iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaforme

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

Dalla serie ai videogame

Pasquale Aversano 2 ore fa Commenta! 10
 
7.1
Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed

Sviluppato da Bamtang Games e pubblicato da GameMill Entertainment, Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed è un racing game arcade in 3D nonché spin-off dell’omonima serie animata. Il titolo, infatti, riprende personaggi e atmosfere del cartoon offrendo un’esperienza inedita. Oltre alle corse, il titolo include anche delle stravaganti boss fight. Noi abbiamo affrontato innumerevoli sfide su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione. Pronto a sfrecciare ad alta velocità?

Contenuti
Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed una nuova avventura per i nostri eroiUn hub pieno di occasioniGrafica e sonoro

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed una nuova avventura per i nostri eroi

Per chi proviene esclusivamente dal mondo dei videogiochi, no, Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed non è il sequel Hot Wheels Unleashed e Hot Wheels Unleashed 2 con cui condivide unicamente il marchio Hasbro e alcune tipologie di vetture oltre che le iconiche piste arancioni che hanno reso unici tanto i giocattoli quanto i videogiochi del brande. Ebbene, il gioco in esame oggi è sì legato alle Hot Wheels ma a quelle che sfrecciano nella serie animata Netflix da noi denominata: Hot Wheels, a tutto gas!

Si tratta di una sorta spin off della serie animata da cui estrapola tanto i protagonisti quanto alcuni ambienti e persino le varie nemesi. E sempre dalla serie, oltre al carattere dei singoli corridori, viene recuperato anche l’umorismo e le rispettive atmosfere. Abbiamo così tra le mani un titolo pensato per un target relativamente giovane, con battute molto leggere e in linea con quanto promosso dalla serie cartoon di riferimento. Ovviamente, chi non conosce la serie perderà sì qualche riferimento ma la narrazione di Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed non è nulla di estremamente complesso.

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

Altresì, il titolo non riesce a dare il dovuto spazio ai piloti che rimangono quasi delle comparse affidando all’estetica il compito di farli differenziare. Estetica che, come approfondiremo nel relativo paragrafo, fatica a dar loro la giusta caratterizzazione. Il fatto è che il titolo è pensato per chi ama il cartoon, solo loro conoscono il background dei personaggi e le varie citazioni che costellano le piste e anche gli scambi di battute in scenette comunque simpatiche.

Tali scenette riguardano prevalentemente la campagna di gioco che si lega al singolo pilota che andremo a selezionare e anche al livello di difficoltà prescelto. Ogni pilota, infatti, dovrà affrontare 12 sfide in un nuovo campionato ricco di eventi legati sempre al mondo delle corse ma con piccole e intriganti invasioni di campo. Letteralmente. Nel dettaglio, parliamo di uno sparuto gruppo di malvagi che irrompe nella pista con creature giganti da dover abbattere durante la nostra corsa. Un elemento aggiuntivo che spezza il ritmo e prova a dare un po’ di identità extra al titolo. 

Ci riesce? Ancora una volta, se sei del target giusto e hai visto la serie originale, è più semplice essere coinvolto e cogliere chi è cosa. Viceversa, se sei un neofito, le scenette lasceranno il tempo che trovano, non avendo modo di approfondire quasi nessuno dei personaggi su schermo. Ma d’altronde, lo scopo di Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed non è certo raccontare una storia ma quello di offrire un racing game veloce e divertente. Andiamo quindi a scoprire come si diventa il miglior pilota di sempre!

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

Un hub pieno di occasioni

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed è un racing game arcade in 3D che se narrativamente e graficamente è praticamente un tie-in di una serie animata, ludicamente prova a offrire qualcosa di proprio, cercando di evitare paragoni diretti con titoli che, soprattutto su Nintendo Switch (qualcuno ha detto Mario Kart World?), potrebbero rivelarsi avversari decisamente ostici. Ebbene, partiamo dal descrivere l’hub di gioco che funge da menù interattivo con le molteplici opzioni del titolo.

La prima ed essenziale è quella della campagna. Qui, come anticipato, potremo scegliere un pilota e un livello di difficoltà. Una volta scelti, avrà inizio la campagna composta da 12 sfide, prevalentemente di corsa con tre giri di pista ciascuna con però diverse incursioni di boss da affrontare. Questi ultimi, offrono un iniziale impatto intrigante, chiedendoci di continuare a sfrecciare verso di loro, evitando i colpi avversari e raccogliendo proiettili e/o power up di vario genere da scagliargli contro non appena abbassano le difese. Questa meccanica, purtroppo, presta il fianco a una certa ripetitività man mano che ci si rende conto che gli scontri coi boss non mutano poi così tanto.

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

Ma questi sono solo una fugace variazione all’interno di un percorso lineare di sfide che vede le classiche corse a tre round dominare l’intero pacchetto ludico. Queste corse sono però ulteriormente caratterizzate da un elemento “randomico” che vede gli stessi partecipanti “montare” la pista scegliendo un frammento casuale e anche la presenza di bonus, trappole, rallentamenti o tappeti a velocità aumentata (oltre a un mix di due di questi elementi). Il sistema è semplice, si sende in pista e, oltre all’auto ci viene chiesto che power up equipaggiare, che elementi inserire nel nostro frammento di pista e che tipologia di percorso inserire.

Ogni elementi elencato è inizialmente limitato ma progredendo se ne sbloccheranno altri, incluse le tipologie di frammento di percorso. Queste, per esempio, possono essere un incrocio, un percorso rettilineo, una curva più impegnativa fino alle iconiche ruote aeree. Insomma, tale variazione irrompe in un sistema di piste, quelle di Hot Wheels, altrimenti fortemente anonime. D’altronde, escludendo gli elementi esterni alla pista, queste risultano sempre le medesime per conformazione: ossia binari arancioni.

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

La trovata di montare la pista di volta in volta crea imprevedibilità continua, seppur non “assoluta” e risulta anche molto in linea con l’idea di giocattolo delle stesse Hot Wheels dove, appunto, puoi montare la tua pista personale. Il gameplay, invece, offre un feedback iniziale non molto convincente, sembra quasi di pattinare sulla pista e siamo lontani dal livello tecnico-strategico del nuovo Mario Kart. Eppure dopo qualche ora ci si abitua al mondo di Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed e al suo essere “giocattolo”, pensato, e lo ripetiamo ancora, per un target molto giovane ma in grado di divertire tutta la famiglia.

E a tal proposito, non mancano le modalità a più giocatori con gare a schermo condiviso fino a quattro utenti. Oltre alla campagna, c’è anche un sistema di tornei in stile Mario Kart a livello di difficoltà crescente che offre un divertimento più arcade e “classico” ma discretamente divertente. Presente la modalità “gara libera” come anche un sorprendete “Track Builder”. Questi, dopo aver superato una serie di sfide lineari che funge da pratico ed esaustivo tutorial, ci apre un mini mondo di personalizzazione dove potremo dar vita alla nostra personale pista da corsa. Non è l’editor più rivoluzionario ma svolge bene il suo ruolo e le menti creative potranno dar vita a sfide inedite con tanto di “tempo previsto di gara” in base alla composizione del percorso.

Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed pecca di identità. O meglio, le vetture e la pista ci riportano subito al mondo dei prodotti Hasbro, ormai iconici. Il problema sono i personaggi, tra piloti e boss da abbattere. Chi non conosce la serie Netflix, infatti, si ritroverà davanti un character design abbastanza anonimo. Per fortuna, come detto, le vetture sono ben riprodotte e soprattutto varie, ognuna con sue caratteristiche sia estetiche che ludiche oltre a essere sbloccabili man mano che si gioca, ampliando così il nostro garage. 

Il sonoro è in linea con il prodotto a cui si aggiunge un doppiaggio discreto. Nulla di eccezionale ma almeno non risulta ridondante o fastidioso. Per quanto riguarda le modalità di gioco, il titolo si difende bene in entrambe, sia in doc che in portatile, senza grossi cambiamenti. Tralasciando qualche fugace caricamento, le ore scorrono via veloci. Da segnalare, infine, la graditissima presenza dei sottotitoli in lingua italiana anche se vanno attivati manualmente per quanto riguarda le cut scene.

Scopri tutto su Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed
Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed
7.1
Grafica 7
Sonoro 7
Longevità 7.5
Gameplay 7
Aspetti positivi Un sacco di modalità di gioco Ideale per i fan del cartoon Vetture iconiche e ben riprodotte e varie Sistema delle piste ingegnoso e buon track builder
Aspetti negativi Roster di personaggi abbastanza anonimo (per chi non conosce la serie) Meno tecnico di altri congeneri Le boss fight rischiano di diventare abbastanza ripetitive
Considerazioni finali
Hot Wheels Let’s Race: Ultimate Speed è un prodotto pensato prevalentemente ai fan della serie cartoon. Gli altri potrebbero trovare il roster di personaggi abbastanza anonimo e poco accattivante. Ma chi saprà andare oltre, troverà innumerevoli modalità, dai tornei alla campagna fino a un track builder. Il titolo diverte e, seppur pensato per i più giovani, può divertire facilmente tutta la famiglia. Siamo lontani dal livello strategico e tecnico di un Mario Kart ma le piste funzionano e le vetture iconiche non mancano.

Potrebbero interessarti

Pacific Drive Whispers in the Woods è disponibile oggi: quanto dura e cosa include l’espansione

Xbox Game Pass novembre 2025: nuovi giochi, date e uscite confermate

Reus 2, recensione (Nintendo Switch)

Leggende Pokémon ZA: come funziona il limite di dieci Pokémon Shiny e cosa succede se lo superi?

Godbreakers, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account