iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura La plasticità neuronale
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La plasticità neuronale

- 7 anni fa Commenta! 3
 

Cervello e dinamismo

Nelle settimane precedenti, abbiamo iniziato l’esplorazione del cervello grazie alla prima uscita della collana “Le frontiere della scienza”, di cui tornerò a parlare.

Contenuti
Cervello e dinamismoDi cosa si tratta?

La plasticità neuronale

Qui, possiamo scoprire il ruolo della “teoria del neurone” nel comprendere l’anatomia e la fisiologia di quest’organo meraviglioso. Non solo, la medesima teoria ci aiuta a comprendere le patologie in modo nuovo, più realistico. Da un punto di vista pratico, ciò significa poter studiare per progettare gli interventi clinici del futuro.

Il protagonista di tutto ciò è ben visibile sulla copertina del libro; si tratta del neurone. All’interno del nostro corpo, è -a detta di molti- la cellula più bella, creativa ed affascinante. Dotata di dendriti per ricevere informazioni dalle altre cellule, ha un corpo cellulare di differenti forme e dimensioni. Da qui, ha origine l’assone, la porzione deputata alla conduzione saltatoria dell’impulso nervoso.

La plasticità neuronale

Ogni neurone è in grado di stabilire tantissime sinapsi con i neuroni circostanti, veicolando input di natura elettrica. Inoltre, coordina il rilascio di neurotrasmettitori e il recupero degli stessi, quando hanno terminato la loro funzione nello spazio extracellulare.

C’è sempre un gran lavorio nel sistema nervoso!

Per molti decenni, si è ritenuto che il tessuto nervoso fosse “statico” e questa staticità è stata estesa anche alle sinapsi, ai contatti tra i neuroni.

Oggi, complici le possibilità di fotografare l’attività cerebrale e di studiarla nel vivente, la scienza ha fatto qualche passo avanti e, sempre più spesso, si sente parlare della plasticità neuronale.

Di cosa si tratta?

Tutto ha inizio col riconoscere al sistema nervoso un certo dinamismo. I neuroni nascono, aumentano il proprio albero dendritico, i propri terminali assonici e reagisono agli stimoli cognitivi.

Il nostro cervello risponde prontamente ogni volta che lo invitiamo ad apprendere abilità nuove: una lingua straniera, uno strumento musicale, etc.

Quando questo accade, i neuorni reagiscono creando nuove sinapsi e nuovi circuiti che ci agevolino nel nostro iter di apprendimento.

A ciò si associa il rovescio della medaglia: siamo “destinati” a predere -o a mettere in stand by- le sinapsi che non utilizziamo. Queste, infatti, se da un lato rappresentano un’ elemento utilissimo…dall’altro richiedono un certo dispendio energetico.

La plasticità neuronale non è solo associata alla capacità di apprendere ma risulta interessante per i suoi potenziali effetti positivi in seguito ad eventi ischemici.

La plasticità neuronale

 

Potrebbero interessarti

Pets & Stuff, il simulatore veterinario arriva a fine maggio

Palworld cambia ancora: nuovi compromessi per problemi legali

Mafia – The Old Country debutta l’8 agosto 2025 con un trailer mozzafiato

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account