La prossima console di casa Sony potrebbe ridefinire i limiti del gaming domestico, infatti secondo quanto riportato dal noto insider e YouTuber Moore’s Law is Dead, la PlayStation 6 sarà fino a otto volte più veloce dell’attuale PS5 e vanterà un’architettura hardware capace di avvicinarsi alle prestazioni di una scheda grafica Nvidia RTX 5090. Si tratta tuttavia di informazioni non ufficiali: Sony non ha ancora confermato alcun dettaglio sulla nuova macchina.
PlayStation 6 – Specifiche tecniche da Top di Gamma
Al cuore del sistema di PlayStation 6 ci sarebbe un’APU sviluppata con AMD, nome in codice Orion, basata sul processo produttivo a 3 nanometri di TSMC e caratterizzata da un design monolitico da 280 mm², scelta che consentirebbe di contenere i costi rispetto a soluzioni multi-die. La CPU dovrebbe integrare fino a 10 core Zen 6 (di cui due a basso consumo dedicati ai processi di sistema), mentre la GPU si baserebbe su 52-54 unità di calcolo RDNA 5, con un output stimato tra i 34 e i 40 teraflop. A supporto, una memoria GDDR7 da 30 a 40 GB con banda fino a 640 GB/s.
L’elemento che più colpisce riguarda le prestazioni grafiche avanzate. Secondo MLID, la PlayStation 6 offrirebbe una rasterizzazione fino a 3 volte più rapida della PS5, ma soprattutto un ray tracing da 6 a 12 volte superiore, con il path tracing che potrebbe raggiungere i 120 fps in 4K. Combinando queste capacità con le tecnologie di upscaling e intelligenza artificiale come l’AMD FSR4 e la nuova PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), i giochi potrebbero girare stabilmente a 4K e 120 frame al secondo.

Le indiscrezioni parlano anche di una piena retrocompatibilità con i giochi di PS4 e PS5, mentre rimane esclusa la possibilità di supportare i titoli PS3 a causa dell’architettura proprietaria del processore Cell. La nuova console dovrebbe inoltre essere più efficiente in termini energetici: il TDP stimato è di circa 160 W, inferiore a quello della PS5 Pro, con conseguenti vantaggi in termini di raffreddamento, alimentazione e dimensioni dello chassis.
Il diretto confronto sarà con la futura console Microsoft, nome in codice Xbox Magnus, che secondo alcuni rumor potrebbe risultare più potente di circa il 25% grazie a un design multi-die, sebbene a costi di produzione e consumi più elevati. La competizione tra i due sistemi si giocherà dunque non solo sulla potenza bruta, ma anche su prezzo, efficienza e catalogo esclusive.

Quanto alla finestra di lancio, le fonti concordano su un’entrata in produzione a metà 2027, con uscita prevista per l’autunno dello stesso anno. Seguendo lo schema adottato con PS5, Sony potrebbe iniziare a rilasciare i primi dettagli ufficiali già nel 2026.
Per quanto suggestive, tutte queste informazioni vanno prese con cautela: si tratta pur sempre di leak e non di comunicazioni ufficiali. Se confermate, la PlayStation 6 si preannuncia come un colosso tecnologico in grado di offrire prestazioni da PC di fascia altissima in un formato console, puntando su ray tracing, intelligenza artificiale e retrocompatibilità.