iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Donkey Kong Bananza si espande: vale la pena il DLC Isola DK + Caccia agli Smeraldi?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Switch 2NotizieNintendoSwitch

Donkey Kong Bananza si espande: vale la pena il DLC Isola DK + Caccia agli Smeraldi?

Donkey Kong Bananza si espande con il DLC Isola DK + Caccia agli Smeraldi: nuova area e modalità a tempo per 19,99 €. Vale davvero il prezzo?

Massimo 1 ora fa Commenta! 7
 

Nintendo non ha perso tempo: a due mesi dall’uscita di Donkey Kong Bananza su Switch 2 è già arrivato il primo DLC a pagamento. Si chiama Isola DK + Caccia agli Smeraldi, costa 19,99 € su eShop e porta con sé due novità: una nuova area esplorabile e una modalità extra tutta incentrata sulla raccolta. Ma la domanda è semplice: ti conviene investirci tempo (e soldi) o rischi di ritrovarti con un contenuto “tagliato” dal gioco base?

Contenuti
Un’isola che sa di nostalgiaLa vera ciccia: Caccia agli SmeraldiVoid Kong, il villain che non mollaQuanto dura e come si giocaAspetti tecnici: pro e controLa community si divideVale la pena?Ti potrebbe interessare

Un’isola che sa di nostalgia

Donkey Kong distrugge un cristallo di smeraldi nella modalità Caccia agli Smeraldi del DLC Isola DK.
Nella modalità Emerald Rush dovrai frantumare cristalli e accumulare pietre preziose entro il tempo limite.

La prima aggiunta è Isola DK, un hub che grida fanservice a ogni angolo. Qui trovi ambientazioni che richiamano i primi Donkey Kong, statue acquistabili con chip, case sparse e persino una faccia di pietra gigante a forma di Kong, che puoi scalare o radere al suolo. L’isola non è solo scenografia: nasconde segreti, citazioni e dettagli che i giocatori storici riconosceranno subito. Non è un livello platform classico, ma più un parco giochi esplorativo pensato per tenerti incollato con la curiosità.

La vera ciccia: Caccia agli Smeraldi

La seconda novità è la modalità Caccia agli Smeraldi (Emerald Rush), il cuore del pacchetto. Qui il solito oro del gioco base sparisce e viene sostituito dagli smeraldi, la nuova valuta. Il loop è semplice e micidiale: entra in una run, accumula smeraldi entro il tempo limite, soddisfa gli obiettivi generati casualmente e consegna il bottino. Fallisci un singolo obiettivo e la tua corsa si interrompe.

Per rendere tutto più piccante, all’inizio perdi i perk del gioco principale e devi ricostruire la tua build da zero. I fossili raccolti lungo la strada ti permettono di sbloccare perk casuali, mentre chip e banane forniscono bonus permanenti o attivi. A fine run puoi potenziare Donkey Kong e Pauline con nuove abilità, spingendo sul fattore rigiocabilità. Aumentando la difficoltà, crescono anche le quote da raggiungere e le ricompense in palio.

Void Kong, il villain che non molla

Donkey Kong e Pauline davanti a una statua colorata nell’Isola DK del DLC Bananza.
L’Isola DK funge da hub nostalgico, con statue, segreti e ambientazioni che richiamano la storia della saga.

Chi mette la tassa sui tuoi progressi è ancora lui: Void Kong, presidente della Void Company e antagonista principale di Bananza. È un piccolo primate con denti d’oro, unghie viola e pelliccia variopinta, che cavalca una roccia a forma di banana. In passato era un cercatore fallito, ma dopo aver scoperto il Banandium Root è diventato ossessionato dalla ricchezza. Il suo obiettivo è raggiungere il Planet Core e desiderare tutte le ricchezze del mondo.
In Caccia agli Smeraldi lo ritrovi come presenza costante, a ricordarti che parte dei tuoi guadagni finirà sempre nelle casse della sua compagnia.

Quanto dura e come si gioca

Qui arrivano i primi dubbi. Le run iniziali sono brevi, veloci e mettono ansia da timer, ma più vai avanti più i livelli si allungano e ti chiedono tempo e pazienza. La progressione è scandita dal dover rigiocare aree già viste, e questo non è piaciuto a tutti. Qualcuno lo vive come un roguelike light con quella spinta da “ancora una run e smetto”, altri invece lo percepiscono come grinding ripetitivo.

Aspetti tecnici: pro e contro

Donkey Kong completa un obiettivo nella modalità Emerald Rush con la comparsa della scritta “Goal Cleared”.
Ogni run prevede missioni rapide: completarle garantisce chip, smeraldi e bonus da usare per potenziamenti.

Sul piano tecnico non cambia nulla rispetto al gioco base. La distruttibilità degli ambienti fa ancora la sua figura, ma rimangono i problemi di camera ballerina, cali di frame rate e pop-in. Anche il level design è più remix che novità: la modalità Emerald Rush rilegge ambienti già esistenti, senza introdurre mondi completamente inediti. Se cercavi un’espansione piena di nuovi livelli platform, qui non la troverai.

La community si divide

I giocatori non hanno fatto sconti. Nei commenti la discussione è accesa:

  • Alcuni accusano Nintendo di aver tagliato contenuti dal gioco base per rivenderli a parte.
  • C’è chi sottolinea come Mario Odyssey non abbia mai avuto un DLC, mentre Bananza riceve contenuti dopo appena due mesi.
  • Altri paragonano la modalità alla caccia al palloncino di Luigi in Odyssey, definendola “una versione più pompata”.
  • Il prezzo divide: per molti 20 euro sono troppi per “un solo mondo e una modalità a tempo”, mentre i più affezionati lo hanno comprato subito e lo difendono come “bellissimo”.
  • C’è anche chi avrebbe preferito un DLC per Mario Kart, o contenuti con trasformazioni e personaggi nuovi alla maniera di Mario + Rabbids.

Insomma, il DLC ha acceso il dibattito: tra entusiasmo e accuse di “mungitura”, la sensazione è che Nintendo stia spingendo forte su Bananza come nuovo brand da coltivare.

Vale la pena?

Void Kong dialoga con Donkey Kong e Pauline nell’Isola DK, pronto a dare inizio a un Emerald Rush.
Il presidente della Void Company controlla l’economia degli smeraldi e sfida i giocatori a collezionarne sempre di più.

Dipende da che tipo di giocatore sei. Se ti sei innamorato di Donkey Kong Bananza e cerchi un motivo per restare dentro, i 19,99 € sono un biglietto per un loop veloce, rigiocabile e con qualche chicca nostalgica nell’Isola DK. Se invece lo avevi già archiviato, questo pacchetto non ti farà cambiare idea: non ci sono nuovi mondi platform corposi, ma solo un remix con timer, smeraldi e grinding.

La vera forza del DLC sta nel loop immediato e nella capacità di trasformare ogni run in una mini-sfida competitiva. Ma resta la sensazione che, per quello che offre, avrebbe avuto più senso come aggiornamento gratuito o parte del pacchetto Nintendo Switch Online.

Scopri tutto su Donkey Kong Bananza
Ti potrebbe interessare
  • Top 5 giochi con protagonista Donkey Kong
  • Donkey Kong Bananza, la recensione (Nintendo Switch 2)
  • Donkey Kong Bananza: Il Ritorno del Gorilla in una Nuova Avventura 3D per Nintendo Switch 2

Potrebbero interessarti

Borderlands 4 su Steam Deck OLED: test al lancio e prestazioni reali

Player One: #2 Tidus

Intergalactic: The Heretic Prophet sarà il gioco più ambizioso e costoso di sempre per Naughty Dog

Hollow Knight Silksong sfida Clair Obscur: chi sarà il Game of the Year 2025?

Marvel Venom per PlayStation 5: Nuovi dettagli sullo spin-off di Spiderman

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account