iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Il fenomeno Ninja e i suoi $500000 al mese
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il fenomeno Ninja e i suoi $500000 al mese

Benedetto Giuliano 6 anni fa Commenta! 4
 

La parola “Ninja” normalmente rievoca immediatamente l’immagine del guerriero vestito di nero che combatte usando una spada e lanciando shuriken e kunai. Per le nuove generazioni invece, questa parola è sinonimo di Twitch e videogioch in streaming. Richard Tyler Blevins è il vero nome di Ninja, lo streamer più famoso del momento che conta oltre 3 milioni e mezzo di followers su Twitch e il suo successo è in costante crescita.

La crescita della sua utenza non è tra le più veloci, basti pensare a Logan Paul, che in meno di un anno è riuscito a raccogliere oltre 10 milioni di fan. Per molti, specialmente per i non appassionati del mondo dei videogiochi, questo dato potrebbe essere insignificante, ma in realtà è indice di un mondo che sta prendendo sempre più piede nel settore dell’intrattenimento.

Il mondo dei videogiochi, Infatti, sta cambiando radicalmente, grazie anche all’avvento degli esports, per i quali vengono organizzate vere e proprie competizioni a livello mondiale, tra i giocatori più bravi in assoluto. Questi eventi stanno portando sempre più alla luce il mondo dei videogames, anche per i profani, tanto che di recente era stata fatta una proposta per portare gli esports alle Olimpiadi, successivamente respinta per incompatibilità con le altre discipline (per fortuna).

Twitch è forse lo strumento che sta contribuendo maggiormente alla diffusione di questo fenomeno, poiché è un mezzo di intrattenimento forse al pari di Netflix, dove l’utente può scegliere cosa guardare. Con i suoi guadagni, Ninja ha fissato un altro record, quello dei $500000 al mese, derivanti dalle politiche di Twitch, che danno la possibilità agli utenti di iscriversi pagando una piccola quota oppure fare delle donazioni libere. Proprio grazie a questo e al grandissimo numero di fan che lo seguono, parliamo di oltre 200000 persone per ogni diretta, i guadagni di Ninja schizzano alle stelle ogni mese.

Il successo di Ninja solleva anche un’altra questione, quella dell’influenza di determinati personaggi che riescono a raggiungere molto più facilmente un determinato target, ossia quello dei più giovani. Ormai, i videogames non  sono soltanto un mezzo d’intrattenimento, ma uno strumento per la comunicazione in grado di lanciare messaggi, attraverso personaggi come Ninja e tanti altri, che arrivano principalmente ai giovani. Allo stesso tempo, si dovrebbero eliminare tutti quei preconcetti per i quali si tende a etichettare i videogiocatori e videogames, come qualcosa di superficiale.

Il mondo dei videogiochi è oggi qualcosa con il quale abbiamo a che fare ogni giorno, volenti o nolenti, ce ne accorgiamo quando vediamo personaggi come Ninja che fa il countdown di Capodanno a Times Square, che affianca Michelle Obama per lanciare un messaggio ai giovani, oppure che viene avvicinato da Robert De Niro per un selfie da mandare ai i suoi nipoti. Insomma, i videogame, oggi, fanno parte del nostro quotidiano, che ci piaccia oppure no.

Potrebbero interessarti

The Cecil The Journey Begins (Steam)

Rematch lancia senza crossplay, utenti delusi

Andy Bogard debutta come primo DLC di Fatal Fury: City of the Wolves

Songs of Conquest abbassa i prezzi e chiede recensioni aggiornate

Borderlands 4: pre-ordini aperti per il nuovo capitolo, in uscita il 12 settembre 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account