Il team di Nordcurrent Labs ha svelato I Am Machine, un rogue-lite isometrico che spinge il concetto di sopravvivenza oltre i limiti umani. L’uscita è fissata per il 6 novembre 2025, ma la demo sarà giocabile dal 10 ottobre su Steam, giusto in tempo per lo Steam Next Fest.
Ambientato in un mondo dominato dalle macchine, il gioco ti mette nei panni di Erik, un ex soldato trasformato in un guerriero cibernetico dopo aver perso tutto. La sua missione è disperata: ritrovare la figlia rapita e affrontare un pianeta dove l’umanità è ormai un’eco lontana.
Un rogue-lite veloce, brutale e in continua mutazione
Ogni run di I Am Machine promette scontri ad alta intensità e un ritmo da non lasciare tregua. Erik può alternare armi da mischia e attacchi a distanza, modificando il proprio equipaggiamento con oltre 100 potenziamenti tra abilità, mod e armi.
Ogni bioma presenta sfide uniche e nemici meccanici che obbligano a cambiare approccio. È un mondo dove sopravvivere richiede istinto, ma anche precisione e strategia.
Il combattimento è progettato per adattarsi al giocatore: più impari, più diventi letale. Se sbagli, il gioco non perdona.
La meccanica che lo distingue: “Assorbi e Attacca”

Il vero asso nella manica è la meccanica Assorbi e Attacca, che ti consente di rubare le abilità dei nemici e usarle contro di loro. Ogni scontro diventa così una sfida tattica, dove conoscere il comportamento dei robot è fondamentale per ribaltare il combattimento.
Sconfiggendo le macchine, ottieni materiali da recupero per costruire torrette, laser e sistemi difensivi. Non è solo un effetto visivo: il tuo campo di battaglia cambia letteralmente forma in base a come decidi di prepararlo.
Costruisci, potenzia, sopravvivi

Tra una run e l’altra, Erik torna nel proprio rifugio, che funge da hub strategico. Qui potrai migliorare armi, difese e installazioni, ma anche incontrare altri sopravvissuti che raccontano frammenti della caduta dell’umanità.
Questa componente gestionale aggiunge profondità a un genere che spesso vive solo di combattimenti. Ogni miglioramento del rifugio è una scelta permanente che influenza le run successive, portando un senso di progressione reale e gratificante.
Un mondo di rottami e memoria
L’universo di I Am Machine è un deserto meccanico dove l’eco della civiltà risuona tra i resti arrugginiti del passato. I sopravvissuti che incontrerai non sono solo NPC: sono testimonianze viventi di un’umanità che ha cercato di fondersi con le macchine e ne è stata travolta.
Nordcurrent promette una narrazione intrecciata al gameplay, dove ogni scelta riflette il conflitto tra ciò che resta dell’uomo e ciò che ormai è puro codice.
Demo su Steam dal 10 ottobre

La demo di I Am Machine sarà disponibile su Steam dal 10 ottobre, offrendo un primo assaggio della sua formula di azione e costruzione. Il lancio ufficiale è previsto per il 6 novembre 2025, e i fan del genere rogue-lite possono già aggiungerlo alla wishlist per supportare il progetto.
Chi ha amato Hades o The Ascent ritroverà la stessa energia, ma con un’identità più cupa e strategica.
Perché vale la pena seguirlo
- Combattimento dinamico e personalizzabile
- Sistema “Assorbi e Attacca” unico nel genere
- Base building che incide davvero sulle run
- Narrazione matura e atmosfera post-apocalittica
Tutto indica che I Am Machine possa diventare una delle sorprese indie del 2025, capace di unire adrenalina e pensiero tattico in un equilibrio raro.
Segui per le prossime anteprime
Vuoi restare aggiornato sulle migliori demo e i nuovi indie del mese?
Segui iCrewPlay.com su Instagram per non perdere le nostre prossime anteprime.