iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Dragon Is Dead, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Steam DeckSteamRecensioni

Dragon Is Dead, la recensione (Steam)

Un’epica dark fantasy tra acciaio, sangue e disperazione

Alessandro Rulli 4 ore fa Commenta! 5
 
Dragon is Dead
7
Dragon is Dead

Ci sono mondi in cui la speranza è un lusso e il coraggio è l’unica moneta che conta. Dragon Is Dead ti porta proprio lì, in un universo oscuro e brutale in cui la morte non è una minaccia, ma una compagna di viaggio. Sviluppato con un’anima fortemente ispirata alle atmosfere dark fantasy e all’azione frenetica, questo titolo si presenta come una miscela esplosiva di combattimenti intensi, progressione profonda e un’estetica che trasuda epicità da ogni pixel.

Contenuti
Dragon is Dead: narrazioneUn gameplay dinamico e godibileTecnicamente 2D

Il nome stesso del gioco è già una dichiarazione di intenti: il drago, simbolo di potere assoluto e terrore ancestrale, è morto. Ma la sua scomparsa non porta pace, bensì un vuoto che viene rapidamente colmato da orrori ancora più devastanti. Qui il giocatore non è un semplice spettatore, ma un guerriero gettato in un conflitto senza fine, chiamato a farsi strada tra orde di nemici e boss titanici in un mondo in rovina.

Dragon is Dead

Dragon is Dead: narrazione

La narrazione di Dragon Is Dead si inserisce perfettamente nel filone delle epopee dark fantasy: un’ambientazione cupa, intrisa di disperazione e segnata da guerre millenarie, dove le forze oscure si sono rafforzate dopo la caduta del drago leggendario. Non ci sono eroi puri, solo guerrieri che combattono mossi da vendetta, sopravvivenza o puro istinto di distruzione.

Il protagonista, personalizzabile sia nell’equipaggiamento sia nello stile di combattimento, non è il classico eroe carismatico e invincibile, ma un sopravvissuto costretto a diventare leggenda attraverso il sangue e la fatica. Lungo il cammino incontrerai altri personaggi, alcuni disposti ad aiutarti, altri pronti a tradirti, tutti accomunati da un tratto distintivo: la consapevolezza che il mondo non offre redenzione.

L’ambientazione è costruita con grande cura. Le rovine di città ormai dimenticate, le fortezze corrose dalla guerra e le lande desolate pullulano di dettagli che raccontano storie anche senza bisogno di parole. Ogni luogo trasmette il peso del passato, rendendo l’esplorazione un’esperienza tanto narrativa quanto visiva.

Dragon is Dead

Un gameplay dinamico e godibile

Il cuore pulsante di Dragon Is Dead è il suo gameplay. Parliamo di un action RPG bidimensionale con meccaniche hack and slash profonde e un ritmo serrato. Ogni combattimento è veloce, brutale e ricco di soddisfazioni, grazie a un sistema di combo fluido e alla possibilità di concatenare attacchi, schivate e abilità speciali in sequenze spettacolari.

La varietà delle armi è uno degli elementi più appaganti: spade gigantesche, asce pesanti, lame rapide e armi a distanza offrono approcci diversi, permettendo di costruire uno stile di combattimento personale. Ogni arma può essere potenziata e modificata, e il sistema di loot premia la sperimentazione, spingendoti a provare nuove combinazioni per affrontare nemici sempre più pericolosi.

Il level design propone un mix equilibrato tra fasi di esplorazione e scontri intensi. Ci sono aree segrete, percorsi alternativi e sfide opzionali che arricchiscono la progressione. Gli scontri con i boss meritano una menzione speciale: enormi, aggressivi e visivamente spettacolari, rappresentano veri e propri esami di abilità, in cui memorizzare pattern e tempistiche è fondamentale per sopravvivere.

La progressione del personaggio in Dragon is Dead non si limita all’aumento delle statistiche: l’albero delle abilità offre percorsi differenti, dal potenziamento degli attacchi fisici a build più tecniche basate su magie o abilità speciali. Questa libertà di scelta conferisce una forte rigiocabilità, incoraggiando a ricominciare l’avventura con approcci diversi.

Dragon is Dead

Tecnicamente 2D

Dal punto di vista visivo, Dragon Is Dead colpisce per il suo stile artistico dettagliato e drammatico. I fondali 2D sono realizzati con un’attenzione maniacale alle atmosfere: le luci soffuse, le ombre profonde e i contrasti cromatici contribuiscono a dare vita a un mondo inquietante ma affascinante. Ogni nemico è caratterizzato da un design unico, capace di trasmettere la sensazione di minaccia ancor prima che si muova.

Il comparto sonoro è all’altezza dell’impianto visivo. La colonna sonora alterna brani epici e travolgenti a momenti più cupi e ambientali, accompagnando perfettamente l’azione e l’esplorazione. Gli effetti sonori danno peso a ogni colpo e rendono tangibile l’impatto delle armi, mentre i versi dei nemici contribuiscono a creare un senso costante di tensione.

Le prestazioni sono solide, con caricamenti rapidi e un’ottima ottimizzazione anche su sistemi di fascia media. L’azione scorre fluida, senza cali di frame rate anche nelle situazioni più concitate, un aspetto fondamentale per un titolo che basa gran parte del suo fascino sulla precisione e sul ritmo degli scontri.

Scopri tutto su Dragon is Dead
Dragon is Dead
Dragon is Dead
7
Grafica 6.5
Sonoro 7
Longevità 7
Gameplay 7.5
Aspetti positivi Sistema di combattimento fluido e appagante Grande varietà di armi e stili di gioco Boss fight ben progettate Alto livello di rigiocabilità
Aspetti negativi Trama interessante ma non particolarmente originale Difficoltà elevata che potrebbe scoraggiare i meno pazienti
Considerazioni finali
Dragon Is Dead è un viaggio intenso in un mondo spietato, un action RPG che premia la dedizione e la voglia di padroneggiare ogni singola meccanica. Non si tratta di un titolo che fa concessioni: richiede impegno, precisione e pazienza, ma ripaga con combattimenti mozzafiato, una progressione soddisfacente e un’ambientazione che cattura dall’inizio alla fine. Se ami le sfide e cerchi un’esperienza che unisca estetica dark fantasy e azione pura, Dragon Is Dead è una scelta che non deluderà. Non è un’avventura per tutti, ma proprio per questo, per chi saprà affrontarla, diventerà una delle esperienze più memorabili dell’anno videoludico.

Potrebbero interessarti

Let’s Journey, recensione (PlayStation 5)

Dinopunk: The Cacops Adventure (Demo Steam)

Sengoku Dynasty – Recensione PlayStation 5

Crashlands 2, la recensione (Steam)

Drill Core, la recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account