Aggiornato a ottobre 2025 – Il mercato dei handheld da gaming entra in una nuova fase con modelli sempre più potenti e versatili. Dopo l’esplosione di Steam Deck e la spinta di ASUS, Lenovo e MSI, il settore dei PC portatili da gaming è più competitivo che mai.
Il confine tra console portatile e PC gaming è ormai sfumato. Nel 2025, i nuovi handheld offrono prestazioni da desktop, schermi OLED a 120 Hz e sistemi di raffreddamento avanzati. Il giocatore non è più costretto a scegliere tra potenza e mobilità: oggi può avere entrambe.
I migliori handheld e PC portatili del 2025
Steam Deck OLED (2024–2025 Edition)

Valve continua a migliorare il suo gioiello. Il nuovo Steam Deck OLED porta un display da 7,4″ con refresh a 90 Hz, colori più profondi e consumi ridotti. È il dispositivo con il miglior equilibrio tra prezzo, compatibilità e comfort di gioco.
Prodotto consigliato su Amazon: Steam Deck OLED
ASUS ROG Ally X
Il nuovo ASUS ROG Ally X RC72LA-NH007W è un vero mini-laptop da gaming: monta un chip AMD Ryzen Z1 Extreme, 24 GB di RAM LPDDR5X e un SSD M.2 da 1 TB. Lo schermo FHD da 7″ a 120 Hz garantisce fluidità e reattività eccezionali. È la scelta ideale per chi cerca prestazioni da top di gamma.
Prodotto consigliato su Amazon: ASUS ROG Ally X RC72LA-NH007W – 7″ FHD, AMD Ryzen Z1 Extreme, 24GB RAM, 1TB SSD
Lenovo Legion Go 2025

Lenovo perfeziona la sua idea di ibrido con i controller staccabili e la modalità dock. Il nuovo Legion Go 2025 supporta eGPU esterne e offre una batteria migliorata. È la soluzione per chi vuole un unico dispositivo per giocare in viaggio o collegato alla TV.
MSI Claw X 2

L’aggiornamento dell’MSI Claw introduce un design più ergonomico e un sistema di raffreddamento silenzioso. Con una batteria da 70 Wh e prestazioni stabili, è perfetto per chi vuole giocare ovunque, anche lontano dalla presa di corrente.
Come scegliere il miglior handheld da gaming
Non basta inseguire la scheda tecnica. Serve capire che tipo di giocatore sei.
- Prestazioni: i chip AMD Ryzen Z2 Extreme o Intel Core Ultra offrono la miglior resa nei titoli AAA.
- Display: gli schermi OLED a 90–120 Hz garantiscono fluidità e colori incredibili.
- Memoria: 16 GB di RAM e 1 TB di SSD sono lo standard minimo consigliato.
- Raffreddamento: preferisci modelli con ventole silenziose e dissipazione attiva.
- Autonomia: scegli modelli con modalità Eco o profili energetici personalizzabili.
Accessori indispensabili per un’esperienza completa
Un handheld diventa davvero versatile solo con i giusti accessori. Ecco quelli più utili nel 2025:
- Docking Station USB-C per collegare monitor, mouse e tastiera: trasforma il tuo dispositivo in un mini-PC.
Prodotto consigliato su Amazon: UGREEN 6-in-1 Docking Station compatibile con Steam Deck OLED, ROG Ally X e Legion Go - SSD esterno NVMe per ampliare lo spazio giochi, ideale per titoli pesanti e salvataggi multipli.
Prodotto consigliato su Amazon: Lexar NM1090 PRO 1TB PCIe 5.0 Gen5 NVMe SSD – fino a 14 GB/s, DirectStorage - Controller wireless per chi vuole giocare in modalità dock.
- Custodia rigida e vetro temperato per proteggere lo schermo in viaggio.
L’impatto sul mercato PC e console
Il 2025 segna una svolta per l’industria. I portatili da gaming non sono più una nicchia, ma un nuovo standard. L’arrivo del supporto nativo di Windows 11 Gaming Mode e di SteamOS ottimizzato per handheld ha reso queste macchine più accessibili e stabili.
Anche Sony e Microsoft stanno osservando da vicino il fenomeno, valutando versioni ibride dei propri ecosistemi. Tutto porta verso un’unica direzione: libertà di giocare ovunque, con la stessa qualità di un PC fisso.
Il futuro del gaming è leggero, modulare e portatile. Che tu scelga Steam Deck, ROG Ally o Legion Go, l’importante è capire cosa cerchi: potenza, autonomia o flessibilità. I portatili da gaming del 2025 sono finalmente pronti a offrire tutto questo.
Seguici su Instagram per restare aggiornato