Il panorama dei giochi di ruolo indipendenti continua ad arricchirsi di esperienze sorprendenti e, tra queste, Grifford Academy rappresenta una delle proposte più interessanti degli ultimi mesi. Sviluppato da un piccolo team ma capace di catturare immediatamente l’attenzione di chi cerca un mix tra avventura narrativa e strategia tattica, il titolo porta il giocatore in un universo accogliente e familiare, ma al tempo stesso ricco di sfide. Non è un RPG epico dalle dimensioni mastodontiche, bensì un’esperienza più intima, costruita con cura per trasmettere emozioni e coinvolgere sul piano personale.
Il contesto che regge le fondamenta del gioco è quello tipico di una scuola di magia e avventura, con atmosfere che ricordano un po’ le grandi saghe fantasy ma che riescono comunque a distinguersi grazie a un tono leggero e positivo. Grifford Academy vuole essere un luogo dove rifugiarsi, un punto di incontro tra l’amore per le storie di crescita personale e la soddisfazione offerta da meccaniche tattiche ben strutturate.

La trama di Grifford Academy
La trama di Grifford Academy ti mette nei panni di un gruppo di studenti che vivono e imparano all’interno dell’accademia che dà il nome al titolo. Qui i protagonisti non sono guerrieri già temprati dalle battaglie, ma giovani in cerca della propria strada, con sogni, dubbi e paure. È proprio questa prospettiva a rendere la narrazione così coinvolgente, perché riesce a mescolare la quotidianità della vita scolastica con la straordinarietà delle avventure che gli studenti si trovano ad affrontare.
I personaggi principali sono ben caratterizzati, ognuno con la propria personalità distintiva. Ci sono quelli più intraprendenti e pronti a buttarsi nella mischia, e altri più riflessivi che trovano la propria forza nell’intelligenza o nella creatività. Il giocatore ha modo di affezionarsi a loro non solo attraverso i dialoghi, ma anche tramite le interazioni che nascono durante le missioni. Il cuore pulsante del gioco è il senso di amicizia e collaborazione che si costruisce passo dopo passo, una dimensione narrativa che mette al centro i rapporti umani.
L’ambientazione è coerente con il tono scelto dagli sviluppatori: l’accademia è accogliente e dettagliata, con spazi che variano dalle aule di studio ai cortili, fino a boschi e scenari più selvaggi dove si svolgono le missioni. Non ci sono ambienti sterili, ma luoghi pieni di vita e atmosfera, capaci di immergere subito chi gioca in una dimensione che sembra familiare pur essendo immaginaria.

Gameplay accademico
Sul fronte del gameplay, Grifford Academy unisce elementi di gestione delle relazioni tra i personaggi a meccaniche di combattimento tattico a turni. Non ci si limita a vivere la quotidianità scolastica, ma si viene costantemente messi alla prova attraverso sfide che richiedono strategia e pianificazione.
Il sistema di combattimento, in particolare, rappresenta una delle componenti più riuscite del gioco. Ogni studente ha abilità specifiche che si intrecciano con quelle dei compagni, spingendo il giocatore a creare combinazioni efficaci piuttosto che puntare solo sulla forza bruta. Le battaglie non sono mai banali e invitano a ragionare su posizionamento, tempismo e sinergie tra i personaggi. Il risultato è un gameplay che premia l’ingegno e non la semplice ripetizione di comandi.
Accanto alle battaglie c’è un forte elemento narrativo: le scelte compiute nelle conversazioni influenzano i rapporti tra gli studenti, determinando alleanze, amicizie e momenti di conflitto. Questo lato gestionale aggiunge profondità all’esperienza, perché porta il giocatore a pensare non solo come comandante di una squadra, ma anche come parte integrante di una comunità.
L’esplorazione, pur non essendo vastissima, è ben dosata e funzionale al tipo di esperienza che il gioco intende offrire. Ogni area visitata contribuisce a rafforzare il senso di progressione, alternando momenti di calma a quelli più impegnativi.

Punto tecnico
Dal punto di vista tecnico, Grifford Academy mostra la cura tipica delle produzioni indipendenti. Lo stile grafico è volutamente semplice ma estremamente espressivo, con un design che punta alla chiarezza e all’immediatezza piuttosto che al realismo esasperato. I colori caldi e vivaci danno vita a un mondo che trasmette serenità e che accompagna perfettamente l’atmosfera della narrazione.
La colonna sonora segue lo stesso approccio, con brani che spaziano da melodie rilassanti durante i momenti di vita scolastica a toni più intensi nelle fasi di combattimento. Non ci sono sbavature particolari sul fronte delle prestazioni: il gioco gira fluido e senza intoppi, mantenendo sempre la leggerezza che contraddistingue l’esperienza.
Non mancano piccoli difetti, come qualche animazione che potrebbe risultare un po’ rigida o alcune sezioni di dialogo che avrebbero potuto essere più dinamiche. Tuttavia si tratta di dettagli che non intaccano la qualità complessiva del titolo.
Tengo a precisare che Grifford Academy risulta su Steam come accesso anticipato, ma il gioco è completo a livello di campagna principale.