iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Steel Seed, recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamPiattaformePCRecensioni

Steel Seed, recensione (Steam)

E il naufragar m'è dolce in questo mare (di tech-violenza)

Radu Ioan Grosu 11 ore fa Commenta! 8
 
Steel Seed copertina recensione
7.6
Steel Seed

Cosa succede quando un gruppo di sviluppatori italiani crea un videogioco action-stealth futuristico in terza persona? Che Radu, ovviamente, si emoziona. Steel Seed, gioco sviluppato dagli italianissimi Storm in a Teacup e pubblicato su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC (se ti interessa lascio la pagina di Steam) di cui ho parlato qualche mese fa in occasione della sua anteprima, è giunto finalmente tra le mie mani e non vedo l’ora di parlarne. Cosa ne penso? Cosa sarà cambiato rispetto alla prova di febbraio? Chissà…

Contenuti
Il suo english humor non la lascia mai, ZoeBasta usare il vecchio metodo: un paio di spadate, poi dietrofrontC’è chi lancia le freccie, chi le Pokèball e chi l’erba alta per nascondersiI miracoli dell’Unreal Engine 5Ti potrebbe interessare

Il suo english humor non la lascia mai, Zoe

Come anticipato durante la prova, la storia raccontata da Steel Seed non è nulla di così complicato o misterioso, ma non punta nemmeno ad esserlo. Interpreteremo Zoe, la figlia di uno scienziato ritrovatasi da un giorno all’altro in un corpo artificiale fatto di cavi e di metallo: non sappiamo che fine abbia fatto nostro padre e, accompagnati dall’ amico-drone per eccellenza KOBY, dovremo addentrarci in un mondo dominato da robot nemici assassini (mica WALL-E insomma) in cui l’umanità è sull’orlo del collasso.

Steel Seed robot

Già durante la prima ora di gioco si percepisce un qualcosa riguardo la costruzione del personaggio principale, che tende a stonare con tutto il resto: per quanto il design di Zoe mi piaccia e si mescoli perfettamente alle varie ambientazioni che il gioco ci mostra, non mi ha convinto la sua parte emotiva e caratteriale. Gli sviluppatori hanno cercato di rendere il personaggio il più leggero e scherzoso possibile prendendo spunto da dei pilastri come Nathan Drake, purtroppo ottenendo il risultato opposto e rendendo il tutto a volte noioso. Sia chiaro, il gioco non è sempre così: le battute azzeccate ci sono, ma in altri casi si percepisce quanto un determinato scambio ironico sia forzato nel contesto del momento.

Se la “costruzione emotiva” di Zoe non mi ha fatto impazzire, la stessa cosa non si può dire delle varie ambientazioni presenti in Steel Seed: per quanto il team sia abbastanza piccolo, sono riusciti a creare delle mappe veramente niente male e parecchio variegae, che spaziano da ambienti tecnologici chiusi a spazi più aperti e soleggiati. Diverse volte mi sono fermato ad ammirare il buonissimo lavoro svolto così come il buon gusto degli sviluppatori e in più, tenendo conto della facilità con cui è facile esplorare la mappa, ho trovato le fasi di esploraione veramente interessanti.

Steel Seed immagine trailer

Basta usare il vecchio metodo: un paio di spadate, poi dietrofront

Per quanto possa essere un indie, il gameplay di Steel Seed è godibile sotto tanti punti di vista. Seppur non inventi nulla (ma non ha nemmeno la pretesa di farlo) e prenda fortemente spunto da diversi titoli del genere, gli sviluppatori sono riusciti a creare un mix omogeneo e ben curato di cose già pensate in modo da armonizzare il tutto e far divertire il giocatore.

Durante le fasi di gameplay, potremo decidere se affrontare i nemici di soppiatto o se sfidarli faccia a faccia a colpi di spada. Le parti stealth sono divertenti da giocare e il mio consiglio è quello di concentrarsi principalmente su quelle, dato che uno dei difetti maggiori del titolo riguarda proprio il combattimento corpo a corpo.

Steel Seed fase combattimento

Il combat sysytem di Steel Seed non si basa sulle abilità del giocatore (per esempio di capire i movimenti del nemico per deviare il suo attacco e contrattaccare) ma piuttosto su quante volte si preme il tasto dell’attacco. Non esiste un tasto per parare come non esistono abilità speciali, semplicemente c’è da premere diverse volte il tasto destro del mouse e, quando si riesce, rotolare via per poi riprendere il combattimento.

C’è chi lancia le freccie, chi le Pokèball e chi l’erba alta per nascondersi

Tutto cambia nelle fasi stealth: avremo diverse possibilità per abbattere tutti i nemici della zona e non ci si metterà un’infinità di tempo a raggiungere un buon livello di destrezza. Come per ogni gioco del genere, bisognerà prima setacciare la zona e marcare i nemici che riusciremo a vedere (un po’ alla Farcry) e per farlo dovremo servirci di KOBY.

Infatti sarà possibile prenderne il comando, in modo da svolazzare attorno all’area ed evidenziare la presenza dei più ostili ma stando attenti a non avvicinarsi troppo: se dovessimo ignorare questa regola, gli avversari vedranno il nostro drone e cominceranno ad attaccarlo costringendolo alla fuga e renderlo inutilizzabile per un lasso di tempo.

Steel Seed stealth

Dopo aver marcato tutti i nemici, sarà nostro compito farli fuori in svariati modi: Steel Seed ci offre la possibilità di andare alla “vecchia maniera”, nascondendoci dietro degli ostacoli e attirarli verso la nostra posizione bussando sulla parete della copertura per poi abbatterli.

Oppure, una volta avanzati qualche ora nella storia, mano a mano si sbloccheranno diversi gadget per aiutarci a velocizzare il processo: oltre ai lanciabili che siamo abituati a trovare un po’ ovunque (tipo granate o granate stordenti), potremmo lanciare delle vere e proprie piccole aree dove sarà possibile nascondersi se accovacciati (tipo erba alta di Horizon) in modo da essere più vicini ai nemici o, con l’aiuto di KOBY, potremo hackerare uno dei robot così da trasformarlo per un periodo di tempo in un nostro alleato.

Steel Seed ricognizione KOBY

Ma attenzione: tutto questi gadget non vengono equipaggiati e usati dalla protagonista, bensì dal nostro drone. Infatti se dovessero scoprirci e cominciare un combattimento all’arma bianca, seppur KOBY possa provare a darci una mano sparando i suoi proiettili, nel momento in cui la sua barra della vita dovesse scendere a zero sarà costretto a scappare per qualche minuto rendendosi inutilizzabile (insieme ai gadget ovviamente).

I miracoli dell’Unreal Engine 5

Seppur le ridotte dimensioni del team di sviluppo, il primo impatto visivo di Steel Seed lascia positivamente impressionati. Il titolo infatti offre un buonissimo contrasto di luci ed ombre, così come un fantastico ray-tracing che rende tutto ancora più godibile. Ovviamente non è esente da difetti: avvicinandosi verso una parete si nota quanto sia sgranata e poco definita (non è così per tutti i modelli comunque), così come alcune animazioni non proprio belle da vedere durante le fasi di combatimento corpo a corpo ma comunque nel complesso sono riusciti a svolgere un buon lavoro.

Steel Seed

Per quanto riguarda la parte sonora, nulla da dire a riguardo: l’audio è pulito, gli sviluppatori hanno fatto un buon lavoro di creazione e limatura dei particolari. L’unica cosa che secondo me stona è la canzone che ogni volta parte nel menu si Steel Seed prima di cominciare una partita, ma è solo una mia cosiderazione!

Scopri tutto su Steel Seed
Ti potrebbe interessare
  • Steel Seed, l’anteprima dell’ action stealth made in Italy (Steam)
  • Steel Seed, anteprima (Steam)
  • Steel Seed – Rivelato ufficialmente il nuovo stealth italiano!
Steel Seed copertina recensione
Steel Seed
7.6
Grafica 8
Sonoro 7.5
Longevità 7.5
Gameplay 7.5
Aspetti positivi Colpo d'occhio veramente positivo Ambientazioni ben fatte e diversificate Gadget di Zoe interessanti e KOBY molto utile
Aspetti negativi Non tutti i particolari visti da vicino sono molto dettagliati Combat system non proprio azzeccato Qualche battuta Zoe poteva risparmiarsela
Considerazioni finali
Beh che dire: in un momento storico in cui il titolo indie viene ancora visto come "piccolo" e "di nicchia", Steel Seed riesce ad andare controcorrente. Così facendo Storm in a Teacup ha dimostrato a tutti quanto non sia necessario avere alle spalle un'azienda che impugni il mercato, ma che ciò che rende quel qualcosa veramente bello è la passione di chi ha contribuito di cui essa si nutre.

Potrebbero interessarti

Deliver At All Costs, recensione (Xbox Serie X)

Monster Run Downfall of the Empire – Recensione Epic Games Store

Forza Horizon 5 raggiunge 2 milioni di copie su PS5

Insomniac Games: oltre Wolverine

Black Desert Online – Recensione PlayStation 5

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account