Glassbreakers: Champions of Moss sarà pubblicato il 13 novembre su Apple Vision Pro, Meta e Steam, e sarà il primo gioco sviluppato in Unreal Engine su Apple Arcade. Il titolo segna un passo importante per Polyarc, già conosciuta per Moss, e introduce un’esperienza competitiva in tempo reale dove strategia e azione si fondono in battaglie tra Campioni.
Il gioco costerà 19,99 dollari, con uno sconto del 20% e un Founder Pack cosmetico per chi effettuerà il preordine su Meta. Gli utenti Apple Arcade potranno accedervi direttamente dal catalogo, mentre su Steam sarà disponibile al prezzo pieno al lancio.
Weekend di anteprima e bonus per i fan
Prima dell’uscita, dal 24 al 26 ottobre, si terrà il Glassbreakers Preview Weekend, un evento gratuito che permetterà di provare il gioco in anteprima. Chi parteciperà o ha già giocato alla beta riceverà la versione completa e il Founder Pack gratuitamente. Il pacchetto include una maschera, uno stendardo e un emblema esclusivi per ringraziare la community del supporto dato negli ultimi mesi.
Collaborazione tra Polyarc e Apple

L’ingegnere capo Jason Tranchida ha spiegato che l’obiettivo è stato offrire un’esperienza identica su tutte le piattaforme, mantenendo grafica e prestazioni costanti. Portare Unreal Engine su VisionOS non è stato semplice, ma la collaborazione con Apple ha permesso di ottenere un’integrazione stabile e reattiva.
Grazie a tecniche come multiview, multilayering e rendering foveato, Glassbreakers gira su Vision Pro a 60 fotogrammi al secondo costanti, migliorando la nitidezza e la fluidità visiva. La resa del pass-through e il tracciamento dello sguardo offrono un livello di precisione superiore rispetto a qualsiasi altro titolo VR uscito finora su Apple Arcade.
Giocare solo con mani e occhi
Su Apple Vision Pro il giocatore non ha bisogno di controller. Tutto si basa sul tracciamento oculare e dei gesti. Muovere un Campione o interagire con l’arena avviene con piccoli movimenti della mano e dello sguardo, in modo intuitivo e naturale.
Il co-fondatore Danny Bulla racconta che “usare solo mani e occhi per comandare i Campioni è come essere un mago che lancia incantesimi in sequenza”. È un modo di giocare più fisico e diretto, pensato per un pubblico che vuole vivere la VR senza barriere hardware.
Un motore condiviso per il futuro
Polyarc ha annunciato che renderà pubblico il fork di Unreal Engine modificato per visionOS, consentendo ad altri studi di sviluppare giochi per Vision Pro sfruttando le ottimizzazioni già realizzate.
Questo passo rende Glassbreakers non solo un progetto commerciale, ma anche una pietra miliare tecnica per l’intera industria. Permetterà a sviluppatori indipendenti di portare più facilmente i propri titoli VR e AR sulla piattaforma Apple, riducendo tempi di adattamento e costi di produzione.

Perché è importante per i giocatori VR
Glassbreakers mostra che il futuro del gaming VR non sarà più legato a un solo dispositivo. Con cross-play tra Vision Pro, Meta e Steam, il titolo di Polyarc dimostra che la realtà virtuale può diventare un ecosistema condiviso.
Apple Vision Pro entra così in un territorio finora dominato da Meta, offrendo un nuovo modello di interazione più naturale e preciso. Il passo di Polyarc è quindi più di un esperimento: è una prova concreta che il VR può evolversi verso una nuova generazione di esperienze fluide, aperte e accessibili.
Entra nella community di Glassbreakers
Chi vuole partecipare agli eventi ufficiali e ricevere aggiornamenti può unirsi al programma Vanguard Polyarc Creator o entrare nel server Discord ufficiale di Glassbreakers. Qui vengono condivisi contenuti esclusivi, badge e inviti agli eventi futuri.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mondo VR e dei giochi Apple Vision Pro? Segui iCrewPlay su Instagram.