iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Storyblocks: The King, la recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Storyblocks: The King, la recensione (Nintendo Switch)

Le avventure di un aspirante Re

Alessandro Rulli 1 anno fa Commenta! 4
 
Storyblocks: The King
3.6
Storyblocks: The King

È sempre un po’ difficile recensire titoli come Storyblocks: The King, perché se da una parte abbiamo un titolo con ambizioni molto basse e mirato a un pubblico specifico (in questo caso i più piccoli), dall’altra parte ci troviamo a fare i conti con dei grandi difetti, che ne vanno a inficiare anche quello (poco) di buono che il titolo poteva offrire.

Contenuti
Storyblocks: The King, una storia che non si fa raccontareTi potrebbe interessare
Storyblocks: The King

Partiamo con l’idea di base, perché almeno questa, seppur molto semplice, merita attenzione. Storyblocks: The King vuole essere un puzzle game story driven, anche se la categoria è un po’ forzata. Spiegando meglio il tutto, nel gioco dovremo completare dei puzzle e, a seconda di come lo faremo, la storia prenderà diverse direzioni. Idea carina, ma andiamo a vederne la realizzazione.

Storyblocks: The King, una storia che non si fa raccontare

Storyblocks: The King ci metterà sempre di fronte a livelli poggiati su una griglia, dove avremo un punto di partenza e più punti di arrivo. Il nostro compito sarà quello di collegare il punto di partenza a quello di arrivo, utilizzando tutti i blocchi a nostra disposizione. L’idea c’è, è un puzzle game minimalista proprio come messo nero su bianco dallo sviluppatore, ma forse davvero troppo minimalista.

Per collegare il punto di partenza a quello di arrivo, avremo un certo numero di blocchi, ma la grandissima pecca è che saranno tutti uguali, della dimensione di due caselle. L’unico ostacolo, se così si può chiamare, tra noi e il completamento dei livelli, sarà il dover forzatamente utilizzare tutti i blocchi messi a nostra disposizione. Questo non risulterà quasi mai una sfida, e l’unica variante nei livelli sarà scegliere un diverso punto di arrivo.

Storyblocks: The King

Ogni punto di arrivo ci fornirà una nuova e diversa pagina del libro, che servirà a raccontare la nostra storia, ovvero quella di un ragazzo che parte per un viaggio con il sogno di diventare Re. Ci sono diverse varianti nella storia e quattro finali diversi, ma purtroppo, per colpa di controlli davvero pessimi su Nintendo Switch, non saremo mai invogliati a proseguire.

Partendo dalla visuale, potremo muoverla in ogni direzione, ma i controlli risultano lenti, imprecisi e creano confusione. Si nota tantissimo che Storyblocks: The King è impostato per essere giocato con il puntatore del mouse, e purtroppo la conversione per l’ibrida Nintendo non è venuta bene.

Storyblocks: The King

Purtroppo le pecche nei controlli non terminano qui. Lo stick sinistro del Joy Con, che serve a posizionare le caselle sulla mappa, non è ben calibrato e spesso sposterà di troppo la stessa casella, creando non poche difficoltà nel posizionarle. Questa problematica viene a galla maggiormente nei livelli con diverse tessere, dove la confusione creata dalla telecamera e l’imprecisione dei controlli creeranno diversi fastidi.

Tecnicamente non c’è molto da dire. Storyblocks: The King è graficamente basilare, con una colonna sonora piatta ma adatta al genere, ma purtroppo con dei controlli che non invogliano il giocatore a trascorrere del tempo su questo titolo.

Scopri tutto su Storyblocks: The King
Ti potrebbe interessare
  • I 5 peggiori titoli 2024 recensiti da iCrewPlay
Storyblocks: The King
Storyblocks: The King
3.6
Grafica 5
Sonoro 5
Longevità 4
Gameplay 2
Puzzle 2
Aspetti positivi Idea carina
Aspetti negativi Puzzle troppo uguali e semplici Controlli pessimi su Nintendo Switch
Considerazioni finali
Storyblocks: The King nasce da un'idea carina, ma cresce veramente male. Colpa di puzzle troppo uguali tra loro e semplici e a controlli pessimi su Nintendo Switch. Bisogna però ricordare che è pensato per un pubblico Più piccolo, ma i controlli ostacolano anche questo fattore.

Potrebbero interessarti

SHINOBI: Art of Vengeance, la recensione (Steam)

Robots at Midnight, recensione (PlayStation5)

The Fool’s Apprentice, recensione (Steam)

Lost Soul Aside, recensione (PlayStation 5)

Thief Simulator Mastermind Edition, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account