Gaijin Entertainment, lo studio dietro successi come War Thunder ed Enlisted, ha presentato EdenSpark, una piattaforma che promette di abbattere ogni barriera tra creatività e pubblicazione su console.
Il progetto è una nuova piattaforma open source che permetterà a chiunque di creare e condividere videogiochi per PC, PlayStation e Xbox, senza dover fondare una società o affrontare costose pratiche legali.
La Closed Beta partirà a novembre 2025, mentre la versione completa 1.0 è attesa per l’estate 2026.
Nell’autunno dello stesso anno, Gaijin rilascerà anche il codice sorgente per PC e il supporto ufficiale per le versioni console, rendendo EdenSpark la prima piattaforma a combinare accessibilità, proprietà del codice e compatibilità multipiattaforma.
Il trailer ufficiale mostra un’anteprima delle potenzialità della piattaforma: dai giochi pixel art e sperimentali fino a shooter in stile AAA. Tutti i prototipi saranno scaricabili all’avvio della Closed Beta.
La libertà di creare: AI, console e codice aperto
EdenSpark è pensato per sbloccare la creatività di ogni gamer. Gli sviluppatori esperti potranno lavorare direttamente sul codice, mentre i principianti avranno accesso a strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale in grado di generare grafica, suoni e logiche di gameplay.
Basterà anche una console retail e una tastiera per iniziare a creare: niente devkit o licenze speciali.

Il motore alla base è il Dagor Engine, la stessa tecnologia usata da War Thunder e Active Matter, che garantisce prestazioni professionali e qualità AAA anche per i progetti più piccoli.
Un approccio che unisce la potenza di un engine professionale alla libertà tipica del mondo open source.
Anton Yudintsev, co-fondatore di Gaijin Entertainment, ha dichiarato: “EdenSpark non è solo un altro kit di creazione di giochi. È la prima piattaforma che apre davvero le console agli sviluppatori indipendenti, garantendo che restino proprietari delle loro opere.”
Con EdenSpark, chiunque potrà pubblicare giochi nella community interna o autoprodurli in modo indipendente, mantenendo pieno controllo sui propri diritti. È un modello che unisce la libertà dei motori open source con la distribuzione diretta su console, finora riservata a pochi studi con licenze ufficiali.
Il debutto della Closed Beta di EdenSpark a novembre segna l’inizio di un nuovo capitolo per gli sviluppatori indipendenti.
Per la prima volta, la scena indie potrà parlare la lingua delle console, e il confine tra giocatore e creatore diventerà più sottile che mai.