iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Tales of Seikyu, anteprima accesso anticipato (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Steam DeckSteamAnteprime

Tales of Seikyu, anteprima accesso anticipato (Steam)

Una fiaba giapponese tra agricoltura, misteri e trasformazioni

Alessandro Rulli 13 ore fa Commenta! 7
 
Tales of Seikyu
Tales of Seikyu

Ti sarà sicuramente capitato di sentire parlare di simulazioni agricole rilassanti, ambientate in villaggi idilliaci e popolate da personaggi amichevoli. Ma raramente questi mondi si fondono con la mitologia in modo tanto affascinante quanto accade in Tales of Seikyu, un titolo attualmente in accesso anticipato che promette di diventare uno dei giochi più originali e accoglienti del suo genere. Nato dall’immaginazione di uno studio indipendente cinese, il gioco unisce le atmosfere da slice of life tipiche di Stardew Valley con un tocco tutto orientale ispirato al folklore giapponese, arricchendo l’esperienza con una meccanica che ha del sorprendente: la possibilità di trasformarti in diversi animali per esplorare il mondo.

Contenuti
Tales of Seikyu: una narrativa ispirataUn gameplay dalle molte sfaccettatureTecnicamente curato

Tales of Seikyu ti invita a mettere radici in un villaggio misterioso, popolato da creature del folklore e spiriti benevoli. Fin dal primo impatto si percepisce la volontà degli sviluppatori di creare qualcosa che vada oltre la classica simulazione di vita. La sua forza sta nella fusione tra mitologia e vita quotidiana, dove gli yokai si fondono con contadini, artigiani e personaggi bizzarri in un ecosistema che pulsa di magia e umanità.

Tales of Seikyu

Tales of Seikyu: una narrativa ispirata

La trama prende forma a partire da un arrivo misterioso: sei uno straniero giunto nella terra di Seikyu per ricominciare da capo, con una casa abbandonata da ristrutturare e un piccolo appezzamento di terra da coltivare. Ma il tuo ruolo non si limita a quello del semplice contadino. Fin dai primi momenti, scopri che sei legato a un potere antico che ti permette di assumere le sembianze di diversi animali, una capacità che si rivelerà centrale non solo nell’esplorazione ma anche nel rapporto con l’ambiente e gli abitanti.

Il cast di personaggi è il vero cuore pulsante del gioco. Incontri tanuki pasticcioni, kitsune misteriosi, anziani custodi della foresta e giovani apprendisti sciamani. Ogni figura ha una sua storia, un suo ritmo, un suo segreto. Le relazioni si sviluppano lentamente, come il ciclo delle stagioni, e sono arricchite da dialoghi ben scritti che riescono a rendere ogni incontro memorabile. L’ambientazione non fa da semplice sfondo ma diventa un personaggio essa stessa. Seikyu è un villaggio vivo, in cui i giorni scorrono secondo un calendario stagionale che influenza colture, eventi, festività e comportamenti degli NPC.

Tales of Seikyu

Un gameplay dalle molte sfaccettature

Nel cuore dell’esperienza c’è, ovviamente, il gameplay agricolo. Ti ritroverai a seminare, innaffiare, raccogliere, costruire recinti, allevare animali e decorare la tua fattoria. Tutto con un’interfaccia semplice e intuitiva, che rende l’esperienza accessibile anche a chi è alle prime armi. Ma ciò che differenzia davvero Tales of Seikyu da altri esponenti del genere è il suo sistema di trasformazione. Puoi infatti assumere le sembianze di vari animali, ognuno con abilità uniche: il coniglio ti consente di saltare in alto per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, il gatto si muove silenziosamente ed entra in spazi stretti, mentre l’uccello permette di planare da altezze elevate.

Questa meccanica si collega direttamente all’esplorazione, che qui non è mai solo estetica. I dintorni del villaggio nascondono foreste fitte, antichi templi, caverne segrete e alture nebbiose che nascondono risorse rare e misteri da scoprire. Alcune aree sono accessibili solo con determinate trasformazioni, creando una dinamica da metroidvania in chiave bucolica. Si è spinti a sperimentare, tornare sui propri passi, provare nuove forme e sbloccare nuovi accessi man mano che si avanza.

Tales of Seikyu

Oltre alla coltivazione e all’esplorazione, c’è anche una forte componente di artigianato. Puoi raccogliere materiali naturali per creare utensili, decorazioni, mobili e persino pozioni. Il crafting è profondo ma mai opprimente, e si lega in modo intelligente alla progressione del villaggio. Aiutando gli abitanti e completando missioni, sblocchi nuovi strumenti, edifici e migliorie che cambiano radicalmente la vita quotidiana del protagonista.

Una sorpresa ulteriore arriva dal sistema di relazioni e potenziale romanticismo di Tales of Seikyu. Puoi fare amicizia con diversi personaggi, regalare oggetti, partecipare a eventi stagionali e scoprire sfumature nascoste dei loro caratteri. Alcune relazioni possono evolvere in qualcosa di più profondo, e questa componente è trattata con delicatezza e inclusività, senza forzature.

Tecnicamente curato

Dal punto di vista tecnico, Tales of Seikyu mostra chiaramente che si trova ancora in accesso anticipato, ma fa anche intravedere un enorme potenziale. Lo stile grafico è incantevole, con disegni ispirati allo stile anime ma con una tavolozza di colori tenui che evoca l’atmosfera di una fiaba. Le animazioni sono fluide anche se non sempre perfette, e alcuni modelli possono apparire rigidi nei movimenti, soprattutto nei momenti di interazione ravvicinata.

La colonna sonora merita una menzione speciale. I brani sono rilassanti, evocativi, spesso basati su strumenti tradizionali giapponesi che rafforzano il senso di immersione. Anche il sound design ambientale, dai passi sull’erba al rumore della pioggia sulle foglie, contribuisce a creare un mondo caldo e avvolgente in cui è facile perdersi per ore.

Tales of Seikyu

Non mancano tuttavia alcuni problemi tecnici. Si registrano cali di frame rate in certe aree più ricche di elementi ambientali, qualche bug nel passaggio da una trasformazione all’altra e imperfezioni nei sistemi di pathfinding degli NPC. Tuttavia, gli aggiornamenti sono frequenti e il team di sviluppo è molto attivo nella comunicazione con la community, ascoltando i feedback e integrando nuove funzionalità con regolarità.

Uno degli aspetti più promettenti di Tales of Seikyu è proprio il modo in cui il gioco sembra pensato per espandersi nel tempo. Nuove trasformazioni, nuovi personaggi, nuove aree e storie secondarie sono già in lavorazione, e tutto lascia pensare che la versione finale sarà molto più ricca di contenuti e profondità.

Scopri tutto su Tales of Seikyu
Tales of Seikyu
Tales of Seikyu
Considerazioni finali
Tales of Seikyu riesce nell’impresa di fondere generi diversi in un tutt’uno armonioso, offrendo al giocatore un rifugio rilassante ma mai privo di sorprese. Non è solo un gioco da “coltivare”, ma anche da esplorare, scoprire e vivere. La sua originalità sta proprio nel prendere una struttura nota e reinventarla con elementi di trasformazione, mitologia e narrazione ambientale.

Potrebbero interessarti

Ertugrul of Ulukayin, anteprima (Steam)

Willow Guard, la recensione (Steam)

Frozen Ship, anteprima (accesso anticipato – Steam)

Trolls vs Vikings: Reborn, la recensione (Steam)

Steel Seed, recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account