Il gioco remoto permette di avviare un titolo installato sulla tua console Xbox e di trasmetterlo in streaming a un altro dispositivo. Non si tratta di cloud gaming, perché la potenza di calcolo non viene dai server Microsoft ma dalla tua console di casa. In questo scenario ROG Xbox Ally X funziona come un terminale portatile, collegandosi via Internet alla tua Xbox Series X o Series S.
Come usarlo su ROG Xbox Ally X

Per accedere al gioco remoto serve una connessione stabile e l’app Xbox. Una volta configurata, basta lasciare la console accesa e collegata alla rete. L’handheld di ASUS riceve il segnale e ti consente di continuare a giocare sul suo schermo da 7 pollici Full HD con refresh rate a 120 Hz. È lo stesso principio che trovi anche su PC o smartphone, ma qui hai un dispositivo pensato per il gaming con controlli integrati in stile Xbox.
Differenze rispetto al cloud gaming
Con Xbox Cloud Gaming i giochi vengono eseguiti su server esterni e tu ricevi un flusso video, utile per provare titoli senza installarli. Con il gioco remoto, invece, stai usando la tua console e i titoli già presenti nella libreria. Questo ti permette di accedere a giochi che non rientrano nel catalogo cloud e di sfruttare i salvataggi locali.
Esperienza pratica
Dal punto di vista dell’uso quotidiano, il vantaggio è poter portare avanti una campagna single player senza restare davanti alla TV. La qualità dello streaming dipende molto dalla rete, quindi è consigliabile usare una connessione veloce e stabile. Ally X, con la batteria da 80 Wh e la dotazione tecnica aggiornata, è pensato per sessioni lunghe, ma serve comunque considerare la latenza della rete domestica o pubblica.
Sì, con ROG Xbox Ally X puoi giocare in remoto ai titoli installati sulla tua console Xbox. È una funzione utile per chi vuole continuità tra casa e mobilità, senza dover passare al cloud o rinunciare a parte della propria libreria.
Per altri approfondimenti sul mondo hardware e console segui i nostri aggiornamenti anche su Instagram.