L’attesa per Ghost of Yōtei, prossimo titolo di Sucker Punch in arrivo su PlayStation 5 il 2 ottobre, è ormai alle stelle. Dopo il successo planetario di Ghost of Tsushima nel 2020, lo studio californiano è chiamato a ripetere l’impresa con un sequel spirituale che promette di espandere e migliorare la formula originale. L’ultimo trailer pubblicato in questi giorni ha contribuito a infiammare ulteriormente l’hype, mostrando nuove armi, meccaniche di gioco e un’ambientazione mozzafiato.

Ghost of Yōtei – Combattimento con doppie katana
La protagonista Atsu dimostra di poter padroneggiare diverse tecniche di combattimento, ma l’attenzione è tutta puntata sulle doppie katana. Questa nuova opzione garantisce attacchi fulminei e un approccio più aggressivo, sebbene a discapito del controllo e della precisione. Le sequenze mostrate evidenziano una fluidità impressionante, con combinazioni rapide che permettono di abbattere i nemici uno dopo l’altro.
Le doppie katana si aggiungono a un arsenale già variegato: tornano gli odachi più pesanti, le armi da fuoco introdotte nei trailer precedenti e strumenti classici come le bombe fumogene, ideali per attacchi furtivi. La varietà di stili sembra garantire al giocatore la possibilità di adattare ogni scontro al proprio approccio, proprio come accadeva in Tsushima, ma con un livello di dinamismo ancora maggiore.
Un altro elemento che ha colpito i fan è la presenza del lupo compagno di Atsu. Nel trailer lo vediamo attaccare i nemici su comando, creando opportunità per la protagonista. Questa aggiunta introduce una dimensione tattica inedita, che richiama alla mente i sistemi di “companion” di altri action RPG. Non è ancora chiaro quale sarà il suo ruolo nella trama, ma dal gameplay appare come una risorsa preziosa sia in battaglia che durante l’esplorazione.

Il trailer di Ghost of Yōtei non si concentra solo sul combattimento. Viene dato spazio anche alle sequenze di parkour, che permettono ad Atsu di muoversi agilmente tra i paesaggi del Giappone settentrionale del XVII secolo. Scogliere, foreste e villaggi sono mostrati con un livello grafico notevole, frutto del lavoro sul motore di nuova generazione.
Tra le novità più discusse vi è il sistema di campeggio. Durante il viaggio sarà possibile accamparsi in natura, accendere un falò e sfruttare diverse opportunità: cucinare cibo per ottenere potenziamenti temporanei, incontrare PNG utili come mercanti e fabbri, o persino subire imboscate da nemici attratti dalla luce. Questa meccanica promette di rendere l’avventura più realistica e dinamica, rompendo la routine dell’esplorazione open world.
Ambientato 300 anni dopo gli eventi di Ghost of Tsushima, Ghost of Yōtei non è un sequel diretto, ma un’esperienza autonoma che racconta la storia di Atsu, una mercenaria segnata dal trauma familiare e assetata di vendetta. La scelta di un nuovo protagonista e di un’epoca differente permette a Sucker Punch di sperimentare con nuove soluzioni narrative, senza rinunciare ai toni epici e cinematografici che hanno reso celebre la saga.

Con il titolo già entrato in fase gold, significa che lo sviluppo principale è terminato e le copie fisiche sono in produzione. Le recensioni arriveranno a ridosso del lancio, ma le aspettative della community PlayStation sono già altissime. I fan si interrogano su quanto Ghost of Yōtei riuscirà a superare il predecessore, forte di nuove meccaniche e di un comparto tecnico pensato per sfruttare appieno le potenzialità di PS5. Sucker Punch, forte dell’esperienza di Tsushima, punta ora a consolidare il proprio posto tra i grandi sviluppatori first-party di Sony.