Su Reddit, un utente ha raccontato di aver comprato una splendida opera in vetro colorato per 165 dollari, senza accorgersi che si trattava di una rappresentazione artistica di una carta Pokémon. Il soggetto? Pii, il nome tedesco di Cleffa, nella sua versione Illustration Rare del set Obsidian Flames del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon.
La vetrata, di dimensioni non specificate, è stata realizzata a mano con un livello di dettaglio che ha lasciato la community a bocca aperta.
Dalla carta alla vetrata: un capolavoro di artigianato
L’opera mostra il tenero Pokémon Cleffa circondato da stelle e tonalità pastello, proprio come nella carta originale. Ogni elemento è stato ricreato in vetro tagliato, levigato, bordato con lamina di rame e poi saldato, con aggiunta di patina e pittura per rendere vivi i dettagli.
Secondo un’artista del vetro che ha commentato il post, la lavorazione di un pezzo simile può richiedere tra le 10 e le 15 ore, e considerando i costi dei materiali, 165 dollari sarebbero persino pochi.
La carta originale vale appena 15 euro
Il titolo del post, “L’ho comprato solo per la carta, ho pagato troppo?”, era ovviamente ironico.
Sul sito specializzato cardmarket.com, una Cleffa Illustration Rare in buone condizioni si aggira intorno ai 15 euro.
Il vero tesoro, però, è la vetrata stessa, un oggetto unico e impossibile da replicare in serie.
Le reazioni della community: “Hai fatto un affare!”
Tra oltre 7.000 upvote, i commenti più votati sottolineano l’abilità artigianale e la sottovalutazione del prezzo.
“È vetro colorato?! Allora hai pagato troppo poco.”
“Le curve in una vetrata così sono difficilissime da realizzare, è un lavoro incredibile.”
“Pagherei anche 300 dollari per un pezzo del genere.”
Molti utenti hanno chiesto all’autore del post di condividere il contatto dell’artista, che secondo alcune segnalazioni potrebbe essere @sunlitstainedglass, specializzato in opere su commissione ispirate a universi pop come Pokémon e Zelda.
L’arte incontra il collezionismo
L’episodio ha acceso una discussione più ampia sul valore dell’arte legata al fandom.
C’è chi compra carte rare per rivenderle, e chi invece le trasforma in oggetti d’arte che mescolano nostalgia e maestria. In questo caso, il valore non è nella carta ma nella manualità e nella passione di chi l’ha realizzata.
D’altronde, come scrive un utente:
“Se ti rende felice e sostieni un vero artista, hai speso bene i tuoi soldi.”
Quale carta Pokémon ti piacerebbe vedere trasformata in una vetrata artistica?
Raccontacelo nei commenti e seguici su Instagram per non perdere le storie più curiose del mondo dei videogiochi e dei collezionisti.