Torna Crossover – Universo Nerd, lo storico format dedicato al mondo pop, geek e videoludico, che dal 28 ottobre 2025 porterà sul piccolo schermo e online la sua settima stagione, completamente rinnovata.
Il programma andrà in onda ogni martedì alle 20:35 su Iunior TV, con replica il mercoledì alle 22:30 su Supersix, e sarà disponibile in contemporanea sul canale YouTube ufficiale e in streaming su Tom’s Hardware Italia e SpazioGames, grazie al supporto di 3Labs Media Company.
Con questo nuovo ciclo di puntate, Crossover si presenta come un vero reboot del format: linguaggio più dinamico, regia aggiornata e uno stile visivo moderno, pensato per avvicinare ancora di più pubblico televisivo e community online.
A condurre la stagione 7 saranno Giorgia Vecchini, Lorenzo Longo, Dave e Ferry (Andrea Ferrario), un gruppo che combina passione per la cultura pop, ironia e competenza nel mondo tech e gaming.
La direzione è affidata a Max Pozzi ed Eleonora Morolli di Visionfilm, che hanno ripensato il format per renderlo più vicino al linguaggio contemporaneo. “Con questa stagione vogliamo riportare in primo piano la curiosità, la passione e l’autenticità che hanno sempre reso Crossover un punto di riferimento per gli appassionati” spiega Max Pozzi, produttore e regista del programma.
Dal canto suo, Andrea “Ferry” Ferrario, CEO di 3Labs e nuovo volto della stagione, aggiunge: “Siamo felici di supportare Crossover – Universo Nerd in questo rilancio. È solo il primo passo di un lungo percorso insieme.”
Ogni episodio alternerà talk, approfondimenti, servizi esterni e rubriche tematiche su cinema, serie TV, videogiochi, tecnologia e cosplay, mantenendo lo stile energico e riconoscibile che ha reso Crossover un punto fermo per la community nerd italiana.
Il programma sarà trasmesso in contemporanea su più piattaforme, unendo così il pubblico della TV tradizionale a quello del web, con l’obiettivo di creare un vero ecosistema multicanale tra televisione, YouTube e portali tech.
Un approccio che riflette l’evoluzione della cultura pop: oggi il pubblico non si limita a guardare, ma partecipa, commenta e condivide in tempo reale.