iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura The Lonesome Guild, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Steam DeckSteamPCRecensioni

The Lonesome Guild, la recensione (Steam)

Un’avventura solitaria che sa come sorprendere nel mondo degli action RPG

Alessandro Rulli 2 minuti fa Commenta! 7
 
the lonesome guild
8.2
The Lonesome Guild

Nel vasto ecosistema dei giochi di ruolo moderni, dove spesso regna la sovrabbondanza di missioni, sistemi e contenuti che rischiano di appesantire anche il giocatore più appassionato, The Lonesome Guild arriva con un’idea semplice ma audace: immergere chi gioca in un action RPG che fa della solitudine un valore, non un limite.

Contenuti
The Lonesome Guild: storia e ambientazioneIl gameplayLivello TecnicoTi potrebbe interessare

Sviluppato da un piccolo team indipendente, il titolo punta sulla fusione tra combattimenti dinamici, puzzle ambientali e una narrazione misteriosa, dimostrando come non servano mappe sterminate né centinaia di ore per costruire qualcosa di memorabile. The Lonesome Guild preferisce raccontare una storia intima, confinata ma intensa, che si sviluppa in aree compatte dove ogni passo ha un peso e ogni enigma va osservato con attenzione.

Se da una parte il gioco sembra un omaggio ai classici action adventure, dall’altra aggiunge un tocco inaspettato grazie alla gestione del silenzio, alla rarefazione narrativa e a una direzione artistica che parla senza bisogno di parole. È un’esperienza che ti invita a prenderti il tuo tempo, ad ascoltare il mondo e a esplorare senza paura di sentirti solo.

The Lonesome Guild

The Lonesome Guild: storia e ambientazione

La premessa narrativa di The Lonesome Guild non si dilunga in lunghe spiegazioni: interpreti uno dei pochi membri rimasti di una gilda ormai dimenticata, un’organizzazione che un tempo proteggeva la terra dalla minaccia oscura che ancora oggi serpeggia nell’ombra. Non conosciamo tutto del protagonista, e questa scelta non è casuale: la storia si scopre gradualmente, raccogliendo indizi nel mondo di gioco e interagendo con le poche anime incontrate sul percorso.

Ogni luogo che esplori sembra raccontare qualcosa di chi vi ha vissuto prima, attraverso architetture rovinate, macchinari in disuso e piccoli dettagli ambientali capaci di stimolare la curiosità. Il tono generale è malinconico ma mai deprimente. C’è un costante senso di speranza, una luce che brilla nella frattura lasciata dal passato.

I personaggi secondari sono pochi ma ben caratterizzati: non sono semplici bot con cui interagire per una quest, bensì figure tormentate che cercano un motivo per continuare. Le loro parole sono poche, ma ogni incontro vuole significare qualcosa. È storytelling sottile, fatto di sottintesi e simbolismi, che ti spinge ad andare avanti per ricomporre i pezzi della verità.

L’ambientazione è il fulcro narrativo del titolo. Castelli in rovina, grotte illuminate da una luce innaturale, città abbandonate dove si sente ancora l’eco di ciò che è stato. Tutto è progettato per comunicare una bellezza spezzata, e funziona. Ogni area appare come un piccolo diorama costruito con cura, dove non c’è nulla di superfluo.

The Lonesome Guild non vuole raccontarti tutto: preferisce che sia tu a connettere puntini e emozioni.

The Lonesome Guild

Il gameplay

Dal punto di vista del gameplay, The Lonesome Guild si definisce come un action RPG con forti elementi puzzle. Chi si aspetta un hack and slash frenetico potrebbe rimanere spiazzato: qui non basta premere tasti a caso per cavarsela. Bisogna studiare i movimenti dei nemici, capire quando attaccare, quando schivare e soprattutto come utilizzare l’ambiente a proprio vantaggio.

Il combat system è immediato ma non banale: armi leggere per combo più veloci, colpi caricati per spezzare le difese, parry per i più audaci. Ogni scelta di combattimento comporta un rischio, e l’errore si paga caro. La gestione della stamina obbliga a pensare prima di agire, richiamando alla mente influenze evidenti da alcuni degli action più tecnici degli ultimi anni.

The Lonesome Guild

La componente puzzle, però, è ciò che dona identità al gameplay. Per avanzare non basta sconfiggere tutti i nemici sullo schermo: spesso occorre fermarsi e osservare, analizzare la geometria delle stanze, attivare meccanismi, trasportare oggetti o manipolare elementi naturali. Gli enigmi sono integrati in modo organico e raramente risultano ripetitivi.

La progressione del personaggio è pensata più sulla qualità che sulla quantità. Nuove abilità si sbloccano tramite missioni e scoperte, e modificano in modo evidente il modo di affrontare le situazioni. Non si parla di centinaia di equipaggiamenti o build complicate, ma di personalizzazioni mirate che arricchiscono l’esperienza senza sovraccaricarla.

C’è da ammettere che a volte il ritmo può sembrare irregolare, specialmente quando alcuni puzzle spezzano troppo la continuità dei combattimenti. Tuttavia, questa alternanza contribuisce a creare un’identità unica: The Lonesome Guild non vuole farti correre, vuole farti pensare.

The Lonesome Guild

Livello Tecnico

Tecnicamente, The Lonesome Guild si presenta molto meglio di quanto si possa immaginare da un progetto indipendente. La direzione artistica punta su uno stile fantasy dai toni cupi, con palette cromatiche ben selezionate e una cura evidente per i dettagli. I modelli dei personaggi non sono complessi, ma l’animazione e l’illuminazione fanno un lavoro incredibile nel renderli credibili.

Gli ambienti sono la vera stella del comparto visivo: piccoli mondi compatti, pieni di atmosfera, che sembrano fatti apposta per essere guardati più e più volte. Le animazioni dei nemici risultano fluide e leggibili, elemento essenziale in un combat system che punta sulla precisione.

La colonna sonora merita un elogio speciale: musiche delicate, a volte sfuggenti, capaci di dare voce ai silenzi. Gli effetti sonori accompagnano l’azione senza sovrastarla, lasciando spazio all’immaginazione e ai rumori dell’ambiente.

Sul fronte delle prestazioni, il titolo si comporta bene su PC e console moderne, con caricamenti rapidi e un frame rate stabile. L’interfaccia utente è minimal ma funzionale, perfetta per un gioco che non vuole distrarti dal mondo che costruisce attorno a te. L’unico vero limite tecnico riguarda la ripetitività di alcune ambientazioni interne e qualche texture meno rifinita nelle aree secondarie, ma nulla che comprometta l’esperienza complessiva.

Scopri tutto su The Lonesome Guild
Ti potrebbe interessare
  • The Lonesome Guild: ecco cosa rende speciale l’RPG italiano pubblicato da DON’T NOD
  • The Lonesome Guild: nuovo RPG d’azione in arrivo il 23 ottobre 2025
the lonesome guild
The Lonesome Guild
8.2
Grafica 8.5
Sonoro 8
Longevità 7.8
Gameplay 8
Atmosfera 8.5
Aspetti positivi Atmosfera suggestiva e narrativa sottile ma efficace Ottimo equilibrio tra combattimenti e puzzle Direzione artistica ispirata, colonna sonora notevole Progressione chiara e gratificante Comparti tecnici solidi per una produzione indipendente
Aspetti negativi Qualche ripetizione negli enigmi meno ispirati Mondo di gioco non vastissimo
Considerazioni finali
The Lonesome Guild è un action RPG che non vuole seguire le mode, ma crearne una sua. Non punta sull’eccesso, non vuole travolgerti con numeri e abilità senza fine: preferisce colpirti con la semplicità intelligente delle sue idee. È il gioco perfetto per chi vuole un’avventura compatta, intensa, costruita con amore. Un titolo che ti porta a riflettere, che ti spinge a osservare e che riesce a stupire anche con piccole cose. La sua forza sta proprio nel non voler essere tutto per tutti, ma qualcosa di speciale per chi sa apprezzare un’esperienza più intima, dove la solitudine diventa compagna di viaggio. Se cerchi un RPG immersivo e ragionato, che premi la pazienza e la curiosità, The Lonesome Guild merita assolutamente un posto nella tua libreria.

Potrebbero interessarti

ROUTINE, Rock & Road e Dome Keeper: i nuovi giochi Raw Fury in arrivo su Xbox Game Pass

Simon the Sorcerer Origins, recensione (Nintendo Switch)

Shroomtopia, recensione (PlayStation 5)

Twins of the Sun, recensione (Nintendo Switch)

Beneath, Recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account