iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura La musica di Battlefield 1
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La musica di Battlefield 1

Massimo 8 anni fa Commenta! 5
 

Cosa si nasconde dietro un background sonoro?

Particolare e studiata è la musica di Battlefield 1. Trasmette eroismo, emozioni e, a renderla diversa è la presenza di strumenti e suoni poco noti nelle colonne sonore dei giochi. Johan Söderqvist e Patrik Andrén sono i compositori che hanno dato vita a tutto ciò. Vediamo da vicino in che modo.

Contenuti
Cosa si nasconde dietro un background sonoro?BohakUn “pianoforte”, ma non proprioFlauto in salice basso e GrancasseWaterphoneCristal BaschetCorno tibetano

Le prove sono state tante: quali strumenti scegliere e come combinarli tra loro sono state le domande che più hanno pervaso la mente dei due artisti. Se si pensa ai singoli strumenti che hanno composto le musiche, è difficile immaginarli in tutto l’insieme che ne è stato il prodotto. Parliamo di strumenti che difficilmente si pensa di inserire in un’orchestra musicale di tale calibro. Eppure, hanno tutti contribuito a rendere speciale il risultato e “unico”.

Otto ore di pura musica, studiata ma anche improvvisata, lineare ma complessa. E la complessità sta proprio nella composizione strumentale che la contraddistingue. Vi indichiamo alcuni degli strumenti più particolari utilizzati.

Bohak

Il bohak è uno strumento tipico ungherese degli anni ’60. Non è in commercio, forse non lo è mai stato. Johan ne è venuto in possesso, acquistandolo circa quindici anni fa in un piccolo negozio in Olanda. Giocando con lo strumento, questo ha risuonato note oscure e quasi mistiche. Ciò non ha potuto non far subito pensare a In the Name of the Tsar!

Un “pianoforte”, ma non proprio

Alla ricerca di qualcosa di unico, i due compositori hanno trovato anche una vecchia struttura di pianoforte, senza tasti. L’hanno acquistata a poco prezzo e ne hanno provato i suoni, nonostante l’assenza dei tasti. I tasti saranno anche assenti, ma con martelletti e similari si sono riusciti a creare suoni adatti a Battlefield 1, bassi e acuti.

Flauto in salice basso e Grancasse

Il flauto in salice basso è un flauto sovratonale, adatto all’emissione di suoni bassi e ariosi. Il fatto di essere sovratonale comporta la possibilità di generare anche suoni molto acuti, quasi simili a delle urla. Le dimensioni sono impressionanti: un flauto del genere può arrivare a tre metri di lunghezza.

Le grancasse si vedono spesso nelle orchestre e non passano inosservate: sono i tamburi più grandi che possano esistere. Il ritmo è fondamentale in un gioco come Battlefield 1 e questo strumento è in grado di provvedere a qualsivoglia suono di percussioni, di cui vi è bisogno.

Waterphone

Il waterphone non sembra uno strumento musicale ma lo è. Ha la forma di una scodella con barre di bronzo di diversa lunghezza, a mo’ di contorno della base. Come si suona? Come se fosse un violino: il suono è da film dell’orrore. Vibrato e teso allo stesso modo. In realtà, a seconda di come viene suonato, il waterphone può produrre un suono diverso, anche più metallico. È difficile gestirne l’estensione e la durata, ma il suono è molto particolare.

Cristal Baschet

Il Cristal Baschet è uno strumento di vetro, raro. Ne esistono infatti pochi modelli al mondo e Johan ne possiede proprio uno. Per suonarlo è necessario passare delicatamente le dita sulle barre di vetro, e farlo con i polpastrelli bagnati. Infatti, lo sfregamento che si produce genera un suono inquietante ma affascinante.

Corno tibetano

Non poteva mancare la profondità del corno tibetano. I suoni evocativi che produce vengono generati dall’aria emessa da chi suona lo strumento. Forse questo è il meno inusuale tra gli strumenti utilizzati per la composizione delle musiche di Battlefield 1 e delle sue espansioni.

“Questo metodo di lavoro ci permette di avere molte più sfumature”

E hanno ragione i due artisti. Un gioco senza le giuste sfumature, soprattutto musicali, può perdere di intensità e coinvolgimento. Noi tifiamo per la musica… e voi?

Potrebbero interessarti

Sir Noggin: il platform 2D in pixel art ispirato al Sega Master System che unisce ironia e nostalgia

Battlefield 6 Stagione 1 inizia oggi: orario, novità e tutti i contenuti di Rogue Ops

Twinkleby Hallowtide: nuovi vicini, case invase dalle piante e misteri di Halloween

Monopoly Go: link dadi gratuiti aggiornati a ottobre 2025

Quando esce TRACKED: Shoot to Survive e cosa offre il nuovo survival VR di People Can Fly e Incuvo

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account