iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Goosebumps: Terrore a Little Creek, la recensione (PlayStation 5)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PlayStation 5Recensioni

Goosebumps: Terrore a Little Creek, la recensione (PlayStation 5)

Torna l’orrore adolescenziale

Emanuele Ribaudo 2 ore fa Commenta! 6
 
goosebumps terror in little creek
6.3
Goosebumps: Terror in Little Creek

Goosebumps, meglio noto in italia come Piccoli Brividi, è uno dei franchise più longevi legati all’horror per ragazzi. Nato negli anni ’90 dalla penna prolifica di R.L. Stine, divenuto una sorta di Stephen King per adolescenti ha venduto milioni di copie, generato serie TV, film e perfino videogiochi.

Contenuti
L’orrore corre a Little CreekGameplay di GoosebumpsSegnali di stile: sonoro e comparto grafico

Ad alcuni anni dall’ultimo capitolo della serie videoludica, arriva oggi  Goosebumps: Terrore a Little Creek, titolo che cerca di rielaborare l’immaginario della saga in chiave videoludica, proponendo un’avventura a metà strada tra survival horror (molto semplificato) e narrazione interattiva.

Il gioco si rivolge chiaramente a un pubblico giovane ma non disdegna riferimenti e atmosfere capaci di colpire anche chi è cresciuto con i libri di Stine negli anni ’90.

L’orrore corre a Little Creek

Come da tradizione, la vicenda si svolge in una cittadina di provincia apparentemente tranquilla, immersa in quell’atmosfera tipica da periferia americana: case con giardino, scuole di quartiere e boschi ai margini.

A interrompere la routine contribuiscono eventi inquietanti come sparizioni misteriose e rumori sinistri nella notte a cui si aggiunge un apparentemente inspiegabile coprifuoco imposto dalla polizia di Little Creek.

Nei panni di Sloane Spencer, insieme ad un gruppo di amici ci troveremo ad indagare sulle origini di questi fenomeni con una trama che attinge direttamente agli elementi classici della serie Piccoli Brividi: la curiosità giovanile, l’attrazione per l’ignoto, la difficoltà a convincere gli adulti che c’è qualcosa di insolito in giro.

Goosebumps

Complessivamente, la scelta è azzeccata perché restituisce la sensazione di trovarsi davvero dentro uno dei romanzi della serie.

Le creature che popolano Little Creek non sono generiche mostruosità, ma incarnazioni di paure infantili; si va da pupazzi animati a spaventapasseri assassini a librerie che prendono vita. Non può mancare Slappy, la bambola di legno divenuta mascotte iconica dell’universo di Piccoli Brividi, che qui assume un ruolo da antagonista principale, orchestrando gli eventi nell’ombra.

Goosebumps: Terrore a Little Creek, la recensione (PlayStation 5)

Il gioco si articola in capitoli che ricalcano la divisione tipica di un libro, con ogni capitolo che introduce una nuova minaccia, culmina in un momento di climax che apre la strada ai misteri che affronteremo successivamente. Questa scelta conferisce ritmo e mantiene viva l’attenzione, evitando la monotonia di una trama che pur non risultando particolarmente complessa, funziona a dovere tra dialoghi semplici, ironia adolescenziale e un giusto equilibrio tra paura e voglia di avventura come nei romanzi a cui si ispira il titolo-

Gameplay di Goosebumps

Il gameplay, come già detto, è un mix tra esplorazione, enigmi semplici da risolvere e survival horror; ovviamente non siamo in presenza di un survival horror in senso stretto alla Resident Evil, quanto piuttosto ad un’avventura con qualche elemento di tensione.

Pur ambientato nella cittadina di Little Creek non abbiamo a disposizione un open world, ma ci sposteremo attraverso mini mappe come la scuola, il bosco o le strade deserte della città; ambienti non vasti ma ben caratterizzati, con dettagli che richiamano l’immaginario della serie: armadietti che scricchiolano, manifesti scolastici animati, corridoi illuminati da neon tremolanti.

Nel corso dell’esplorazione non abbiamo armi vere e proprie; con un approccio che potrebbe ricordare Little Nightmares, per scampare alle minacce dovremo affidarci alla nostra intelligenza, fuggendo o trovando alternative in base all’ambiente di gioco. Messi alle strette, dovremo affrontare delle sequenze di fuga, spesso scandite da QTE che aggiungono un pizzico di adrenalina.

Un elemento che contraddistingue Goosebumps: Terrore a Little Creek sono gli enigmi; visto il target prettamente giovanile non si tratta di qualcosa di complicato, quanto più spesso di puzzle ambientali  (in cui trovare una chiave, risolvere un indovinello o combinare oggetti) o prove di osservazione. Non mancano minigiochi che spezzano il ritmo, come dover ricomporre un libro maledetto o decifrare un codice nascosto. In generale, la difficoltà è volutamente contenuta con il preciso obiettivo di stimolare la curiosità senza mai frustrare.

Segnali di stile: sonoro e comparto grafico

Nel suo insieme, Goosebumps non punta ad essere un titolo realistico: gli ambienti sono dettagliati il giusto, con un look che richiama tanto le illustrazioni dei libri quanto l’animazione televisiva. Alcuni scenari come la biblioteca infestata o il luna park abbandonato, spiccano per creatività e cura artistica.

Ovviamente ci sono alcuni limiti come animazioni non sempre fluide e qualche texture complessivamente sotto tono, tuttavia nel complesso l’impatto visivo è coerente e funzionale al target.

Il comparto sonoro è probabilmente la componente più riuscita. Gli effetti ambientali, siano essi scricchiolii, passi, sussurri, contribuiscono a creare un minimo di tensione mentre il doppiaggio (solo in inglese) è ben recitato, con Slappy che ruba la scena grazie a un tono beffardo e sinistro.

Scopri tutto su Goosebumps: terror in Little Creek
goosebumps terror in little creek
Goosebumps: Terror in Little Creek
6.3
Grafica 6
Sonoro 6.5
Longevità 6
Gameplay 6
Pelle d'oca 7
Aspetti positivi Narrazione a capitoli che ricalca la struttura dei libri Gameplay accessibile ed equilibrato Sonoro curato
Aspetti negativi Enigmi a volte troppo semplici Poco longevo
Considerazioni finali
Goosebumps: Terrore a Little Creek è un videogioco che non rivoluziona il genere, ma centra il suo obiettivo: riportare in vita l’universo di R.L. Stine con coerenza e rispetto, offrendo un’esperienza accessibile ma non banale. Per un adolescente in cerca di prime emozioni horror è una porta d’ingresso perfetta. Per un adulto nostalgico, è un tuffo nel passato, un’occasione per riscoprire il gusto di un brivido leggero.

Potrebbero interessarti

PlayStation 5: rincari anche in America

Chip ‘n Clawz vs. The Brainioids, recensione (Steam)

Kill the Brickman, la recensione (Steam)

DUCK: Dangerous Ultimate Cartridge Kidnapper, recensione (PlayStation 5)

Space Adventure Cobra: The Awakening, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account