Gli autori di Little Nightmares I & II tornano a far parlare di sé con REANIMAL, un nuovo horror cooperativo pubblicato da THQ Nordic. La demo gratuita sarà disponibile su Steam dal 14 ottobre, in occasione dello Steam Next Fest, e promette di riportare quella tensione visiva e psicologica che ha reso celebre il team svedese.
Ambientato su un’isola abbandonata e intrisa di segreti, il gioco mette al centro due fratelli orfani in un viaggio disperato per ritrovare i loro amici scomparsi. Niente supereroi, solo vulnerabilità, paura e un legame che può fare la differenza tra vita e morte.
Un mondo corrotto e pieno di misteri

La demo permette di esplorare le prime aree del gioco, tra fabbriche in rovina, moli sommersi e stazioni ferroviarie dimenticate. L’atmosfera è densa e silenziosa, costruita attraverso una direzione artistica che alterna buio opprimente e lampi di luce fredda.
Ogni ambiente racconta una parte del passato dei protagonisti. Le pareti arrugginite, gli echi metallici e gli oggetti abbandonati creano un linguaggio visivo che sostituisce le parole. Come accadeva in Little Nightmares, la narrazione è affidata ai dettagli ambientali e alle emozioni non dette.
Il nuovo volto dell’orrore cooperativo
REANIMAL si può giocare in solitaria o in cooperativa, sia online che in locale. Il sistema utilizza una telecamera condivisa e diretta, studiata per mantenere costante la sensazione di claustrofobia.
Quando giochi con un amico, ogni movimento diventa una prova di fiducia. Ti servirà coordinazione per risolvere enigmi, distrarre i nemici o fuggire insieme. La paura, questa volta, è condivisa.
Tarsier Studios usa la co-op non come semplice funzione aggiuntiva, ma come parte integrante dell’esperienza. Ogni scelta, ogni gesto può cambiare il ritmo della tensione.
Lo Sniffer e gli incubi del passato

Uno dei momenti più intensi della demo è l’incontro con lo Sniffer, una creatura inquietante che caccia seguendo i rumori e l’odore dei protagonisti. Il suo design mescola elementi organici e meccanici, come se fosse un incubo nato dagli scarti del mondo industriale.
Le scene di inseguimento sono serrate e mettono alla prova la tua capacità di restare calmo mentre tutto intorno si sfalda. Ogni suono, anche il più piccolo, può tradirti.
Lo Sniffer non è solo un mostro, ma un simbolo: rappresenta la paura che i protagonisti hanno cercato di seppellire. Ed è proprio questo dualismo tra terrore e significato che dà forza all’intera esperienza.
Horror con speranza
Tarsier Studios definisce il gioco un horror con speranza, un concetto che va oltre la semplice sopravvivenza.
Dietro le scene di paura c’è un messaggio di redenzione e solidarietà. I fratelli non scappano solo dai mostri, ma dai propri ricordi. L’isola diventa una metafora del dolore, e ogni passo avanti è una lotta per riconquistare la luce.
Questa dimensione emotiva distingue REANIMAL da molti horror moderni: la paura non è il fine, ma il mezzo per raccontare una storia umana.
Una direzione artistica riconoscibile
Visivamente, REANIMAL porta la firma inconfondibile di Tarsier Studios. Le ambientazioni sono costruite con una precisione maniacale, i personaggi sembrano fragili ma pieni di vita, e il contrasto tra infanzia e decadenza rimane centrale.
Ogni creatura è ispirata a frammenti dei ricordi dei protagonisti. I mostri non vengono da un’altra dimensione, ma dalla mente dei bambini stessi. È un approccio che rende l’esperienza più intima e disturbante allo stesso tempo.
L’uso dell’illuminazione dinamica e della profondità di campo contribuisce a un senso costante di disorientamento. È difficile capire dove finisca la realtà e dove cominci l’incubo.
Quando e dove potrai provarlo

La demo gratuita di REANIMAL sarà disponibile su Steam dal 14 ottobre 2025, mentre l’uscita completa è prevista per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch 2 e PC.
THQ Nordic presenterà anche altri due titoli durante l’evento: Tides of Tomorrow e SpongeBob: Sea Gods of the Abyss, ma REANIMAL è quello che ha catturato di più l’attenzione del pubblico horror.
La demo durerà circa quaranta minuti e offrirà una panoramica completa del gameplay, dell’atmosfera e del tono narrativo del gioco.
Un’eredità difficile da ignorare
Con REANIMAL, Tarsier Studios estende l’eredità di Little Nightmares verso nuovi orizzonti. Mantiene il fascino dell’orrore infantile ma lo arricchisce con una cooperativa in grado di cambiare il ritmo e la percezione della paura.
Il gioco promette di essere più maturo, più crudo e più ambizioso. Se la demo manterrà le aspettative, potremmo essere davanti a uno dei progetti horror più attesi del 2026.
Dal 14 ottobre, potrai finalmente metterci le mani sopra e decidere se l’incubo è pronto a tornare.
Seguici su Instagram per non perdere le novità su REANIMAL e sugli altri giochi horror del 2026.