Manca meno di una settimana all’uscita di Silent Hill f, ma le prime valutazioni iniziano già a circolare e la notizia farà piacere ai fan: la storica rivista giapponese Famitsu ha pubblicato la prima recensione ufficiale del gioco, assegnandogli un 36 su 40. È il punteggio più alto mai ottenuto da un capitolo della serie, superando sia i classici del passato sia il recente remake di Silent Hill 2.

Silent Hill f – il nuovo capitolo sembra aver fatto centro
Il sistema di valutazione di Famitsu si basa sul giudizio di quattro recensori, ognuno chiamato a esprimere un voto da uno a dieci. In questo caso, tutti hanno scelto un nove, portando così il titolo sviluppato da Neobards Entertainment e Konami a un totale che rappresenta un piccolo record storico per il franchise. Basti pensare che il primo Silent Hill e il suo acclamato seguito su PlayStation 2 avevano ottenuto 34, mentre Silent Hill 2 Remake si era fermato a 35.
Secondo la recensione, i punti di forza principali risiedono nell’atmosfera, considerata ipnotica e inquietante, nella qualità grafica che riesce a valorizzare sia i paesaggi del Giappone rurale degli anni Sessanta sia i mostri deformi, e in un sistema di combattimento sorprendentemente appagante, capace di bilanciare tensione e azione. Anche la colonna sonora di Akira Yamaoka e la scrittura di Ryukishi07 vengono segnalate come elementi che contribuiscono a rendere l’esperienza intensa e coinvolgente.

Non mancano però alcune riserve: i recensori hanno evidenziato controlli poco chiari in certe situazioni, collisioni imperfette che a volte bloccano il personaggio e una curva di difficoltà che potrebbe risultare ostica per chi non è abituato all’azione. Si tratta comunque di appunti marginali all’interno di un quadro estremamente positivo, che colloca Silent Hill f ai vertici della saga.
La durata media stimata si aggira sulle dodici o tredici ore, con la possibilità di estendere l’esperienza grazie alla presenza di finali multipli, incluso il ritorno del bizzarro finale UFO, e alla modalità New Game Plus che sblocca nuovi contenuti. Questo approccio mira a incentivare più partite, rafforzando il senso di mistero e rigiocabilità.
Silent Hill f non è un remake e non prosegue le vicende dei capitoli precedenti, ma propone un nuovo inizio. La storia segue Hinako, intrappolata nella cittadina di Ebisugaoka, dove una nebbia densa e un’infezione floreale trasformano la sua vita in un incubo. Tra enigmi, esplorazione e orrori psicologici, il titolo promette di recuperare lo spirito più autentico della serie aggiornandolo con nuove soluzioni narrative e visive.

Il gioco uscirà il 25 settembre su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, con due giorni di accesso anticipato per chi sceglierà la Deluxe Edition. Dopo anni di incertezze e silenzi, la saga di Silent Hill sembra pronta a tornare in grande stile. Il verdetto di Famitsu lascia intendere che il nuovo capitolo potrebbe davvero rappresentare un punto di svolta, segnando il rilancio definitivo di uno dei nomi più amati dell’horror videoludico.