The Pokémon Company non ha intenzione di rallentare. Durante il Nintendo Direct del 12 settembre 2025 sono arrivate due notizie capaci di scuotere i fan: l’annuncio di Pokémon Pokopia, il primo vero simulatore di vita ambientato nell’universo delle creature tascabili, e l’arrivo di Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione, contenuto scaricabile che amplia la storia del titolo già attesissimo su Nintendo Switch e Switch 2.
Leggende Pokémon: Z-A si arricchisce con Megadimensione

Il DLC Megadimensione permette ai giocatori di tornare a Luminopoli e proseguire l’avventura dopo la conclusione della trama principale. Questa volta, l’attenzione è tutta sul Team MZ e sul misterioso Hoopa, Pokémon Birba in grado di piegare lo spazio grazie ai suoi celebri anelli. Le distorsioni dimensionali che iniziano a comparire nella città promettono scenari mai visti, con nuove sfide e segreti da scoprire.
Non è finita qui: il pacchetto introduce due nuove forme di Raichu, MegaRaichu X e MegaRaichu Y. Il primo sfrutta l’elettromagnetismo per fluttuare e colpisce con pugni elettrici devastanti, mentre il secondo punta su velocità e scariche rapidissime. Entrambi necessitano di Megapietre diverse, aggiungendo ulteriore profondità strategica al gameplay.
Come se non bastasse, arrivano anche le megaevoluzioni di Chesnaught, Delphox e Greninja. Introdotti per la prima volta in Pokémon X e Y, questi starter di Kalos ricevono ora una nuova vita competitiva. Le relative Megapietre – Chesnaughtite, Delphoxite e Greninjite – si possono ottenere partecipando alle Lotte Competitive del Club Lotta Z-A, con premi legati a ogni battaglia, all’avanzamento di rango e al piazzamento stagionale. Una spinta significativa per chi ama misurarsi online.
Pokémon Pokopia: un nuovo modo di vivere con i Pokémon

La vera sorpresa del Direct è stata però Pokémon Pokopia, sviluppato da Koei Tecmo Games e previsto per il 2026 su Nintendo Switch 2. Si tratta del primo simulatore di vita in salsa Pokémon, un’idea che ricorda Animal Crossing ma con una forte identità propria.
Il protagonista è un Ditto che ha assunto sembianze umane. Nei suoi panni, i giocatori possono esplorare, stringere amicizia con i Pokémon e imparare da loro mosse speciali da usare nell’ambiente circostante. Qualche esempio? Fogliame di Bulbasaur per rendere più verde il paesaggio o Pistolacqua di Squirtle per annaffiare le piante. Ogni interazione diventa un tassello per plasmare un paradiso Pokémon personale.
In Pokopia si potranno raccogliere materiali, coltivare ortaggi, costruire mobili e casette per i propri compagni, fino a dar vita a una piccola città da condividere con altri giocatori e visitatori. Non mancano un ciclo giorno/notte realistico, condizioni atmosferiche dinamiche e aree uniche da esplorare, pensate per rendere il ritmo rilassante ma coinvolgente.
Due esperienze, un’unica direzione
Queste novità mostrano come The Pokémon Company stia puntando a diversificare sempre di più l’offerta. Da un lato c’è Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione, pensato per i fan più competitivi e per chi vuole scoprire lati inediti della storia principale. Dall’altro, Pokopia rappresenta un esperimento completamente nuovo, che punta a un pubblico ampio e trasversale, pronto a vivere con i Pokémon in un contesto quotidiano e creativo.
Per i fan storici, il ritorno delle megaevoluzioni è un segnale forte: Kalos torna al centro della scena e la community avrà finalmente l’occasione di rivedere una delle meccaniche più amate. Per chi cerca invece qualcosa di più rilassante, l’arrivo di Pokopia segna l’apertura di un genere che la serie non aveva mai esplorato.
Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mondo Pokémon e dei videogiochi, seguici anche su Instagram: @icrewplaycom.