iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaformeRecensioni

R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)

Il ritorno di uno dei capitoli migliori della saga

Pasquale Aversano 16 secondi fa Commenta! 8
 
7.4
R-Type Delta: HD Boosted

Sviluppato da City Connection e TakexOff e pubblicato in sinergia con Clear River Games, R-Type Delta: HD Boosted è uno sparatutto a scorrimento orizzontale in 2.5D pubblicato originariamente nel 1998 e ancora oggi tra i migliori capitoli dell’intera saga di R-Type. Il suo ritorno in HD rappresenta la versione migliore del titolo e noi siamo subito partiti in missione su Nintendo Switch. Pronto a scoprire la nostra recensione?

Contenuti
 R-Type Delta: HD Boosted dopo 27 anniCome un tempoGrafica e sonoro

 R-Type Delta: HD Boosted dopo 27 anni

Come anticipato,  R-Type Delta: HD Boosted è la versione in HD del titolo originale datato 1998. Si tratta di uno dei capitoli di punta della saga, il quarto per la precisione, nonché il primo a utilizzare una grafica in 3D mantenendo un sistema ludico a scorrimento orizzontale, con momenti anche verticali. Si tratta quindi di un vero e proprio classico all’interno del suo genere di appartenenza e che ritorna sugli schermi esattamente come ce lo ricordavamo, almeno per quanto riguarda la struttura ludica e gli elementi che lo hanno reso a suo modo “identitario”.

Per quanto riguarda la storia, come da genere, non abbiamo chissà quale canovaccio ad accompagnarci. Siamo dinanzi a una narrazione prettamente visiva, legata alle aree da gioco e ai nemici stessi, più che a documenti da sfogliare o narratori da ascoltare. E in effetti, va bene così. Chi sale sulle navicelle di R-Type Delta: HD Boosted non lo fa di certo per la storia. In questo caso, inoltre, oltre alla nativa esperienza in salsa arcade, quindi ancorata al raggiungimento di punteggi e al superamento del proprio record, si aggiunge un boost nostalgico notevole, riportandoci letteralmente all’era della prima PlayStation.

Volendo invece approfondire l’identità contenutistica del titolo e quindi l’operazione stessa di questa pubblicazione, possiamo affermare che si tratta di una remastered vera e propria. Ciò significa che ci ritroveremo esattamente l’opera originale con un restyling grafico fedele che punta a rendere il tutto più moderno. Non solo, per chi è fortemente nostalgico, ritornano, anche sull’ibrida Nintendo, i famigerati “trucchi” come quello dell’invulnerabilità. E se te lo stai chiedendo, sì, le combinazioni combaciano con quelle dell’opera originale. 

R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)

Come un tempo

R-Type Delta: HD Boosted è esattamente quello che ti aspetti, la riedizione fedele di uno sparatutto a scorrimento orizzontale a tema fantascientifico. La sua particolarità, come vedremo a breve, è sia nel gameplay e nella differenziazione di power up quanto nell’uso del Force e del potere “Delta” da cui lo stesso titolo. Inoltre, parliamo di un capitolo che, seppur con una run dalla durata media di un’ora scarsa, offre un’esperienza molto hard core e non adatta a tutti. Ma procediamo con ordine!

Oltre a poter registrare il nostro nome in quanto giocatore, ma soprattutto, pilota del veicolo, prima di partire per l’avventura dovremo selezionare una tre le iconiche navicelle a nostra disposizione. Queste, tra cui spicca ovviamente la R-9, variano per diverse caratteristiche come il potere “Delta”. Tale potere va ad “accumulo” di energia e può fornire un supporto essenziale durante la nostra avventura. Avventura che, come l’originale, è composta da sette scenari differenti ognuno con un proprio boss finale.

R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)

I boss di R-Type Delta: HD Boosted spiccano per varietà e per difficoltà. Andiamo da nemici classici ad altri che agiscono in coppia, passando per alcuni decisamente coriacei o stravaganti. Senza fare spoiler, le sessioni finali di R-Type Delta: HD Boosted sono evocative e surreali oltre che assolutamente iconiche all’interno del panorama della saga. E a tal proposito, i cultori di R-Type potranno riconoscere nemici di vario genere tra cui alcuni boss la cui sorte è qui svelata.

Altra caratteristica identitaria del titolo è il ruolo del “Force”, un piccolo congegno che spara insieme a noi fungendo da alleato ma non solo. Tale aggeggio futuristico, infatti, oltre ad avere un ruolo anche “narrativo”, è parte attiva ed essenziale del gameplay. Nel dettaglio, oltre a variare la tipologia di fuoco in base ai power up che potremo recuperare nelle aree di gioco, possiamo lanciarlo in avanti o calamitarlo nella parte anteriore o posteriore del nostro veicolo. In questo modo, potremo sparare in due direzioni o liberarci la strada prima di procedere inevitabilmente in avanti.

R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)

Questo perché, da classico sparatutto qual è, R-Type Delta: HD Boosted procede automaticamente verso destra con la navicella che, anche nelle poche fasi verticali, è comunque orientata a sparare unicamente in quella direzione. L’introduzione del Force è quindi un escamotage ludico e strategico per permetterci di affrontare i nemici in entrambe le direzioni. Nonostante ciò, R-Type Delta: HD Boosted non è affatto un titolo facile, tutt’altro. La nostra navicella è dotata di sole tre vite ed è orfana di scudo. Questo significa che basta un colpo nemico per esplodere.

Terminate le tre vite a disposizione, potremo utilizzare uno dei credit a disposizione per ritornare in gioco. Esauriti i credit, dovrai ricominciare tutta l’avventura dal principio, come da prassi arcade. Inoltre, il gioco dispone di diverse modalità di difficoltà ma, nonostante la modalità “kid”, rimane un titolo decisamente ostico e che richiede molto allenamento oltre che memoria per prevedere apparizioni nemiche e tipologie di attacchi. Ovviamente, chi vive di punteggi, troverà pane per i suoi denti oltre che un’occasione di tuffarsi fedelmente indietro nel tempo.

R-Type Delta: HD Boosted, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Il restyling grafico apportato da R-Type Delta: HD Boosted funziona discretamente bene. Non è stata stravolta l’opera di base ma valorizzata e tirata a lucido. Già solo l’opening mostra una potenza visiva decisamente appagante. Per quanto riguarda gli scenari, questi cedono ai pixel ma lo fanno con rispetto del materiale originale offrendo comunque un’esperienza che, al netto dell’età, è molto apprezzabile. Sì, non mancano momenti fortemente caotici ma, considerando anche l’enorme vastità del catalogo oggi disponibile, R-Type Delta: HD Boosted spicca ancora per atmosfera e nemici.

Anche il sonoro è rimasto fedele all’originale, offrendo una gamma di tracce orecchiabili, nostalgiche ed efficaci. L’odissea spaziale funziona, galvanizza e trascina fino alla fine, il tutto infarcita dagli inevitabili effetti sonori. Per quanto riguarda le modalità offerte dall’ibrida Nintendo, il titolo si difende bene in entrambe ma è con la portatile che ottiene un boost in più. Infine, il titolo è orfano della lingua italiana ma non c’è praticamente nulla da leggere.

Scopri tutto su R-Type Delta: HD Boosted
R-Type Delta: HD Boosted
7.4
Grafica 7.5
Sonoro 7.5
Longevità 6.5
Gameplay 8
Aspetti positivi Il ritorno di uno dei capitoli migliori della saga Buon restyling grafico Livello di sfida alto e appagante
Aspetti negativi Per alcuni può diventare frustrante Non dura molto Chi non ha amato l’originale, non cambierà idea
Considerazioni finali
R-Type Delta: HD Boosted è un gradito ritorno. Parliamo di uno dei capitoli più iconici della saga in grado ancora oggi di mettere in difficoltà i veterani con sfide di alto livello e un buon level design. Certo, non dura molto e chi è neofita potrebbe ritrovarsi facilmente preda della frustrazione. Chi ama mettersi alla prova e sfidare se stesso, troverà qui un rifugio nostalgico e sicuro, ammantato da una veste grafica leggermente più pulita e attuale.

Potrebbero interessarti

Deathless. The Hero Quest, recensione (Nintendo Switch)

Broken Sword: Shadow of the Templars – Reforged disponibile per Switch 2

Xbox Partner Preview novembre 2025: quando e dove guardarlo in diretta?

Fear Effect, recensione (PlayStation 5)

Sektori, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account