iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Old But Gold #32 The Legend Of Zelda: Link’s Awakening
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoOld But GoldRubriche

Old But Gold #32 The Legend Of Zelda: Link’s Awakening

The Legend of Zelda: Link’s Awakening, dal Game Boy al remake per Nintendo Switch. Storia, gameplay e curiosità su un classico senza tempo.

Massimo 4 settimane fa Commenta! 8
 
Nel vasto universo di The Legend of Zelda ci sono capitoli che hanno segnato la storia della saga per innovazioni tecniche e narrative. Link’s Awakening rientra a pieno titolo tra questi, non soltanto perché fu il primo titolo portatile della serie, ma anche per la sua atmosfera unica e per la trama dal taglio più intimo e malinconico. Nato su Game Boy negli anni ’90, questo episodio ha dimostrato come una console tascabile potesse ospitare un’avventura profonda e ricca di emozioni, capace di lasciare un segno indelebile nella memoria dei giocatori. Ancora oggi, a distanza di decenni, l’isola di Koholint continua a essere considerata uno dei mondi più affascinanti e misteriosi mai esplorati da Link, un luogo che ha saputo unire semplicità tecnica e profondità narrativa in un equilibrio raro da trovare nei videogiochi.
The Legend Of Zelda Link's Awakening Game Boy

Un debutto storico su Game Boy

The Legend of Zelda: Link’s Awakening viene pubblicato in Giappone il 6 giugno 1993 su Game Boy, prodotto dal team Nintendo EAD, oggi non più esistente, sotto la guida di Takashi Tezuka e con la supervisione di Shigeru Miyamoto. Per Nintendo si trattò di una sfida: portare un’avventura complessa e articolata come quella di Zelda su una console portatile con limiti tecnici significativi. Il risultato superò ogni aspettativa.

Il gioco non era solo un adattamento, ma un vero capitolo della saga, con una nuova storia, dungeon, nemici e personaggi originali. Per i giocatori dell’epoca, abituati a esperienze portatili brevi e semplici, Link’s Awakening rappresentò un salto di qualità sorprendente, dimostrando che anche su schermi in bianco e nero si potevano vivere avventure profonde e memorabili.

La trama: un sogno dai risvolti oscuri

Dopo le vicende di A Link to the Past, Link parte per un viaggio di addestramento. Al ritorno verso Hyrule, una tempesta distrugge la sua imbarcazione e lo lascia naufrago sull’isola di Koholint. Viene soccorso da Marin e da suo padre Tarin, che lo accolgono nella loro casa. La spada è andata perduta, e per ritrovarla Link deve tornare sul luogo del naufragio.

Una volta recuperata, un gufo parlante gli rivela che per lasciare l’isola dovrà risvegliare il Pesce Volante, addormentato in cima al monte Koholint. Per riuscirci, sarà necessario sconfiggere otto Incubi, guardiani di altrettanti strumenti musicali delle sirene. Il destino dell’isola, però, è legato a un segreto: Koholint e i suoi abitanti esistono solo nel sogno del Pesce Volante. Risvegliarlo significherebbe farli scomparire per sempre.

Gufo parlante in Link's Awakening
Il gufo diventa la guida di Link lungo l’avventura a Koholint.

La trama introduce un tema raro per i giochi dell’epoca: la scelta morale. Link non combatte solo per sopravvivere, ma deve affrontare il dilemma di sacrificare un mondo intero pur di tornare a casa. Un approccio narrativo che, ancora oggi, viene considerato tra i più maturi della saga.

Gameplay: tradizione e innovazione

Il gameplay di Link’s Awakening segue lo schema consolidato della saga: combattimenti con spada e scudo, esplorazione di dungeon pieni di enigmi e collezione di oggetti utili per progredire. Nonostante i limiti hardware del Game Boy, il titolo risulta completo e bilanciato, capace di offrire ore di gioco intense.

La difficoltà cresce progressivamente, non in base a ostacoli artificiali, ma all’apprendimento del giocatore. Ogni dungeon introduce nuove meccaniche che vanno a sommarsi a quelle precedenti, creando un senso di progressione naturale. La visuale dall’alto garantisce chiarezza nelle fasi di combattimento, mentre alcune sezioni a scorrimento laterale offrono varietà al ritmo.

Le innovazioni non mancano: scambio di oggetti con NPC, utilizzo della musica come elemento narrativo e la possibilità di personalizzare i comandi della spada. Un dettaglio che oggi sembra banale, ma che all’epoca rese l’esperienza più flessibile. Inoltre, il gioco è ricco di citazioni e cameo dalle altre saghe Nintendo, come Yoshi, che compare come pupazzo all’interno di una side quest.

Cameo di Yoshi in Link's Awakening
Camei e citazioni Nintendo arricchiscono l’avventura.

Accoglienza e riconoscimenti

Alla sua uscita, Link’s Awakening venne premiato come Miglior gioco per Game Boy nel 1993 e conquistò critica e pubblico. I fan lo considerarono subito un capitolo imprescindibile della saga, al pari dei grandi classici per console casalinghe. Con oltre 3 milioni di copie vendute, divenne uno dei titoli più di successo per Game Boy.

Il successo spinse Nintendo a pubblicare nel 1998 la versione Deluxe su Game Boy Color, con grafica a colori e un dungeon inedito. Nel 2011 arrivò la riedizione digitale su Nintendo 3DS, a conferma di un’eredità che non si è mai esaurita. Ogni nuova pubblicazione ha permesso a una generazione differente di scoprire o riscoprire l’isola di Koholint.

Il remake per Nintendo Switch

Il remake di The Legend of Zelda: Link’s Awakening segna un ulteriore passo nella storia del titolo. Con una direzione artistica unica, che trasforma i personaggi in miniature animate con uno stile “diorama”, Nintendo ha deciso di mantenere intatta la struttura originale, migliorando al contempo grafica e sonoro. Il risultato è un mix di nostalgia e modernità che punta a soddisfare sia i veterani che i nuovi giocatori.

La data da segnare sul calendario è il 20 settembre. Sarà l’occasione per tornare a esplorare l’isola di Koholint in una veste completamente nuova, senza perdere la magia che l’ha resa immortale su Game Boy.

Remake di The Legend Of Zelda Link's Awakening su Switch

L’eredità di un capolavoro

The Legend of Zelda: Link’s Awakening è più di un semplice capitolo della saga. È la dimostrazione che i limiti tecnici non sono un ostacolo quando si ha una visione chiara e un design intelligente. L’avventura di Link su Game Boy ha aperto la strada a tanti altri titoli portatili, influenzando il modo in cui vennero concepiti i giochi successivi.

Il tema del sogno, l’equilibrio tra azione e enigmi e l’approfondimento emotivo della storia lo rendono un unicum nel panorama della saga. Non sorprende che ancora oggi sia ricordato come uno dei giochi più sperimentali e al tempo stesso più riusciti di Nintendo.

The Legend of Zelda: Link’s Awakening rimane un capolavoro senza tempo, capace di emozionare chiunque lo abbia giocato. Con il remake, una nuova generazione di giocatori potrà avventurarsi sull’isola di Koholint e scoprire perché questo titolo è considerato una pietra miliare della saga.

Vuoi restare aggiornato su tutte le novità Nintendo e sul mondo videoludico? Continua a seguirci su iCrewPlay.com per articoli, approfondimenti e recensioni sempre aggiornate.

Scopri tutto su The Legend of Zelda: Link's Awakening
Acquista su Amazon
Ti potrebbe interessare
  • The Legend of Zelda: Link’s Awakening – Trova tutte le 50 conchiglie
  • Monolith Soft cerca dipendenti per la nuova filiale a Kyoto
  • The Legend Of Zelda: Link’s Awakening riceve la sua prima patch

Potrebbero interessarti

Kotenok, recensione (Nintendo Switch)

Leggende Pokémon Z-A: quali nuovi Mega Pokémon arriveranno nel DLC Mega-Dimension del 2026?

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Spindle, recensione (Nintendo Switch)

Tutti i giochi per Nintendo Switch 2 del 2026: lista completa

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account