iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Fusion Paradox, la recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Fusion Paradox, la recensione (Nintendo Switch)

In Fusion Paradox avremo a che fare con entità paranormali mentre tenteremo di salvare la nostra agenzia

Alessandro Rulli 1 anno fa Commenta! 4
 
Fusion Paradox
5.9
Fusion Paradox

Il mercato è ormai saturo di titoli roguelike, roguelite e giochi che mescolano questi generi ad altri, e Fusion Paradox da poco tempo ha fatto il suo ingresso in questo bacino. Siamo di fronte a un mix interessanti di generi, ovvero quello dei twin-stick shooter con quello dei roguelite, e anche se offre qualche meccanica intrigante, questo titolo non riuscirà a soddisfare tutti i giocatori, soprattutto quelli che cercano una buona profondità di gameplay.

Contenuti
Fusion Paradox: oltre il twin-stick shooter c’è di più?Fusion Paradox si impegna ma…

Fusion Paradox

Partendo dalla trama, Fusion Paradox ci farà vestire i panni di un agente speciale che lavora per un’agenzia investigativa del paranormale. Verremo attivati da un codice rosso e ci ritroveremo dentro l’agenzia, senza possibilità di fuga e con l’obbligo di scoprire quello che sta accadendo.

Infatti l’agenzia è sotto il giogo di una qualche entità energetica e tutti gli agenti sono impazziti, tutti tranne ovviamente il nostro eroe, il quale ha ricevuto l’abilità di spostarsi su vari piani energetici. Proprio su questa ultima parte verte gran parte del gameplay di Fusion Paradox.

Fusion Paradox: oltre il twin-stick shooter c’è di più?

Oltre che a combattere orde di creature paranormali utilizzando le meccaniche di fuoco dei titoli twin-stick shooter, dovremo anche saggiamente cambiare il nostro “stato” tra i tre disponibili. Questo cambio di stato è rappresentato da un colore su scarpe e braccia dell’agente, e per ognuno saremo in grado di compiere diverse azioni.

Alcune delle tantissime bocche da fuoco, che si sbloccheranno avanzando nel gioco in pieno stile roguelite,  funzioneranno meglio con uno specifico stato, ma non è solo questo, anche alcuni nemici potranno essere visti o colpiti solo quando saremo in un determinato “colore”.

Fusion Paradox

Per il resto Fusion Paradox funziona proprio come ci si aspetta: si avanza nei livelli, si distrugge tutto ciò che ci si para davanti, si schivano proiettili e attacchi nemici fino a quando non si viene sconfitti e si ricomincia dal principio. Il problema principale è che il combat system non risulta profondo e coinvolgente, nonostante le tante opzioni sbloccabili, e combattere orde di nemici rischia di annoiare presto, ma questo dipende molto da quanta profondità di gameplay si aspetta il giocatore.

Per cercare di spezzare un po’ il ritmo da twin-stick shooter, Fusion Paradox presenta anche degli enigmi ambientali da risolvere per poter avanzare nel gioco o scoprire segreti. Questi enigmi sono spesso molto semplici e non daranno nessun senso di sfida al giocatore, con annessa poca soddisfazione nel risolverli.

Fusion Paradox, la recensione (Nintendo Switch)

Fusion Paradox si impegna ma…

Questa recensione non vuole essere negativa sul titolo esaminato, ma solo portare alla luce quello che purtroppo affligge troppi titoli, ovvero la poca mancanza di personalità e di idee. Certo bisogna anche tenere in conto il budget a disposizione e la forza lavoro dietro questi titoli, e nel caso di Fusion Paradox anche l’intrigante mix tra twin-stick shooter, un genere poco di moda, e gli onnipresenti roguelite.

Il grosso del problema arriva proprio dal gameplay, che benché risulti responsivo e semplice da padroneggiare, non fornisce al giocatore un senso di soddisfazione, soprattutto dopo qualche ora di gioco, quando ci sembrerà di fare le cose a memoria, combattimenti inclusi.

Dal punto di vista grafico, lo stile cubettoso scelto per Fusion Paradox si sposa benissimo con l’ambientazione e l’atmosfera ricercata. Ottima anche la pulizia a schermo che, pure nelle fasi più concitate, riesce a risultare pulita e non creare ulteriore confusione al giocatore.

Se siete disposti a passare sopra alla poca profondità del titolo e cercate un gioco che possa divertirvi senza molte pretese, alzate anche di un punto il voto finale.

Scopri tutto su Fusion Paradox
Fusion Paradox
Fusion Paradox
5.9
Grafica 5.5
Sonoro 6
Longevità 6
Gameplay 6
Aspetti positivi Bello il mix tra twin stick shooter e roguelite Meccanica del cambio di stato intrigante
Aspetti negativi Abbattere orde di nemici non è molto soddisfacente Gli enigmi ambientali sono un'aggiunta superficiale Si affaccia in un terreno saturo di giochi del genere senza provare a innovare niente
Considerazioni finali
Fusion Paradox mescola due generi interessanti, quello dei twin-stick shooter con i roguelite, ma lo fa con poca convinzione. Alcune meccaniche, come quella del cambio di stato, e l’ambientazione non riescono da sole a offrire un’esperienza totalmente appagante al giocatore, facendo ricadere il titolo in un loop di già visto e poco intrigante.

Potrebbero interessarti

Hegzis – Recensione (Nintendo Switch)

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio

Clair Obscure: Expedition 33, la recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account