Durante il secondo capitolo di Silent Hill f ti imbatterai in un puzzle che mette alla prova la tua capacità di osservazione. L’enigma è legato a tre simboli ben precisi: il fulmine, l’albero decaduto e il Kudzu. Tutto parte da un indizio scritto che recita: “Il fulmine scagliato dal cielo squarcia l’albero decaduto. Dalla terra cresce Kudzu, profeta dell’eterna prosperità”.
Dove trovare gli indizi

Ogni parte della frase corrisponde a un oggetto o simbolo da individuare nell’area.
- Albero decaduto: lo trovi osservando attentamente la zona infestata, vicino a un altarino. Una volta interagito, viene segnato nel diario.
- Fulmine: appare come un segno luminoso più colorato rispetto agli altri simboli, facilmente distinguibile per via della sua forma a saetta.
- Kudzu: è rappresentato da una pianta rampicante stilizzata, che si riconosce tra gli altri disegni.
Annota sempre gli indizi nel diario per non perderti nulla: il gioco registra automaticamente i simboli trovati.
La soluzione passo dopo passo

Per risolvere il puzzle devi ordinare i tre simboli seguendo la sequenza della frase. Quindi:
- Fulmine come primo simbolo.
- Albero decaduto come secondo.
- Kudzu come terzo.
Una volta inseriti nell’ordine corretto, l’altare si sblocca e ottieni la chiave di pietra, fondamentale per proseguire.
Attenzione ai nemici
Mentre cerchi i simboli, non sei al sicuro: alcuni mostri compariranno nella zona e possono interrompere la ricerca. Non perdere tempo a combatterli se non è necessario, perché sono resistenti e rischi di sprecare risorse preziose. In alternativa, sfrutta la concentrazione per contrattaccare e guadagnare spazio.
Un puzzle che unisce lore e gameplay
Questo enigma non è solo un ostacolo: richiama temi legati alla natura, alla rinascita e alla ciclicità, elementi centrali nella simbologia di Silent Hill f. Il Kudzu, pianta che si rigenera senza sosta, rappresenta perfettamente l’illusione di prosperità in un mondo corrotto.
Vuoi altre guide sugli enigmi di Silent Hill f? Seguici su instagram per contenuti esclusivi e aggiornamenti costanti.