iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Tales of Xillia Remastered – Recensione PlayStation 5
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PlayStation 5Recensioni

Tales of Xillia Remastered – Recensione PlayStation 5

Nuova veste per uno dei capitoli più amati del franchise

Marco Fanciuso 20 secondi fa Commenta! 14
 
7.4
Tales of Xillia Remastered

Il franchise Tales non è mai stato il più imponente in termini numerici, ma ha saputo conquistarsi nel tempo una comunità di appassionati estremamente fedele e affezionata. Fin dal debutto del primo capitolo, nel lontano 1995, la serie di Bandai Namco ha rappresentato un punto di riferimento per gli amanti dei giochi di ruolo giapponesi, imponendosi per la sua visione autoriale e per la costante ricerca di un equilibrio tra narrazione e sistema di combattimento.

Contenuti
Tales of Xillia Remastered – Un ritorno in grande stileCombattimenti e tanta personalizzazioneTra migliorie e NostalgiaTi potrebbe interessare

Tra i vari titoli pubblicati, Tales of Xillia , uscito originariamente nel 2011 come esclusiva per PlayStation 3 , è rimasto uno dei più amati, tanto da meritare oggi una nuova vita in forma di remastered su PlayStation 5. Tales of Xillia Remastered è una scelta più che logica per un capitolo che, all’epoca, riuscì a ridefinire l’identità del franchise e a lasciare un segno profondo nella memoria dei giocatori.

Tales of Xillia

Tales of Xillia Remastered – Un ritorno in grande stile

La narrativa dei JRPG giapponesi segue da sempre archetipi e strutture ben precise, spesso ancorate a tematiche e sensibilità profondamente radicate nella cultura nipponica, ma tuttavia, la saga Tales è riuscita nel tempo a differenziarsi, mantenendo una qualità di scrittura costante e una coerenza interna che la rendono immediatamente riconoscibile. Ogni titolo è autonomo, con storie e personaggi propri, in questo simile a Final Fantasy, ma uniti da un filo conduttore che parla di equilibrio, umanità e scelte morali.In Tales of Xillia Remastered, questi elementi tornano in primo piano.


La narrativa di Tales of Xillia Remastered conferma quanto la saga di Bandai Namco abbia sempre saputo distinguersi nel panorama dei JRPG di matrice nipponica, non tanto per l’originalità dei suoi archetipi quanto per la capacità di declinarli con coerenza, sensibilità e profondità emotiva. Come accade in molte opere giapponesi, anche qui la struttura del racconto affonda le radici in temi ricorrenti legati all’equilibrio tra uomo e natura, alla responsabilità delle proprie scelte e al peso del potere, ma ciò che sorprende è il modo in cui questi elementi vengono intrecciati attraverso personaggi credibili, dialoghi ben scritti e un ritmo narrativo che, pur classico e che scema verso la parte finale, non risulta ben fatto.

Nel mondo di Rieze Maxia, dove la convivenza fra umani e spiriti si regge su un fragile equilibrio, le tensioni politiche tra gli imperi di Rashugal e Auj Oule e l’abuso della magia finiscono per incrinare un ordine solo apparentemente stabile. È in questo scenario che prendono forma le vicende di Milla Maxwell, misteriosa Signora degli Spiriti, e di Jude Mathis, giovane studente di medicina trascinato dagli eventi in un conflitto che non comprende appieno, ma al quale sceglie comunque di partecipare. La loro unione, inizialmente forzata dalle circostanze, diventa presto il fulcro di un racconto che alterna introspezione e azione, ragione e istinto, con una naturalezza che pochi giochi di ruolo riescono a eguagliare.

Tales of Xillia Remastered - Recensione PlayStation 5

La scrittura di Tales of Xillia Remastered si distingue per una logica interna sorprendentemente solida: anche nel pieno di un contesto fantastico, le reazioni dei personaggi appaiono autentiche, sempre motivate da ragioni umane e coerenti. È un mondo dove il dialogo non serve solo a far avanzare la trama, ma diventa uno strumento per svelare sfumature di carattere e contraddizioni interiori. Spesso, mentre il giocatore si interroga sul senso di una scelta o sul peso morale di una battuta, un altro personaggio dà voce a quello stesso dubbio, rendendo la narrazione partecipata, quasi complice.

Pur muovendosi entro i confini tradizionali del genere, Tales of Xillia Remastered riesce a imprimere personalità ai suoi protagonisti. Milla, nella sua apparente freddezza divina, incarna la tensione tra dovere e identità, ma finisce talvolta per risultare meno incisiva di quanto meriterebbe, mentre Jude, con il suo mix di idealismo e vulnerabilità, emerge come figura centrale e pienamente umana. Il suo percorso di crescita, tuttavia, tende a semplificarsi nella seconda parte del racconto, sacrificando la complessità iniziale in favore di un’evoluzione più prevedibile. Nonostante ciò, il suo contrasto con il cinismo del principale antagonista resta uno dei momenti più riusciti e bilanciati dell’intera trama.

Intorno ai due protagonisti di Tales of Xillia Remastered si muove un cast secondario che arricchisce la storia con personalità vivide e ben tratteggiate. Ognuno di loro, da Alvin a Leia fino al raffinato Rowen, contribuisce a costruire un mondo coeso, in cui le relazioni e le tensioni interne diventano il vero motore della narrazione. Gli immancabili skit, brevi dialoghi umoristici che intervengono nei momenti di pausa, alleggeriscono il tono e offrono scorci di quotidianità che rendono il gruppo più credibile e vicino al giocatore.

Tales of Xillia Remastered - Recensione PlayStation 5

Uno degli elementi più interessanti di Tales of Xillia Remastered è la possibilità di affrontare la storia da due prospettive distinte, quella di Jude e quella di Milla. Pur condividendo la stessa linea narrativa, i due percorsi offrono sfumature differenti, permettendo di osservare gli eventi da angolazioni complementari, e nonostante alcuni passaggi narrativi si perdano in una certa prevedibilità e alcune scelte davvero discutibili sul piano narrativo e di scrittura, possiamo di certo dire che Tale of Xillia Remastered riesce a catturare il giocatore.

Combattimenti e tanta personalizzazione

Sul fronte del gameplay, Tales of Xillia Remastered si presenta come un’esperienza atipica per chi non ha familiarità con il genere, ma al tempo stesso perfettamente coerente con la filosofia storica della serie Tales of. Il sistema di combattimento, che da sempre rappresenta il tratto distintivo del franchise, resta fedele alla sua impostazione in tempo reale, offrendo scontri dinamici, fluidi e tattici, nei quali la prontezza dei riflessi conta tanto quanto la strategia. Le combo a un solo pulsante si intrecciano con l’uso delle Artes, abilità speciali in grado di infliggere danni più consistenti o di fornire vantaggi situazionali, mentre schivate, parate e corse libere costituiscono la spina dorsale difensiva del sistema.

L’aspetto più immediatamente apprezzabile di questo approccio è la sensazione di reattività che trasmette al giocatore: l’ampia finestra di schivata consente di evitare un colpo all’ultimo istante e materializzarsi alle spalle del nemico, trasformando un movimento difensivo in un contrattacco spettacolare. È un dettaglio che dona un ritmo quasi marziale ai combattimenti, con un senso di controllo che, pur semplificato rispetto ai sistemi più complessi dei capitoli successivi, riesce ancora oggi a divertire e a restituire una gratificazione immediata.

Le battaglie si svolgono su un piano limitato e “ bidismensionale”, ma gli elementi di movimento libero e gli attacchi ad area aggiungono una dimensione pseudo-tridimensionale che amplia le possibilità tattiche. Tuttavia, questa libertà porta con sé qualche imprecisione: capita che un attacco parta nella direzione sbagliata o che un nemico sfugga all’allineamento del personaggio, spezzando la fluidità dell’azione. Sono limiti strutturali che tradiscono l’età del titolo, ma che non compromettono la solidità complessiva del sistema.

Tales of Xillia Remastered - Recensione PlayStation 5

Il cuore pulsante del combattimento di Tales of Xillia Remastered resta il Link Mode, la meccanica che permette di collegare due personaggi per condividere abilità di supporto, potenziare le statistiche e accedere alle Linked Artes, spettacolari attacchi combinati che rappresentano una delle cifre stilistiche più riuscite del gioco. Una volta riempita la barra corrispondente, queste tecniche si concatenano in combo devastanti, capaci di cambiare l’esito di uno scontro in pochi istanti. Ogni coppia possiede abilità specifiche, e la scelta di chi collegare diventa un elemento strategico che definisce il ritmo della battaglia e il ruolo del giocatore, costringendolo a variare approccio tra fasi offensive, difensive o di supporto.

Le battaglie con i boss si distinguono per varietà e intensità, ma ciascun nemico richiede un adattamento costante, imponendo di rivedere la propria strategia a seconda dei pattern e delle debolezze elementali. Non mancano momenti di frustrazione, specie contro avversari dotati di attacchi ad area difficili da evitare o in grado di stordire il personaggio con facilità, ma è proprio questa durezza calibrata a rendere ogni vittoria appagante. Alcune imperfezioni tecniche come animazioni datate, hitbox imprecisi o collisioni talvolta incerte , tradiscono l’età del motore originale, ma non minano la solidità del gameplay, che resta uno dei più equilibrati e leggibili della serie.

Interessante anche la gestione e la struttura della meccanica di gioco del combo break, una modifica rispetto ad altri capitoli, costringendo il giocatore a diversificare il ritmo d’attacco e a leggere meglio il comportamento nemico. È un accorgimento che privilegia l’adattamento alla potenza bruta, rendendo gli scontri più equi e strategicamente stimolanti.

Ogni personaggio del party possiede uno stile unico, con abilità che ne riflettono il carattere e il ruolo narrativo: Jude può sfruttare la sua manovra per schivare con eleganza e contrattaccare, mentre Milla eccelle negli attacchi magici e nelle Artes elementali. L’alternanza tra i membri del gruppo, resa più fluida rispetto ai capitoli precedenti, contribuisce a mantenere il ritmo alto e invita alla sperimentazione, premiando chi osa cambiare approccio piuttosto che restare ancorato a un solo personaggio.

Il sistema di progressione di Tales of Xillia Remastered introduce una delle soluzioni più eleganti del titolo: la Lilium Orb, una griglia tridimensionale di potenziamenti che ricorda la Sferografia di Final Fantasy X, attraverso la quale il giocatore può sbloccare abilità, migliorare statistiche e personalizzare le Artes in base al proprio stile, anche molto macchinosa nel suo utilizzo.

Tra migliorie e Nostalgia

Su PlayStation 5, Tales of Xillia Remastered si presenta in ottima forma. Le prestazioni sono solide e fluide, senza cali di frame rate nemmeno nei combattimenti più caotici. Qualche lieve imperfezione visiva può comparire, ma nulla che rovini l’esperienza. Il gioco gira ora in risoluzione più alta, fino al 4K, con un miglior contrasto e una resa dei colori più viva, che elimina il tono sbiadito dell’originale. I modelli dei personaggi e gli ambienti risultano più nitidi, anche se le limitazioni poligonali di un titolo PS3 restano evidenti, soprattutto nei dettagli più vicini.


Chi si avvicina a Tales of Xillia Remastered per la prima volta troverà un mondo nuovo e accessibile, ben ottimizzato per le console moderne. I veterani, invece, potranno riscoprire l’avventura con un nuovo splendore visivo e qualche comfort extra. Tra i miglioramenti spiccano i tempi di caricamento rapidissimi, la funzione di salvataggio automatico e l’accesso anticipato al Negozio dei Gradi, che permette di sbloccare bonus opzionali come esperienza doppia, più oggetti o riduzione dei costi delle Artes. È consigliabile non abusarne alla prima run, visto che il gioco resta tra i più permissivi della serie, ma la possibilità di personalizzare l’esperienza è comunque un’aggiunta benvenuta.

Tales of Xillia Remastered - Recensione PlayStation 5


Tales of Xillia Remastered include inoltre oltre 40 DLC dell’edizione originale, con costumi e bonus estetici disponibili senza costi aggiuntivi, a meno di scegliere la Deluxe Edition, che aggiunge colonna sonora e artbook digitali. L’interfaccia, invece, mostra la sua età, con menu un po’ macchinosi e impostazioni grafiche troppo nascoste. Inoltre, tutte le versioni soffrono di un filtraggio delle texture limitato e della mancanza di anti-aliasing, che può far apparire alcune superfici lontane seghettate o tremolanti.

La colonna sonora rimane trascinante, con temi che si incastrano perfettamente nelle battaglie e nelle fasi più narrative. È anche possibile ascoltare brani tratti dai capitoli precedenti, un tocco nostalgico che funziona ancora oggi. Il doppiaggio è disponibile sia in inglese che in giapponese, con sottotitoli in italiano. Dopo qualche battuta un po’ forzata nella versione inglese, la scelta del doppiaggio giapponese si è rivelata nettamente più naturale e coinvolgente.

Scopri tutto su Tales of Xillia
Ti potrebbe interessare
  • Tales of Xillia: l’annuncio della remastered “anticipato” da alcuni rivenditori
Tales of Xillia Remastered
7.4
Grafica 7
Sonoro 8
Gameplay 7
Longevità 7.5
Narrativa 7
Remastered 8
Aspetti positivi Gameplay sempre divertente e ricco di possibilità Buon sistema di progressione Narrativa e scrittura efficaci Miglioramenti tecnici solidi e caricamenti rapidissimi Colonna sonora potente e nostalgica
Aspetti negativi Texture e modelli datati per gli standard attuali Alcuni elementi sono invecchiati male Molti scontri sono semplici Ritmo perde un pò verso la fine
Considerazioni finali
Tales of Xillia Remastered è un ritorno riuscito di uno dei capitoli più amati della serie. Pur non essendo una rivoluzione tecnica, questa versione valorizza al meglio i punti di forza dell’originale: un sistema di combattimento dinamico, personaggi ben scritti e un ritmo di gioco che bilancia esplorazione, azione e storia. Su PlayStation 5 il titolo si mostra stabile, fluido e visivamente più pulito, con caricamenti quasi istantanei e piccoli accorgimenti che migliorano la qualità della vita del giocatore. La rimasterizzazione rispetta la natura del gioco senza snaturarla, restituendo la stessa sensazione di avventura e di crescita del 2013, ma con una presentazione più moderna. Alcune limitazioni tecniche restano evidenti, come texture datate e animazioni rigide, ma il fascino e la solidità del gameplay compensano ampiamente. Per i nuovi giocatori è un ottimo punto d’ingresso nella saga; per i veterani, un’occasione di rivivere un classico con una veste più curata.

Potrebbero interessarti

Atelier Ryza Secret Trilogy Deluxe Pack, recensione (PlayStation 5)

PS Plus Extra e Premium di novembre 2025: arriva GTA 5 nel catalogo? Ecco quando scoprire i nuovi giochi

Twilight Parade: Moonlit Mononoke, recensione (Nintendo Switch)

Achilles: Survivor, recensione (Nintendo Switch)

Escape Simulator 2, ecco la nostra recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account