PlanetPlay, la piattaforma di giochi senza scopo di lucro che destina il 100% dei profitti a progetti ambientali certificati, ha annunciato Expedition 22, un bundle disponibile dal 15 al 22 novembre 2025. L’obiettivo è chiaro: unire la passione per i videogiochi con un impatto reale sul pianeta.
Cos’è il bundle Expedition 22
La nuova iniziativa propone nove giochi per PC dal valore complessivo di 150 dollari a un prezzo simbolico di 22 dollari. Tutto il ricavato sarà donato al progetto WithOneSeed, un’iniziativa certificata Gold Standard che si occupa di riforestazione e tutela della biodiversità a Timor Est.
PlanetPlay e gli studi coinvolti rinunciano completamente alla propria parte di guadagno, destinando il 100% delle vendite al progetto ambientale.
Solo 2.000 bundle saranno disponibili in tutto il mondo, rendendo l’offerta un’occasione limitata per chi vuole sostenere l’ambiente senza rinunciare a grandi titoli.
I giochi inclusi nel pacchetto

Expedition 22 offre una selezione di giochi molto apprezzati, capaci di unire qualità e varietà:
- Hellblade: Senua’s Sacrifice di Ninja Theory
- Monument Valley 2 + colonna sonora di ustwo games
- For The King di Curve Games
- Imagine Earth di Serious Bros
- PaperKlay di WhyKev
- Trash Goblin di Spilt Milk Studios
- Stuffed di Waving Bear Studio
- Last Day Of June di 505 Games
- Sizeable di Business Goose Studios
Un mix di esperienze narrative, strategiche e artistiche, che va dal dramma psicologico di Hellblade alle atmosfere poetiche di Last Day of June, fino alle costruzioni sostenibili di Imagine Earth.
Premi esclusivi per chi partecipa
Chi acquisterà il bundle come utente registrato PlanetPlay riceverà anche un giro gratuito sulla “Expedition 22 Prize Wheel”, una ruota dei premi che può regalare crediti store, giochi misteriosi o persino una Steam Deck.
Una trovata che rende l’iniziativa ancora più coinvolgente, trasformando la beneficenza in un’esperienza interattiva e divertente.
Un nome, un messaggio

Il nome Expedition 22 racchiude diversi significati: il richiamo al 2022, anno di lancio di PlanetPlay, ai 22 dollari del prezzo del bundle e ai 2,2 milioni di dollari già destinati finora dall’organizzazione ai progetti ambientali sostenuti.
Anche la durata del bundle segue la simbologia del numero: disponibile solo fino al 22 novembre, esclusivamente sul PlanetPlay Marketplace.
Perché è diverso da un normale charity bundle
A differenza di molti pacchetti solidali, Expedition 22 non trattiene alcuna percentuale per le aziende coinvolte. Tutti i partecipanti – publisher, studi e la stessa PlanetPlay – rinunciano ai propri introiti, permettendo a ogni singolo dollaro di arrivare direttamente nelle mani di chi lavora per riforestare il pianeta.
L’iniziativa è interamente dedicata a WithOneSeed, progetto che non solo pianta alberi ma garantisce la loro cura, monitoraggio e protezione nel lungo periodo, fornendo anche nuove opportunità economiche alle comunità locali.
Un esempio concreto di come il gaming possa agire per il clima, non solo parlarne.
Il ruolo di PlanetPlay nel gaming sostenibile

PlanetPlay è una piattaforma con oltre 350.000 utenti registrati e un catalogo di oltre 4.000 giochi per PC. La sua filosofia è semplice: ogni volta che un giocatore acquista un titolo, contribuisce automaticamente a finanziare progetti certificati Gold Standard, legati a riforestazione, energie rinnovabili e tutela dell’acqua.
Dal lancio, PlanetPlay ha già collaborato con publisher e studi di rilievo. Tra le iniziative precedenti spiccano la grande promozione SEGA di settembre e Project Indie, lanciato ad agosto in collaborazione con Secret Mode, per supportare i piccoli sviluppatori che vogliono avvicinarsi al mondo del gaming sostenibile.
Il gioco come strumento per cambiare le cose
L’idea alla base di PlanetPlay è trasformare il videogioco in un mezzo concreto di partecipazione ambientale. Chi compra un titolo sulla piattaforma non si limita ad ampliare la propria libreria: contribuisce a piantare alberi, ripulire corsi d’acqua e ridurre le emissioni globali.
Expedition 22 rappresenta la sintesi perfetta di questa filosofia: una settimana, nove giochi, un prezzo simbolico e un impatto reale.
L’iniziativa è anche una risposta alla crescente domanda di responsabilità ambientale nel settore videoludico, spesso accusato di eccessivo consumo energetico e produzione di materiali fisici non sostenibili. PlanetPlay prova a ribaltare la prospettiva, dimostrando che divertirsi e fare del bene possono convivere senza compromessi.
Per consultare il bundle (attivo dal 15 novembre) o saperne di più sull’iniziativa, visita il sito ufficiale PlanetPlay.com.
Segui tutte le novità sul nostro Instagram.