Le combo in Ninja Gaiden 4 sono sequenze di attacchi concatenati che aumentano il danno e la velocità se eseguite con il giusto tempismo. Il nuovo capitolo di Team Ninja e Platinum Games riporta in scena Ryu Hayabusa in un sistema di combattimento profondo, tecnico e reattivo, dove ogni mossa richiede precisione assoluta. Se vuoi padroneggiare tutte le combo e le abilità del gioco, il punto di partenza perfetto è il training mode.
Come funziona il training mode
Il training mode è accessibile dal terminale Darknest, disponibile dopo le prime missioni. In questa sezione puoi allenarti liberamente, cambiare arma, provare nuove combo e testare le tecniche apprese.
Durante l’addestramento incontrerai Tyran, il maestro che spiega ogni comando e ti guida nel perfezionamento delle abilità. Ti mostrerà come concatenare attacchi leggeri, pesanti e speciali mantenendo il ritmo e la precisione tipici della serie.
Il dojo è più che un semplice tutorial. Ti permette di comprendere i frame di invulnerabilità, sperimentare variazioni di combo e misurare la tua efficienza in tempo reale. Ogni esercizio fornisce un punteggio di accuratezza e fluidità che migliora man mano che affini la tua tecnica.

Le combo base da imparare subito
Nella prima fase del training, Ryu apprende le combo base, fondamentali per costruire catene più complesse.
- Attacco leggero (X): rapido e utile per aprire ogni sequenza.
- Attacco pesante (Y): lento ma devastante se ben posizionato.
- Shuriken (B): mantiene la distanza e interrompe i nemici a metà combo.
Combinando questi comandi puoi eseguire varianti efficaci:
- X, X, Y per un colpo finale potenziato.
- X, pausa, Y, Y per una combo spezzata che rompe la guardia.
- X, salto, Y per un affondo aereo perfetto contro i bersagli volanti.
Ogni combo possiede tre livelli di potenza (Lv.1, Lv.2, Lv.3) che si sbloccano progressivamente nel training mode. Aumentando di livello, la velocità e il numero di colpi crescono, rendendo le animazioni più spettacolari e i danni più alti.
Le abilità avanzate da padroneggiare

Superate le combo base, Tyran introduce le abilità avanzate, veri pilastri del combattimento di Ninja Gaiden 4.
- Passo senza ombra: una schivata istantanea che, se eseguita al momento giusto, apre un contrattacco.
- Colpo dell’uccello volante: un salto acrobatico che culmina con un colpo verticale in picchiata.
- Schivata perfetta: premendo la direzione corretta un attimo prima dell’impatto, ottieni invincibilità temporanea e puoi contrattaccare immediatamente.
- Tecnica finale: attacco caricabile tramite il fulcro sanguigno, utile per colpire gruppi di nemici con un’esplosione d’energia.
Allenandoti con costanza, il gioco ti permette di concatenare combo e abilità avanzate in sequenze infinite. È qui che Ninja Gaiden 4 mostra il suo lato tecnico, simile ai migliori hack and slash di sempre, ma con un ritmo ancora più serrato.
Combo per ogni arma
Ogni arma ha combo esclusive e animazioni differenti.
La spada del drago è bilanciata e versatile, ideale per le prime missioni. Le lame gemelle offrono velocità e multi-hit devastanti, mentre il kusarigama garantisce attacchi a lungo raggio ma richiede precisione assoluta.
Nel training mode puoi cambiare equipaggiamento in qualsiasi momento e verificare le percentuali di padronanza per ogni arma, fino a raggiungere il livello massimo di maestria.
Tyran e addestramento

Tyran non è solo un mentore, ma un vero sistema di progressione. Le sue lezioni si ampliano man mano che sblocchi nuove mosse nella campagna principale.
Tra un esercizio e l’altro, spiega come concatenare combo prolungate, gestire la barra della frenesia e sfruttare le tecniche finali per mantenere la pressione sui nemici.
Se vuoi padroneggiare le mosse più complesse, torna spesso da lui: il dojo è pensato per migliorare gradualmente i riflessi e il controllo dei tempi.
Combo e frenesia: come collegarle
Durante l’addestramento puoi sperimentare la combinazione tra combo e frenesia.
Ogni colpo andato a segno riempie la barra della frenesia. Quando è piena, puoi attivarla per potenziare temporaneamente tutti gli attacchi. In questo stato, le combo infliggono danni tripli e il personaggio diventa quasi invulnerabile.
La chiave è attivare la frenesia a metà di una combo lunga, così da estenderla e mantenerla attiva fino al colpo finale. È una delle meccaniche più tecniche e appaganti del gioco.
Strategie nel training mode
Per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, segui tre regole:
- alterna combo aeree e terrestri per aumentare la varietà;
- sperimenta le finestre di invincibilità dopo ogni schivata;
- usa il colpo dell’uccello volante come apertura per concatenare le tecniche finali.
Il training valuta ogni tentativo in base a efficienza, velocità e continuità. Padroneggiando le transizioni tra combo e abilità, puoi raggiungere punteggi alti e sbloccare titoli simbolici da mostrare nel profilo giocatore.
Differenze rispetto ai vecchi capitoli

Nei capitoli precedenti, la serie offriva solo brevi tutorial iniziali. Ninja Gaiden 4, invece, introduce un training mode completo, con lezioni aggiornabili e progressione costante.
La gestione dei livelli di combo, la presenza di punteggi e la guida costante di Tyran rendono l’allenamento una parte centrale dell’esperienza. È un approccio più accessibile ma comunque fedele alla filosofia punitiva di Team Ninja.
Perché allenarti nel training mode
Il training mode è il luogo ideale per comprendere la profondità del combat system. Ti insegna a leggere i nemici, a sfruttare ogni barra e a migliorare la tua precisione.
Dopo qualche ora di allenamento, noterai la differenza: i boss sembreranno più gestibili e le combo diventeranno automatiche.
Ninja Gaiden 4 non perdona gli errori, ma ripaga chi dedica tempo a perfezionare la tecnica.
Segui iCrewPlay.com su Instagram per restare aggiornato su guide, segreti e novità del mondo action.