iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Super Robot Wars Y – Recensione Steam
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamPCRecensioni

Super Robot Wars Y – Recensione Steam

Un nuovo capitolo della saga che riesce a convincere

Marco Fanciuso 2 ore fa Commenta! 11
 
7.4
Super Robot Wars Y

Ci sono ambiti dell’intrattenimento che, per la loro stessa natura, finiscono per assumere i contorni di veri e propri fenomeni di culto, rivolti a una cerchia ristretta ma estremamente appassionata di fruitori. Uno di questi è senza dubbio il genere mecha, definizione che già di per sé è controversa, dal momento che più che un genere narrativo è un’estetica, un immaginario, un linguaggio visivo e tematico che ruota intorno alla presenza di giganteschi robot antropomorfi, pilotati da eroi spesso tormentati o idealisti.

Contenuti
Super Robot Wars Y, Un cross-over che funzionaRobottoni alla riscossaUn tributo visivo ai Mecha

La loro imponenza scenica e la potenza delle battaglie futuristiche hanno da sempre attratto una comunità fedele di spettatori, capace di analizzare ogni dettaglio con cura quasi maniacale, rimanendo affascinata da un mondo che, anche quando si ripete o si fa prevedibile, non perde mai il suo magnetismo.

In campo animato, le pietre miliari sono note a tutti: da Tetsujin 28-go a Mazinger Z, da Mobile Suit Gundam a Getter Robo,Evangelion fino ad arrivare a produzioni più recenti come Code Geass o numerosi altri titoli che hanno contribuito a rinnovare e mantenere vivo il mito. Il videogioco non è rimasto estraneo a questo immaginario: basti pensare ai molteplici titoli dedicati a Gundam o a esperimenti coraggiosi come la saga Armored Core di FromSoftware, che ha proposto un approccio personale e originale al concetto di robot da combattimento.

Ma cosa accadrebbe se tutto questo universo narrativo si fondesse in un unico grande crossover, un terreno di incontro tra serie iconiche e piloti provenienti da mondi diversi? È esattamente ciò che offre Super Robot Wars Y, l’ultimo capitolo della longeva saga Super Robot Wars.

Sviluppato da Bandai Namco Forge Digitals e pubblicato da Bandai Namco Entertainment, Super Robot Wars Y – Recensione Steam ha visto la luce il 28 agosto 2025 su PC, PlayStation 5 e Nintendo Switch, proseguendo una tradizione che si era consolidata con Super Robot Wars 30 nel 2021. La filosofia resta immutata: intrecciare storie e personaggi provenienti da numerose serie animate mecha in un’unica trama che funge da palcoscenico corale, pensata tanto per i nostalgici quanto per i nuovi arrivati. In questa recensione, concentrata sulla versione Steam, cercheremo di capire come il nuovo episodio si posizioni all’interno della serie e quanto riesca a soddisfare un pubblico che ormai conosce bene la formula.

Super Robot Wars Y - Recensione Steam

Super Robot Wars Y, Un cross-over che funziona

Il cuore narrativo di Super Robot Wars Y si conferma, come da tradizione, un mosaico di crossover in cui si muovono personaggi amatissimi provenienti da differenti anime. Sin dalle prime battute il giocatore è chiamato a impersonare uno dei due protagonisti originali creati per l’occasione: i fratelli Cross e Forte Tsukinowa, figure che incarnano archetipi complementari. Cross è un giovane pilota dall’incrollabile senso di giustizia, mentre Forte si distingue per la sua intelligenza tattica e un’aura di mistero che la rende un personaggio intrigante fin da subito ( soprattutto, molto carino il design). La possibilità di scegliere quale dei due interpretare non si riduce a un semplice dettaglio cosmetico, ma influisce in maniera concreta sull’esperienza ludica, introducendo varianti di gameplay e narrative che aumentano sensibilmente la rigiocabilità.

La scrittura di Super Robot Wars Y, pur indulgendo talvolta a momenti di fan service, evita l’effetto “compilazione” e cerca di offrire una trama più coesa di quanto ci si aspetterebbe. Gli intermezzi animati sono realizzati con cura e riescono a trasmettere un senso di spettacolarità degno della tradizione della saga, accompagnando il giocatore in una progressione fatta di missioni e scene di raccordo che mantengono vivo l’interesse.

Certo, il ritmo iniziale di Super Robot Wars Y può apparire piuttosto lento e non tutte le sequenze brillano per originalità, ma nel complesso la narrazione si dimostra uno dei punti di forza dell’opera, con una qualità che supera la media delle produzioni crossover e con una coerenza che riesce ad amalgamare universi molto diversi tra loro.

Super Robot Wars Y - Recensione Steam

Robottoni alla riscossa

Sul piano ludico, Super Robot Wars Y resta fedele al DNA della serie: siamo di fronte a un RPG strategico a turni, con mappe suddivise in griglie e unità mecha da spostare e gestire in battaglie tattiche. Ogni turno richiede scelte ponderate, dall’attacco diretto alla gestione delle abilità speciali, chiamate Spirits, che riprendono in larga parte quelle già viste nei capitoli precedenti. L’utilizzo di queste abilità è cruciale: un bonus di precisione, la possibilità di agire un secondo turno dopo aver sconfitto un nemico, o effetti difensivi che possono ribaltare un duello.

Un elemento interessante è il sistema di risposta agli attacchi avversari di Super Robot Wars Y, che offre tre opzioni: contrattaccare, difendersi o schivare. Ognuna comporta vantaggi e rischi, e la scelta giusta può determinare la sopravvivenza del proprio mecha in situazioni critiche. A questo si aggiungono meccaniche legate al morale, che incidono sulle prestazioni, e la modalità Assist Link, che consente a unità di supporto di intervenire e fornire abilità supplementari.

Il posizionamento tattico diventa così un fattore essenziale, da combinare con lo sviluppo dell’albero delle abilità, che permette di personalizzare i piloti e migliorare permanentemente le unità con bonus che spaziano dall’aumento degli HP alla riduzione dei costi energetici delle barriere difensive. I tre rami principali (danni, difesa e risorse) offrono ulteriori possibilità di specializzazione, e la libertà di cambiare focus in qualsiasi momento rende l’esperienza adattabile al proprio stile di gioco.

Nonostante questa ricchezza di sistemi di Super Robot Wars Y, l’approccio resta accessibile: chi non ha mai affrontato un SRPG potrebbe inizialmente sentirsi spaesato, ma dopo qualche ora di gioco le dinamiche diventano assimilabili, complice anche una difficoltà tarata verso il basso anche nelle difficoltà standard. Questo rappresenta un vantaggio per i neofiti, che possono avvicinarsi senza frustrazioni, ma rischia di risultare un limite per i veterani, che potrebbero percepire un eccessivo livello di semplicità .Inoltre, la struttura delle missioni di Super Robot Wars Y presentano una certa ripetitività nel lungo periodo, e unita alla scarsa sfida potrebbe ridurre il coinvolgimento nelle fasi più avanzate.

Super Robot Wars Y - Recensione Steam

Un tributo visivo ai Mecha

La saga di Super Robot Wars ha sempre posto una particolare enfasi sull’aspetto artistico e sul modo in cui i mecha vengono rappresentati, e questo nuovo capitolo non fa eccezione: anzi, la resa visiva appare più convincente che mai. Gli appassionati del genere si ritroveranno immersi in un vero e proprio spettacolo di luci e colori, dove la potenza scenica dei giganteschi robot è accompagnata da una cura maniacale per i dettagli.

Non si tratta soltanto del design, fedele alle opere originali ma arricchito da una regia che ne esalta le proporzioni titaniche, quanto soprattutto delle animazioni degli attacchi e delle abilità speciali, che riprendono con precisione lo stile degli anime giapponesi da cui il gioco trae ispirazione. Anche gli sprite, finemente realizzati e particolarmente piacevoli da osservare, contribuiscono a restituire quella sensazione di strategia “viva”, in cui l’estetica non è semplice contorno ma parte integrante del coinvolgimento.

La stessa attenzione emerge nella caratterizzazione dei personaggi di Super Robot Wars Y: le loro fattezze rispettano con rigore le opere di provenienza, mentre le immagini , animate con discreta raffinatezza, riescono a dare spessore emotivo e narrativo alle interazioni, esaltandone carisma e personalità . Le mappe che ospitano le missioni offrono una varietà sufficiente a non risultare monotone, con scenari generalmente gradevoli e ben modellati dal punto di vista poligonale, sebbene non manchino situazioni in cui si avverte una certa semplicità visiva, con ambienti talvolta poveri di particolari o dall’aria già vista.

Super Robot Wars Y - Recensione Steam

Sul fronte tecnico Super Robot Wars Y si dimostra complessivamente solido: il frame rate resta stabile nella maggior parte delle situazioni, e soltanto in rare occasioni si possono notare cali marginali o piccoli bug, comunque di entità trascurabile e incapaci di intaccare la fluidità generale dell’esperienza. Anche la versione PC, spesso più esigente in termini di ottimizzazione, offre prestazioni convincenti e non mostra criticità degne di nota.

Un plauso particolare va al comparto sonoro, che gioca un ruolo fondamentale nell’accompagnare l’azione: le colonne sonore ripropongono celebri brani storici in nuove versioni più moderne, arricchite da arrangiamenti capaci di adattarsi perfettamente al ritmo delle battaglie e di infondere alle sessioni un senso di epicità palpabile. Gli effetti sonori, anch’essi realizzati con cura, amplificano l’impatto delle animazioni, sottolineando esplosioni e colpi con una forza che rende ogni scontro memorabile.

Resta tuttavia una nota dolente di Super Robot Wars Y, che per molti giocatori italiani non è certo di poco conto: l’assenza di una localizzazione nella nostra lingua. L’opera è disponibile esclusivamente in inglese, e sebbene la terminologia non sia particolarmente complessa, la mole di dialoghi e descrizioni tecniche delle abilità potrebbe risultare faticosa per chi non ha grande dimestichezza con l’inglese. Un limite che non compromette la qualità del titolo, ma che può influire negativamente sull’accessibilità e sulla piena fruizione della sua componente narrativa.

Scopri tutto su Super Robot Wars Y
Super Robot Wars Y
7.4
Grafica 8
Sonoro 7.5
Gameplay 7
Longevità 7
Aspetti positivi Cura artistica e animazioni spettacolari Una buona narrazione e dialoghi Gameplay che coinvolge
Aspetti negativi Difficoltà poco impegnativa Struttura delle missioni a tratti ripetitiva
Considerazioni finali
Super Robot Wars Y si conferma un titolo solido, capace di mantenere viva una tradizione longeva senza stravolgerne le basi. La narrazione, pur lenta nelle fasi iniziali, riesce a coinvolgere grazie a personaggi ben scritti e a un crossover che non si limita al fan service, ma costruisce un intreccio coeso. Il gameplay resta fedele al genere SRPG, accessibile ai neofiti ma forse troppo semplificato per i veterani, mentre il comparto artistico e sonoro spiccano come i veri punti di forza. Alcune ripetizioni strutturali e l’assenza di localizzazione in italiano pesano sull’esperienza, ma nel complesso il gioco riesce a conquistare chiunque ami i “robottoni” e voglia immergersi in uno spettacolo che unisce strategia in tempo reale e spettacolarità.

Potrebbero interessarti

Little Problems arriva su Steam

Operation Night Strikers, la recensione (Nintendo Switch)

Barbie Horse Trails: nuovi filmati e screenshot

Battlefield 6, la campagna single player sarà mostrata al Tokyo Game Show

Perennial Order, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account