L’universo di Monster Hunter Stories entra nella famiglia Xbox. La serie di RPG firmata Capcom conquista un’altra piattaforma con una doppia uscita che vuole parlare a nuovi giocatori e allo stesso tempo preparare il terreno al terzo capitolo. Monster Hunter Stories e Monster Hunter Stories 2 Wings of Ruin sono ora disponibili su Xbox One e giocabili su Xbox Series X|S, un passaggio che amplia in modo netto la diffusione di una saga che ha sempre puntato sulla relazione tra Rider e Monstie.
Il cuore dell’esperienza resta lo stesso. Tu non sei un cacciatore tradizionale. Sei un Rider che crea un legame con i mostri. Tutto ruota intorno a questo rapporto, ai combattimenti a turni e alle storie che si intrecciano a un mondo pensato per chi ama viaggiare, raccogliere, modellare il proprio stile e crescere con il proprio compagno di avventure.
Il ritorno del primo Monster Hunter Stories
Il primo capitolo arriva su Xbox in una forma più accessibile per chi vuole partire dalle basi di questo universo narrativo. Il racconto segue un gruppo di giovani Rider che si avvicinano ai Monstie con un approccio diverso da quello della serie principale. La struttura ruota attorno all’esplorazione, alla gestione delle uova e a una progressione che punta sulla crescita condivisa tra te e il tuo compagno.
Il tono del gioco è più leggero rispetto ai capitoli classici di Monster Hunter. La storia punta sull’amicizia e sul senso di scoperta. Per molti utenti Xbox è un’occasione per comprendere la filosofia della serie prima di avventurarsi nelle dinamiche più mature del secondo capitolo.
Wings of Ruin aggiorna il tono della serie

Monster Hunter Stories 2 Wings of Ruin riparte dagli elementi più forti del primo episodio e li amplia. La storia arriva su Xbox intatta e porta con sé un ritmo più ampio, una regia più marcata e una componente ruolistica più elaborata. Il legame con il Ratha Guardiano resta centrale. La sensazione di crescere insieme al proprio Monstie accompagna ogni battaglia.
Il combat system rimane basato sul classico triangolo potenza velocità tecnica. La differenza la fanno le abilità cooperative e le mosse unite tra Rider e Monstie. Il valore aggiunto è dato dalla possibilità di creare squadre più complesse, sperimentare con set di abilità diverse e modellare il proprio stile in base alla sfida.
Wings of Ruin rappresenta il punto più alto attuale della serie. L’arrivo su Xbox dà l’opportunità a una nuova fascia di giocatori di entrare in un RPG che ha trovato nel tempo una sua identità distinta.
Bonus legati ai tuoi salvataggi

Capcom premia chi ha già giocato altri titoli della saga sulla stessa piattaforma. Il sistema di bonus collegato ai salvataggi crea un intreccio utile per chi vuole ottenere oggetti estetici senza sforzi aggiuntivi. Si tratta di premi che fanno da ponte tra i vari giochi e valorizzano la tua esperienza nella serie.
Ecco i contenuti che puoi ottenere con i vari salvataggi.
Con il salvataggio di Monster Hunter Stories 2 Wings of Ruin puoi sbloccare l’outfit Mahana Rider per Navirou nel primo Monster Hunter Stories.
Con il salvataggio di Monster Hunter Stories 2 Wings of Ruin puoi ottenere l’outfit Rider in Monster Hunter Rise.
Con il salvataggio di Monster Hunter Rise puoi ottenere la Kamura Garb, un’armatura estetica per Monster Hunter Stories 2 Wings of Ruin.
Non sono premi che cambiano il gameplay ma arricchiscono la presentazione dei personaggi e la sensazione di continuità all’interno dell’ecosistema Capcom.
Un periodo importante per la serie
La presenza simultanea su Xbox, PlayStation, Switch e PC crea per la saga un terreno stabile. Monster Hunter Stories diventa un gruppo di giochi pronto a raggiungere praticamente chiunque, un aspetto che Capcom sfrutta in vista dell’uscita di Monster Hunter Stories 3 Twisted Reflection prevista per il 13 marzo 2026.
La scelta di proporre un bundle scontato su più piattaforme indirizza un messaggio chiaro. La casa giapponese vuole accendere l’interesse verso la serie prima del debutto del terzo capitolo. Per chi non ha mai provato questi titoli, questa è l’occasione giusta per comprendere la direzione della saga.
Un viaggio che parla anche ai giocatori Xbox

L’universo di Monster Hunter Stories ha un tono diverso dalla serie principale. Meno pressione sui riflessi e più attenzione sulla strategia. Meno caccia pura e più crescita condivisa tra te e il tuo Monstie. L’arrivo su Xbox permette a chi ama gli RPG turn based di abbracciare una serie che ha sempre fatto della personalità il suo punto di forza.
Il passaggio su una nuova piattaforma porta equilibrio alla distribuzione globale. Racconti, combattimenti e un mondo che mischia tradizione e freschezza saranno ora accessibili a una nuova ondata di Rider. In un panorama ricco di giochi d’azione, una saga che punta sui legami profondi può diventare un punto di riferimento inaspettato.
La serie entra così in una fase di espansione che si riflette sia sul presente sia sul futuro. Monster Hunter Stories prepara il terreno per ciò che arriverà il prossimo anno. Se vuoi continuare a seguire le novità del mondo videoludico, resta con noi e unisciti alla community su Instagram.