iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Qual è la differenza tra Starfinder: Afterlight e il gioco da tavolo originale di Starfinder?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieIndie

Qual è la differenza tra Starfinder: Afterlight e il gioco da tavolo originale di Starfinder?

Dal cartaceo al digitale

Massimo 1 ora fa Commenta! 2
 

Starfinder nasce come gioco di ruolo da tavolo basato sulle regole di Pathfinder, con manuali, dadi e tanta libertà narrativa. I giocatori creano i propri personaggi, affrontano campagne guidate da un master umano e si muovono in un universo di fantascienza e magia, definito spesso science fantasy. L’esperienza è aperta e dipende molto dall’immaginazione e dall’interpretazione del gruppo.

Contenuti
Starfinder: Afterlight, un GdR a turniDue esperienze complementari

Starfinder: Afterlight, un GdR a turni

Con Afterlight, Epictellers Entertainment e Paizo portano lo stesso universo in un videogioco di ruolo a turni. Qui le regole della seconda edizione vengono applicate in un contesto digitale con combattimenti gestiti dal sistema, un equipaggio di personaggi doppiati e una trama che si evolve in base alle scelte del giocatore. L’enfasi si sposta sulla narrazione cinematografica e sul legame con i compagni di viaggio, più che sull’improvvisazione tipica del cartaceo.

Due esperienze complementari

Il gioco da tavolo offre massima libertà e campagne personalizzate, mentre Afterlight promette un’avventura più strutturata e accessibile, arricchita da un cast di doppiatori noti come Carolina Ravassa e Fred Tatasciore, con Neil Newbon alla direzione del doppiaggio. È la stessa galassia, ma vissuta attraverso due approcci diversi: il tavolo e il PC.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità di Starfinder e dei GdR digitali? Seguici su Instagram.

Scopri tutto su Starfinder: Afterlight

Potrebbero interessarti

Sony registra Sword of the Sea in Europa insieme a Giant Squid: nuova acquisizione in vista?

Codici Shift Borderlands 4: tutti i codici chiave d’oro aggiornati ad ottobre

Clair Obscur Expedition 33, in arrivo un maxi aggiornamento gratuito con una nuova area e boss inediti

Battlefield 6: la community lancia un countdown fan-made per l’uscita ufficiale

Nintendo Switch Online aggiunge 3 nuovi giochi SNES: uno non era mai uscito dal Giappone?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account