iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Help Me Doctor!, la recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Help Me Doctor!, la recensione

Emanuele Ribaudo 5 anni fa 1 Commento 4
 

Con l’inizio di ogni anno che è sempre un avaro di uscite importanti, molti sviluppatori indie ne approfittano per propinarci qualsiasi cosa.

Dal momento che non c’è due senza tre, oggi parleremo di Help Me Doctor!, ennesimo esempio di immondizia digitale che riesce volta per volta a comparire sugli store delle piattaforme.

Se la democrazia degli store online è, in linea teorica, una bella cosa alla prova dei fatti i tempi del supporto fisico come unico strumento di diffusione videoludica ci evitavano un bel po’ di torture audiovisive (anche se non del tutto, l’Angry Videogame Nerd ci ha costruito una carriere sulle brutture vintage).

Help Me Doctor, a leggere dalla sua presentazione, sembrerebbe un videogioco sulla medicina che si inserisce sulla scia di titoli del passato come Life and Death, The Surgeon o il più recente Surgeon Simulator.
Ci troveremo infatti nei panni di un dottore di mezza età, alle prese con la sua nuova clinica al quale viene richiesto di “fare le giuste diagnosi ai pazienti, prestando attenzione ai sintomi e alle documentazioni presentate, seguendo l’etica professionale”

Help me doctor

Tutto quello che le premesse lasciano intravedere, si infrange in quello stesso mare di mediocrità in cui affonda il gioco. Si tratta infatti di un banalissimo appartenente alla categoria “trova le differenze” da Settimana Enigmistica: tutto quello che dovremo fare è verificare se i dati assicurativi e anagrafici presentati dal paziente coincidono con quelli in nostro possesso.

La diagnosi? Un gioco (noioso) da ragazzi: i pazienti presentano sempre gli stessi sintomi e se non li abbiamo ancora imparati a memoria basterà dare un’occhiata al manuale delle malattie, sempre presente a schermo per identificare il malessere.
Ovviamente, per non dare spazio a fraintendimenti, le malattie hanno sintomi alquanto stupidi quali scoregge profumate, mangiare caramelle o vedere la gente in lingerie; le malattie collegate sono patologie come trasformazione in hobbit o sindrome da celebrità. Insomma nulla di simpatico, neppure lontanamente.

L’ultimo aspetto citato dalla sinossi, relativo all’etica professionale, si riduce a una domanda che ci viene posta sporadicamente, la cui risposta sarà nettamente immorale o viceversa corretta e inappuntabile: per esempio ci viene chiesto se curare il figlio del ministro in possesso di documentazione incompleta oppure se inviarlo alla clinica privata di un collega, che ha meno vincoli.

Help me doctor
Help me doctor

L’agonia del povero dottore si trascina di paziente in paziente (tutti orribilmente uguali) fino alla fine della giornata, al termine della quale si fa il bilancio sugli incassi della giornata tra parcelle pagate ed eventuali somme da rifondere per gli errori commessi. Guadagni che, inutile a dirsi, non servono assolutamente a nulla.

La cosa più interessante, per modo di dire, è che Help Me Doctor è stato originariamente rilasciato per PC nel 2016 e in questi 4 anni gli sviluppatori non hanno cambiato una sola virgola.

Il comparto grafico, già ridicolo all’epoca, è rimasto inalterato. I personaggi sono tutti uguali tra di loro e si muovono in maniera dinoccolata come fossero marionette. Anche se nella presentazione del gioco viene fatto riferimento alla necessità di esaminarli attentamente, si tratta di un’attività superflua visto che il loro comportamento sarà sempre uguale: saranno sempre immobili e depressi quanto noi che stiamo giocando.
Insomma si vergognano anche loro.

Anche l’ambientazione dello studio medico (altro che clinica) è scarna e dotata di elementi immobili e macchinari inutilizzabili, roba da fare altare più di un sopracciglio anche negli anni ’90.

Help me doctor

Completa il meraviglioso pacchetto una colonna sonora ripetitiva e piacevole come un esame della prostata.

Scopri tutto su Help Me Doctor

Potrebbero interessarti

Hegzis – Recensione (Nintendo Switch)

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio

Clair Obscure: Expedition 33, la recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Marco Consiglio ha detto:
    13 Febbraio 2020 alle 23:07

    Ma veramente nel 2020 abbiamo giochi che riescono a prendere 1? Con internet e le informazioni che girano alla velocità della luce credo che un minimo di impegno da parte degli sviluppatori sia un obbligo…vabbè

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account