Batsugun e Dogyuun. TOAPLAN Arcade Collection Vol 2, invece, contiene i seguenti otto titoli: Zero Wing, Hell Fire, Slap Fight/Alcon, Grind Stormer/V-5, Truxton/Tatsujin, Truxton 2/Tatsujin Oh, Vimana e Twin Hawk. 

Come avrai potuto facilmente intuire, ciò che accomuna tutti e sedici titoli oltre al genere di appartenenza, è l’azienda che li ha sviluppati e che da, appunto, il titolo a entrambe le collection: Toaplan. Non solo, parliamo di titoli degli anni ‘80 e ‘90 che hanno caratterizzato l’epoca delle sale gioco fatte di punteggi e sfide all’ultimo proiettile con tanto di scenari che per alcuni rievocano sprazzi di nostalgico passato. 

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)

Gameplay nostalgico con ritocchi moderni

Per quanto riguarda la natura dell’operazione in sé, si tratta di una trasposizione videoludica fedele delle opere originali ma con l’aggiunta di diverse opzioni più moderne e quindi con una accessibilità maggiore che strizza l’occhio ai neofiti. Tra queste opzioni, abbiamo i salvataggi rapidi e manuali per poter recuperare il titolo da dove lo si è lasciato, il rewind che permette di tornare indietro velocemente e anche ulteriori opzioni legate alle difficoltà dei singoli titoli.

A ciò, si somma un sistema di pubblicazione dei punteggi per dar vita a sfide potenzialmente infinite in base alla risposta delle relative community e diversi filtri grafici i cui dettagli li affronteremo nel rispettivo paragrafo. Per quanto riguarda la narrazione, siamo davanti a sedici giochi che puntano prevalentemente all’azione, ponendo al centro il gameplay più che l’intreccio narrativo.

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)

Nonostante ciò, è da evidenziare come ci sia quasi sempre un preambolo “narrativo”, seppur fugace e oggi, ancor più del suo tempo, scontato, sintetico e molto prevedibile. Eppure, basta poco, un’invasione aliena qualsiasi o una minaccia terroristica interplanetaria o meno, per metterci alla guida di una navicella, aereo, elicottero, cyborg o quant’altro e partire per far stragi di nemici senza alcuna pietà. E tutto ciò, funziona ancora oggi con non poca soddisfazione seppur, ancora una volta, questa è un’operazione nostalgica e di riscoperta quasi archeologica di cui si nota il rispetto per le opere originali. 

Il gameplay proposto da TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 è comune a praticamente tutti i titoli ed è letteralmente ciò che ha costruito le basi degli shoot’em up e, in parte, dei run and gun. Essenzialmente, si tratta di una serie di sfide a scorrimento orizzontale e/o verticale dove dobbiamo schivare proiettili nemici, raccogliere power up e sterminare tutto ciò che si muove su schermo fino all’inevitabile boss finale di turno. Tutto ciò, accumulando punti su punti e incitando a migliorarsi di run in run.

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 è un mix di titoli ma tutti ferocemente ancorati, nel bene e nel male, alla loro epoca. Sono tutti titoli degli anni ‘80 e ‘90 il cui limite tecnico oggi è palese ma, allo stesso tempo, affascinante. E se da un lato alcuni titoli sono decisamente apatici e poco accattivanti, dall’altro ci sono piccole chicche, soprattutto alcune boss fights, che spiccano non poco. Senza contare che alcuni titoli offrono varianti interessanti abbandonando i mezzi a mettendoci alla guida di personaggi veri e propri in simil run and gun come FixEight o Out Zone.

Sul versante tecnico, segnaliamo qualche rallentamento nelle fasi più concitate e soprattutto in portabilità, elemento però riscontrato solo in alcuni titoli della collection Vol. 2. Tra l’altro, la portabilità offerta dall’ibrida Nintendo offre un valore aggiunto a entrambi i pacchetti anche se le trasposizioni non sono sempre perfette. La scelta, corretta, di tagliare e stringere lo schermo, offre fedeltà al prodotto originale ma alcune opzioni scritte e aggiunte ai lati risultano incredibilmente piccole e chiaramente visibili solo in modalità doc.

Per il sonoro, non c’è nulla da dire. Parliamo di sonorità che hanno fatto la storia e che, grazie alla discreta varietà dell’offerta, regalano una panoramica uditiva di tutto rispetto. Tornando alla grafica, l’intervento degli sviluppatori è abbastanza ridotto (si parla prevalentemente di maggior nitidezza generale) e in alcuni titoli quasi impercettibile se non fosse per i filtri da poter aggiungere. Infine, da segnalare la totale assenza della lingua italiana, assenti anche i sottotitoli, ma non c’è molto da leggere… qui si spara, spara e spara!

Scopri tutto su TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2
TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2
7.5
Grafica 7
Sonoro 7.5
Longevità 8
Gameplay 7.5
Aspetti positivi Titoli che hanno fatto la storia del genere Le basi degli shoot’em up Nostalgico, veloce e accessibile
Aspetti negativi Il peso degli anni è innegabile Poche aggiunte di rilievo Poteva essere un’unica grande collection
Considerazioni finali
TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2 sono due collector che riportano su console un intero spaccato degli anni ‘80 e ‘90 con fedeltà e rispetto delle opere originali. Sono tutti shoot’em up che nel loro piccolo hanno fatto la storia del genere e che sapranno regalare ore di sfida agli appassionati e, soprattutto, ai nostalgici. Un’operazione archeologica di tutto rispetto.

Potrebbero interessarti

CarGo!, la nostra recensione!

Please, Touch The Artwork 2, recensione (Nintendo Switch)

Nintendo: Hello, Mario! In arrivo una app gratuita per bambini

Maiden Cops, recensione (PlayStation 4)

Let’s Journey, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account