Alla Sim Racing Expo di Dortmund, Straight4 Studios e GIANTS Software hanno svelato le principali novità di Project Motor Racing, il nuovo simulatore di guida realistico in arrivo il 25 novembre 2025.
Per la prima volta, il titolo è stato mostrato con la modalità multiplayer giocabile, il trailer della tecnologia True2Track e la conferma del circuito stradale di Daytona International Speedway.
Il gioco punta a un’esperienza sim racing completa, con fisica avanzata, tracciati dinamici e un sistema di gestione della superficie che evolve in tempo reale.
Modalità multiplayer e anteprima alla Sim Racing Expo
Dal 17 al 19 ottobre, i visitatori della fiera possono provare la modalità multiplayer allo stand GIANTS Software.
L’evento include anche lo show “Beat a Developer”, dove i giocatori sfidano i programmatori del team, e una gara dimostrativa con Ben Collins (l’ex “Stig” di Top Gear) e Misha Charoudin, volto noto del Nürburgring.
Per la prima volta, il simulatore mostra il suo potenziale online: lobby pubbliche, tempi dinamici e condizioni meteo sincronizzate per tutti i partecipanti.
Come funziona True2Track

La novità più importante di Project Motor Racing è True2Track, il sistema di superficie dinamica sviluppato da Straight4 Studios.
True2Track calcola in tempo reale l’aderenza e la temperatura dell’asfalto, modificando il comportamento dell’auto giro dopo giro.
Ecco cosa gestisce:
- Transizioni giorno/notte con cambi di luce e visibilità
- Pozzanghere e linee di asciugatura che si formano con la pioggia
- Accumulo di gomma e detriti sul tracciato
- Degrado delle gomme in base al carico e alla temperatura
- Variazioni di grip a seconda della traiettoria seguita
Tutto viene calcolato principalmente dalla GPU, così da ridurre l’impatto sulla CPU e mantenere il frame rate stabile anche in gare online.
Lista completa delle auto confermate

Project Motor Racing offrirà un parco auto che mescola passato e presente.
Alle classi già annunciate si aggiungono IMSA GTO e 964 Trophy con questi modelli:
- Roush Mercury Cougar XR-7
- Chevrolet Camaro Z28 IMSA GTO
- Audi 90 quattro IMSA GTO
- Mazda RX-7
- Porsche Carrera Cup (964)
Le nuove auto per le categorie moderne includono:
- Toyota GR010 Hybrid (LMDh)
- Acura ARX-06 (LMDh)
- Cadillac Northstar LMP-02 (LMP)
- Mercedes-Benz Sauber C9 (Group C)
Daytona e 18 circuiti al lancio
Il leggendario Daytona International Speedway entra nel roster ufficiale con il suo layout stradale.
In totale, il gioco includerà 18 location globali e 28 varianti di pista, tutte scansionate con tecnologia laser per garantire la massima fedeltà.
Ogni tracciato sfrutta il sistema True2Track per offrire una superficie sempre diversa, con meteo dinamico e grip variabile.
Prestazioni e tecnologia
Project Motor Racing utilizza un motore grafico derivato dal MADNESS Engine, riscritto per sfruttare appieno la potenza delle GPU moderne.
Le simulazioni meteo, la fisica delle gomme e la gestione dell’asfalto si combinano per restituire una sensazione di guida autentica.
La riduzione dei tempi di caricamento e la fluidità generale migliorano anche l’esperienza multiplayer.
Confronto con altri simulatori
Rispetto a titoli come Assetto Corsa Competizione o iRacing, Project Motor Racing punta su una gestione della pista più dinamica.
La tecnologia True2Track consente di simulare ogni variazione dell’asfalto in modo più preciso, offrendo una fisica in costante evoluzione.
L’obiettivo dichiarato di Straight4 Studios è unire la fedeltà della simulazione con un sistema accessibile anche ai nuovi piloti.
Data di uscita e preordini
Project Motor Racing sarà disponibile in tutto il mondo dal 25 novembre 2025 per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.
I preordini sono già attivi e includono il GTE Decade Pack come bonus esclusivo.
Chi sceglie il Year 1 Bundle potrà accedere a tutti i contenuti del primo anno con uno sconto del 30% rispetto all’acquisto separato.
Un ecosistema condiviso con GIANTS Software
Durante la stessa fiera, GIANTS Software ha presentato anche Highlands Fishing, parte del Season Pass di Farming Simulator 25.
L’editore sta creando un ecosistema che unisce mondi diversi, dalla simulazione agricola alla guida sportiva, mantenendo la qualità e la fedeltà tecnica come punto fermo.
Project Motor Racing promette di portare il realismo del sim racing a un nuovo livello, con superfici dinamiche, condizioni meteo evolutive e un multiplayer competitivo.
Il 2025 si preannuncia come un anno chiave per la simulazione di guida.
Segui tutti gli aggiornamenti e i nuovi trailer su Instagram.