iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaformeRecensioni

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Un tuffo negli anime degli anni ‘80

Pasquale Aversano 2 ore fa Commenta! 7
 
7.5
Space Adventure Cobra: The Awakening

Sviluppato da Magic Pockets e pubblicato da Microids, Space Adventure Cobra: The Awakening è un action platform in 2D a scorrimento prevalentemente orizzontale che spicca in quanto port nel mondo dei videogiochi un anime degli anni ‘80 con grande e coraggiosa fedeltà, seguendo un po’ il progetto, sempre di Microids, che include opere del calibro di Goldrake. Noi abbiamo vestito i panni del buon Cobra su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione. Pronto a padroneggiare l’iconica Psychogun?

Contenuti
Space Adventure Cobra: The Awakening e il ritorno nel passatoCome sopravvivere nello spazioGrafica e sonoro

Space Adventure Cobra: The Awakening e il ritorno nel passato

Space Adventure Cobra: The Awakening è una sorta di coraggioso omaggio a un’opera, quella nata dalla penna di Buichi Terasawa, intitolata “Cobra”. Parliamo di un manga fantascientifico pubblicato dal 1978 al 1984 a cui ha fatto seguito diversi altri lavori come due trasposizioni anime e un film animato. Space Adventure Cobra è l’anime a cui Space Adventure Cobra: The Awakening si aggancia con buona fedeltà, riproponendo i primi dodici episodi in forma videoludica.

Il “coraggio” più volte scritto in questa recensione, è legato al fatto che non solo parliamo di un’opera degli anni ‘80 ma anche di una serie non molto conosciuta e di certo priva dell’innegabile carisma planetario alla Goldrake, di cui Microids stessa ha curato il gioco UFO Robot Goldrake: Il banchetto dei lupi (puopi recuperare la nostra recensione). Nonostante ciò, la scelta di portare (o meglio, “riportare” visto che esiste già un titolo legato alla serie) Cobra nel mondo dei videogiochi è tanto apprezzata quanto interessante, visto che riaccende i riflettori su una trama che non ha mai avuto la dovuta attenzione nel resto del mondo.

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Sia chiaro, Space Adventure Cobra: The Awakening segue un po’ i canoni di quell’epoca, presentando una sorta di eroe caciarone e dall’umorismo facile a cui si affianca una donna, la sua fedele partner Lady Armaroid che fa da contraltare più “serioso”. Un duo perfetto per una serie di peripezie intergalattiche con tanto di cattivone principale di turno pronto a tutto pur di farci fuori. In effetti, Space Adventure Cobra: The Awakening esordisce proprio presentando il protagonista nella sua versione “originale” prima di una doverosa e radicale decisione per salvarsi la pellaccia… come cancellarsi la memoria e cambiare aspetto.

Quanto andremo a vivere su schermo segue in modo discretamente fedele quanto raccontato nell’opera originale, presentando un doveroso rispetto e restituendo un’esperienza molto nostalgica. Complice la presenza di cut scene in stile anime e la grafica stessa del titolo che, insieme, restituiscono un feedback anni ‘80 di sicuro impatto e gradevolmente coinvolgente ed efficace.

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Come sopravvivere nello spazio

Da bravo bandito intergalattico, Space Adventure Cobra: The Awakening non ha alcuna intenzione di farsi sottomettere ai suoi nemici e, anzi, di pianeta in pianeta, avrà modo di sfoderare gadget imprevedibili e idonei all’atmosfera proposta dal gioco. Inutile dire che tra tutti, a spiccare è la già citata Psychogun, un’arma legata al braccio stesso del protagonista e su cui si basa gran parte del gioco. Gioco che, ricordiamo, è identificabile come un action platform in 2D abbastanza classico.

La struttura del gioco e il suo svolgimento, infatti, non nascondono grandi sorprese ludiche e le trovate realmente ingegnose o originali sono abbastanza poche. A spiccare, oltre alla nostalgia e alla fedeltà al materiale originale, è un buona varietà di situazioni che spaziano da classici livelli in 2D a scorrimento orizzontale, anche sottomarine, a inseguimenti di vario genere fino a fasi più d’azione fino ad altre che sembrano quasi strategiche. 

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Per quasi tutta l’avventura, impersoneremo proprio Cobra che, oltre a gadget e armi, è dotato di un generoso salto, della possibilità di correre e di schivare sia a terra che a mezz’aria. Non abbiamo riscontrato problemi tecnici se non qualche piccola fase in cui sembrava quasi “pattinare”. Tornando alla Psychogun, invece, questa si è dimostrata divertente da scoprire e utilizzare grazie alla  sua funzione di curvare i proiettili con tanto di “rallentamento”. Tecnica utile anche per piccoli enigmi ambientali.

Da evidenziare anche come il gioco ceda a un ritmo discretamente serrato e frenetico ma difficilmente caotico o confusionario, anzi. Inoltre, con tre livelli di difficoltà tra cui scegliere, Space Adventure Cobra: The Awakening guarda tanto ai neofiti quanto agli amanti delle sfide. In più, con un sistema a punteggi interno, incita anche alla rigiocabilità laddove la longevità base potrebbe non soddisfare tutti. Tornando invece ai gadget, va evidenziato il rampino (con tanto di sezioni più verticali), la Colt Python 77 e… il sigaro di cui ti lasciamo scoprire la sua funzione ludica. Per ultimo ma non per importanza, segnaliamo anche la presenza della modalità co-op.

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, Space Adventure Cobra: The Awakening soddisfa e conquista grazie soprattutto alla fedeltà col materiale originale. Le scene animate e lo stile grafico utilizzato all’interno dei livelli offrono un vero e proprio tuffo negli anni ‘80 con tanto di effetto nostalgia immediato. A ciò si somma una fluidità delle animazioni e una certa spettacolarizzazione “interstellare” molto retrò e appagante che riesce ad affascinare e coinvolgere. Buona anche la varietà di situazioni con relativa differenziazione di ambienti e scenari.

A una buona cura grafica si contrappone un’altrettanto curata selezione musicale con sonorità che spiccano per fedeltà e gusto retrò pienamente azzeccato con lo stile e la messa in scena proposta da Space Adventure Cobra: The Awakening. Buono anche il doppiaggio in inglese con tanto di possibilità di poter selezionare la lingua giapponese. Un vero peccato, invece, segnalare la totale assenza della lingua italiana, di cui mancano anche i sottotitoli. Tale assenza può farci perdere più di una battuta e sarebbe un peccato.

Per quanto riguarda le modalità offerte dall’ibrida Nintendo, Space Adventure Cobra: The Awakening si difende bene in entrambe. La potenza portatile, seppur con qualche fugace rallentamento in più, garantisce un’epopea spaziale portatile da non sottovalutare.

Scopri tutto su Space Adventure Cobra: The Awakening
Space Adventure Cobra: The Awakening
7.5
Grafica 8
Sonoro 8
Longevità 6.5
Gameplay 7.5
Aspetti positivi Ottimo effetto nostalgia Divertente e vario Fedele al materiale originale
Aspetti negativi Assenza della lingua italiana Non dura molto Non innovativo nel suo genere
Considerazioni finali
Space Adventure Cobra: The Awakening è un progetto coraggioso e interessante. A una cura rispettosa del materiale originale si contrappone un sistema ludico non originale seppur solido, efficace e divertente. Grafica e sonoro restituiscono un effetto nostalgia che colpisce dritto al cuore. Peccato, invece, per l’assenza della lingua italiana.

Potrebbero interessarti

Drag x Drive, recensione (Nintendo Switch 2)

STORY OF SEASONS: Grand Bazaar, la recensione (Nintendo Switch 2)

Echoes of the End, la recensione (Steam)

Artis Impact, la recensione (Steam)

Fretless: The Wrath of Riffson, la recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account