Flick Shot Rogues è un nuovo titolo roguelite sviluppato dallo studio indipendente tedesco Butter By The Fish. Si tratta del titolo di debutto di questo piccolo studio formato da un team di sole tre persone. Flick Shot Rogues è stato rilasciato su Steam il 17 settembre 2025 e attualmente è anche possibile giocare la demo direttamente da Steam. Pochi giorni prima dell’uscita è stata anche confermata la verifica del gioco su Steam Deck.
Punta e… attacca!
Flick Shot Rogues è un dungeon crawler con meccaniche roguelike e uno stile di gioco davvero molto particolare. In pratica controlleremo delle pedine che potremo far muovere impartendo loro una determinata traiettoria in modo da attaccare i nemici sul tabellone. Puoi immaginare i personaggi come delle pedine che però si possono muovere sul “campo di battaglia” come delle bilie da biliardo (tant’è che sarà anche possibile fare gioco di sponda).

Il gameplay di per sé sembra abbastanza lineare: prendiamo la mira e ci lanciamo contro i nemici. In realtà, però, ci sono anche altri fattori che influenzano la riuscita delle partite.

Per prima cosa i personaggi: ogni personaggio ha uno stile di attacco differente che va poi anche a modificarsi durante la partita in base ai potenziamenti delle armi che scegliamo. Ad esempio il pirata fa attacchi ravvicinati, mentre la rospomante può attaccare anche a distanza.
Ciò che rende le partite ancora meno prevedibili, però, è il comportamento dei nemici, ognuno ha delle caratteristiche di attacco diverse (e molteplici attacchi). La variabilità dei nemici è buona (anche se alla lunga non molto, come approfondiremo dopo), il vero problema è che non vengono spiegate le abilità del nemico e i loro tipi di attacco. L’unico modo per scoprirlo è vederli in azione e spesso questo comporta delle pessime conseguenze visto che alcuni attacchi nemici sono davvero micidiali.

Per esempio ho notato in particolare che ci sono degli attacchi non evitabili (che ci seguono anche a ricerca) e che il solo modo di evitarli sembra essere quello di colpire il nemico. Il problema è che si può arrivare a questa conclusione solo dopo aver giocato e rigiocato. A livello di tutorial / suggerimenti in game quindi si potrebbe introdurre un minimo i tipi di attacchi o dare suggerimenti su come affrontare i nemici.
Gioca, gioca e rigioca
Uno dei punti di forza di Flick Shot Rogues dovrebbe essere la rigiocabilità. Man mano che avanziamo verso il boss finale possiamo sbloccare nuovi personaggi e scoprire nuovi attacchi che poi si presenteranno nelle partite successive.
Il lato negativo è dato dal fatto che una volta completata tutta la partita si deve ricominciare daccapo e la nuova partita non presenta notevoli variazioni a livello di ambientazione né di nemici. Il vero elemento che cambia dipende solo dalla scelta dei personaggi che decidiamo di utilizzare. Avremmo preferito una maggiore variabilità da questo punto di vista, con mappe e nemici nuovi.

Il gameplay è originale e coinvolgente, i veri problemi si presentano purtroppo quando si ripetono le partite perché non c’è una variabilità tale da rendere il gioco adatto anche ad essere rigiocato.
Di base il gioco è adatto sia ad essere giocato con mouse e tastiera che con controller. Personalmente ho trovato più semplice mirare usando il controller, in particolare con le levette giocando da Steam Deck. Il gioco si presenta bene anche su Steam Deck, i testi sono leggermente piccoli, ma nel complesso è un’ottima esperienza. Lo stile grafico è curato e omogeneo, anche la localizzazione in italiano è buona, lascia invece un po’ a desiderare per la colonna sonora che diventa troppo presto ripetitiva.