iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends, recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamRecensioni

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends, recensione

Un cooking simulator a tema Redwall

Maria Grazia Guzzo 1 anno fa Commenta! 5
 
The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends
5.9
The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends è un cooking simulator che si basa sulle ambientazioni della serie di libri Redwall. Il titolo è stato sviluppato dal team Soma Games che in passato ha già pubblicato altri videogiochi sulla serie letteraria.

Contenuti
Dite “amici” ed entrateIl voto potrebbe confermare o ribaltare completamente il risultato

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends si basa sulla serie di romanzi Redwall. La serie scritta da Brian Jacques è iniziata con il primo romanzo nel 1986 e si è arricchita negli anni fino a 22 romanzi, in Italia sono stati pubblicati solo alcuni della serie. Inoltre nel 2007 c’è stata anche la pubblicazione di una graphic novel.

La trasposizione videoludica di Redwall è stata avviata da Soma Games nel 2012 con l’acquisizione dei diritti di licenza per trasformare i romanzi in una serie di videogiochi. Serie che comprende diversi generi tra cui l’avventura testuale The Lost Legends of Redwal: Escape the Gloomer. A febbraio 2024, la serie si è arricchita di due nuovi titoli: The Scout Anthology, un’avventura narrativa con elementi di puzzle e Feasts & Friends.

Dite “amici” ed entrate

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends si ambienta nell’universo di Redwall, ma ci presenta un tipo di esperienza leggera e ben lontana dai racconti epici e avventurosi degli altri titoli della serie. Di fatto Feasts & Friends è un cooking simulator a cui potremo giocare per passare il tempo. Vestiamo i panni dello chef scout Rootsworth e abbiamo il compito di preparare le ricette per i nostri avventori.

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends, recensione

Il gioco ha anche un tutorial che ci introduce ai meccanismi, ma nella pratica sarà molto semplice capire le dinamiche piuttosto lineari. Soprattutto se abbiamo già giocato a giochi di simulazione di cucina più complessi.

Nella pratica qualcuno bussa alla nostra porta e dopo un iniziale dialogo, possiamo proporgli una delle nostre ricette. Ogni cliente avrà dei gusti unici, alcuni esprimeranno una preferenza per una ricetta specifica, mentre altri avranno ingredienti preferiti e cibi che non gradiscono. Uno degli aspetti su cui dovremo concentrarci quindi sarà proprio scegliere quale ricetta proporgli. A questo proposito abbiamo una certa libertà, perché potremo scegliere tra diverse ricette, stando attenti a rispettare ovviamente i suoi gusti.

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends

Selezionata la ricetta, dovremo controllare se avremo gli ingredienti necessari o in caso contrario acquistarli dal mercante sempre disponibile. Nelle prime fasi di gioco sbloccheremo anche la possibilità di avere a disposizione una vera e propria squadra di raccoglitori che potremo mandare a raccogliere ingredienti in giro per la mappa.

Ed ecco qua che arriviamo proprio al fulcro: la preparazione. Cucinare richiede due step separati. Il primo consiste nel preparare gli ingredienti ad esempio sbucciando e facendo a dadini le patate. Il taglio avviene sotto forma di un minigioco con metodologie leggermente diverse che sfruttano il timing o la precisione.

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends

Preparati tutti gli ingredienti è il momento di mettersi ai fornelli. La preparazione richiede diversi accorgimenti: dovremo modulare la fiamma in base alle indicazioni, aggiungere gli ingredienti non solo nell’ordine ma anche con il tempismo preciso e anche condire a dovere per ottenere il gusto desiderato. Nella fase di preparazione quindi è richiesta attenzione, infatti, dopo che avremo servito le pietanze i nostri clienti ci daranno una valutazione.

Il voto potrebbe confermare o ribaltare completamente il risultato

Nella fase della preparazione e, in modo particolare, nell’impiattamento, si fa notare la carenza di dettagli e di cura. Gli ingredienti che prepariamo vengono tagliati a cubetti o a julienne, ma dopo la cottura continuano ad avere un aspetto eccessivamente finto e innaturale e quando li disponiamo sul piatto è impossibile fargli assumere un aspetto migliore. Sicuramente ci sarebbero stati modi diversi per migliorare questo aspetto, per esempio eliminare completamente l’impiattamento e mostrare invece un’immagine statica di un piatto finito.

The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends

Trattandosi di un gioco molto casual, non c’è un vero e proprio fattore difficoltà. I voti che riceveremo dai nostri clienti saranno pressoché simili e sarà praticamente impossibile fallire. Alcune ricette richiedono più ingredienti e come dicevamo sono basate sempre sul tempismo. Fatta eccezione per questi fattori, però, non c’è un vero e proprio grado di difficoltà per le ricette e l’esperienza nel complesso non riesce mai a risultare stimolante come succede invece per altri titoli della categoria incentrati molto di più sul continuo migliorarsi e cimentarsi con ricette più difficili, come ad esempio Cook, Serve, Delicious 3.

Scopri tutto su The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends
The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends
The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends
5.9
Grafica 6
Sonoro 6
Longevità 6
Gameplay 6.5
Simulazione 5
Aspetti positivi Ambientazione a tema Casual
Aspetti negativi Fin troppo casual Grafica dei piatti poco curata
Considerazioni finali
The Lost Legends of Redwall: Feasts & Friends è un simulatore di cucina leggero che non offre innovazione. Sicuramente può essere una buona aggiunta per gli amanti della serie Redwall, anche dato il suo prezzo contenuto. Ma se non sei fra questi, meglio orientarti su giochi rilassanti più graficamente appaganti.

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account