iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Perché le lobby personalizzate stanno tornando nei giochi online?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Perché le lobby personalizzate stanno tornando nei giochi online?

Le lobby personalizzate tornano con Project Motor Racing. Un ritorno che segna il futuro del multiplayer e rimette i giocatori al centro.

Massimo 2 giorni fa Commenta! 3
 

Project Motor Racing, presentato al Tokyo Game Show, non ha solo mostrato nuovi circuiti e auto. Ha riportato in auge un’idea che sembrava superata: le lobby personalizzate. La possibilità di aprire una stanza, scegliere auto, tracciati e regole, e correre con gli amici senza costi aggiuntivi. Un ritorno che fa riflettere sull’evoluzione del multiplayer e sul bisogno dei giocatori di riprendersi spazi di libertà.

Contenuti
Dai primi server privati al matchmakingLa nostalgia dei giocatoriLa scelta di Project Motor RacingPerché è importante per l’industriaUn futuro più “umano” per il multiplayer?Ti potrebbe interessare

Dai primi server privati al matchmaking

Chi ha vissuto gli anni d’oro del multiplayer su PC ricorda bene i server privati. Erano il cuore pulsante delle community: si entrava in una lobby gestita da altri giocatori, spesso con regole personalizzate e moderatori. Poi il settore è cambiato. Con l’arrivo dei sistemi di matchmaking automatici, i publisher hanno preferito centralizzare l’esperienza, togliendo ai player la possibilità di ospitare partite a modo loro.

La nostalgia dei giocatori

Questa centralizzazione ha reso più rapidi gli accoppiamenti, ma ha anche tolto personalità alle partite. In tanti hanno iniziato a sentire la mancanza di quelle lobby dove decidevi tu chi far entrare, quali mappe usare e perfino quali regole stabilire. Project Motor Racing intercetta proprio questo desiderio: riportare il controllo nelle mani dei giocatori.

La scelta di Project Motor Racing

Project Motor Racing

Straight4 Studios ha deciso di non legare le lobby a nessun pass o abbonamento. “Proprio come ai vecchi tempi”, dicono gli sviluppatori. Un approccio che ricorda l’online anni 2000, ma con un’infrastruttura moderna alle spalle. Significa che non solo puoi organizzare gare con regole personalizzate, ma lo puoi fare senza costi nascosti.

Perché è importante per l’industria

Il ritorno delle lobby personalizzate è un segnale chiaro: i giocatori non vogliono solo matchmaking automatico. Vogliono spazi in cui la community abbia voce. Project Motor Racing lancia un messaggio all’industria, dimostrando che esiste ancora richiesta per strumenti semplici, inclusivi e liberi. Non è detto che tutti i titoli seguiranno questa strada, ma se l’esperimento funzionerà potrebbe aprire la strada a un nuovo equilibrio tra libertà dei player e infrastrutture centralizzate.

Un futuro più “umano” per il multiplayer?

In un’epoca in cui i servizi online sono spesso vincolati a pass stagionali e microtransazioni, le lobby personalizzate rappresentano un ritorno all’essenziale: il divertimento condiviso. Project Motor Racing non è solo un simulatore di guida, ma un promemoria che la community è parte integrante dell’esperienza.

Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mondo videoludico? Seguici su Instagram.

Scopri tutto su Project Motor Racing
Ti potrebbe interessare
  • Perché l’assenza di abbonamenti extra in Project Motor Racing è un segnale per l’industria

Potrebbero interessarti

Quale piattaforma ha rilanciato le vendite di Final Fantasy 7 Rebirth? La risposta sorprende

Dying Light: The Beast si aggiorna, ecco cosa cambia dopo la nuova patch

Dungeons & Dragons: il nuovo Manuale dei Mostri è finalmente disponibile in italiano

Giochi per Nintendo Switch 2 nel 2026: lista completa e grandi novità

The Witcher 3 sfida Skyrim: chi è l’RPG più venduto di sempre?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account