Il successo planetario di Hollow Knight ha definito un nuovo standard per i metroidvania moderni. Il suo mondo affascinante, un sistema di combattimento preciso e una vastità di contenuti lo hanno reso un punto di riferimento assoluto. Tuttavia, il genere dei giochi indie pullula di titoli eccellenti che, pur non avendo la stessa fama, offrono esperienze indimenticabili e meritano la vostra attenzione.
Questa lista si concentra su cinque di questi gioielli nascosti: giochi con meccaniche solide, mondi affascinanti e un’identità precisa, perfetti per chi cerca un’avventura dopo aver esplorato Nidosacro.
1. Ender Lilies: Quietus of the Knights

Perché piacerà ai fan di Hollow Knight
Se l’atmosfera malinconica, la narrativa ambientale e le sfide impegnative di Nidosacro vi hanno catturato, Ender Lilies vi farà sentire subito a casa. Impersonate Lily, una giovane sacerdotessa immune a una piaga che ha trasformato ogni essere vivente in un abominio senz’anima.
La meccanica distintiva è il sistema degli spiriti: ogni boss sconfitto viene purificato e la sua anima si unisce a Lily, diventando un’abilità da combattimento attiva. Questo trasforma ogni scontro importante in un’opportunità per espandere il proprio arsenale, creando un sistema di progressione gratificante e strettamente legato alla storia. Il combattimento è esigente e richiede lo studio dei pattern nemici, un elemento che richiama le sfide più ardue di Hollow Knight.
Piattaforme e Link Utili
- Disponibile su: PC, Switch, PlayStation 4/5, Xbox One/Series X|S
- [Link]
2. Grime

Perché piacerà ai fan di Hollow Knight
Grime si distingue per la sua direzione artistica surreale e per una meccanica di combattimento tanto unica quanto soddisfacente. Il protagonista, un essere scultoreo con un buco nero al posto della testa, esplora un mondo grottesco fatto di roccia organica.
Il cuore del gameplay è la parata: un blocco eseguito con tempismo perfetto non solo nega il danno, ma assorbe l’essenza del nemico, garantendo potenziamenti permanenti e sbloccando nuove abilità. Questa enfasi sulla difesa attiva e sull’apprendimento dei movimenti avversari lo rende un titolo impegnativo ma estremamente gratificante per chi ama un approccio metodico al combattimento, simile a quello necessario per sconfiggere i boss più ostici di Team Cherry.
Piattaforme e Link Utili
- Disponibile su: PC, Switch, PlayStation 4/5, Xbox One/Series X|S
- [Link]
3. Islets

Perché piacerà ai fan di Hollow Knight
Allontanandosi dai toni cupi, Islets offre un’esperienza solare e accogliente, con uno stile grafico che ricorda i lavori dello Studio Ghibli. Il protagonista, Iko, viaggia per un mondo frammentato con l’obiettivo di riunire una serie di isole fluttuanti.
La meccanica centrale è geniale nella sua semplicità: completando un’area e sconfiggendo il boss, la vostra isola si collegherà magneticamente a un’altra, modificando fisicamente la mappa del mondo e aprendo percorsi prima inaccessibili. Questa rappresentazione visiva della progressione, unita a controlli fluidi e a un level design intelligente, restituisce un senso di scoperta puro e costante, pur mantenendo un livello di sfida accessibile. È la scelta perfetta se di Hollow Knight avete amato soprattutto l’esplorazione e il senso di meraviglia.
Piattaforme e Link Utili
- Disponibile su: PC, Switch, PlayStation 4/5, Xbox One/Series X|S
- [Link]
4. Astalon: Tears of the Earth

Perché piacerà ai fan di Hollow Knight
Con la sua estetica 8-bit, Astalon: Tears of the Earth è un omaggio ai classici del genere, ma introduce meccaniche moderne che ne rinnovano la formula. Tre esploratori si avventurano in una torre misteriosa e stringono un patto con un titano della morte.
La sua unicità risiede in due elementi:
- La morte come progressione: Ogni volta che si perisce, si viene riportati in vita, mantenendo però gli oggetti e i potenziamenti scoperti, trasformando ogni morte in un’opportunità strategica.
- Tre personaggi intercambiabili: Il giocatore può alternare in tempo reale tra un guerriero, un’arciera e un mago, ognuno con abilità uniche indispensabili per superare specifici ostacoli. Questa struttura, che ricorda l’acquisizione di nuove abilità in Hollow Knight, incentiva la sperimentazione e il backtracking intelligente.
Piattaforme e Link Utili
- Disponibile su: PC, Switch, PlayStation 4, Xbox One
- [Link alla pagina del gioco]
5. Lone Fungus

Perché piacerà ai fan di Hollow Knight
Se le sezioni platform più complesse di Hollow Knight, come il Sentiero Bianco, rappresentano per voi il culmine del gioco, allora Lone Fungus è il titolo che fa per voi. Questo metroidvania pone un’enfasi fortissima sul platforming di precisione.
Il combattimento esiste, ma il vero fulcro dell’esperienza è la padronanza del movimento. La mappa è enorme e piena di segreti, mentre il numero di incantesimi, abilità e reliquie equipaggiabili permette un livello di personalizzazione del personaggio elevatissimo, simile al sistema di Amuleti di Hollow Knight. È un gioco per chi ama esplorare ogni anfratto della mappa e superare sfide di abilità motoria pura.
Piattaforme e Link Utili
- Disponibile su: PC, Switch
- [Link]
L’ombra di Hollow Knight è lunga, ma non deve oscurare queste perle
Questi cinque titoli dimostrano l’incredibile vitalità del genere metroidvania. Ognuno offre un’interpretazione distinta della formula, garantendo decine di ore di esplorazione, combattimento e scoperta. L’eredità di Hollow Knight è importante, ma il mondo dei videogiochi indie è pieno di produzioni di grande valore che aspettano solo di essere scoperte.
Qual è il vostro metroidvania preferito al di fuori dei soliti noti? Fatecelo sapere nei commenti!
Domande Frequenti (FAQ)
Cosa significa “Metroidvania”? Il termine “Metroidvania” nasce dalla fusione dei titoli delle serie Metroid e Castlevania (in particolare Symphony of the Night). Indica un genere di giochi d’azione/avventura caratterizzati da una grande mappa interconnessa che il giocatore può esplorare. L’accesso a nuove aree è spesso bloccato finché non si acquisisce una nuova abilità o un nuovo oggetto.
Tutti questi giochi sono difficili come Hollow Knight? Non necessariamente. Titoli come Ender Lilies e Grime offrono un livello di sfida paragonabile. Islets, invece, è noto per essere molto più accessibile e rilassante, pur mantenendo un gameplay solido.
Quale dovrei giocare per primo? Se cerchi un’esperienza il più possibile simile a Hollow Knight per atmosfera e sfida, inizia con Ender Lilies: Quietus of the Knights. Se invece preferisci l’esplorazione e un’atmosfera più leggera, Islets è un punto di partenza perfetto.