iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Cinque leggende del Rock protagoniste di videogiochi
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Top e classificheRubriche

Cinque leggende del Rock protagoniste di videogiochi

Ii giochi nascosti sul Rock e il Metal che non conoscevi

Matteo Marchi 1 giorno fa Commenta! 9
 

Spesso durante gli anni della nostra infanzia ci siamo imbattuti in diverse tipologie di videogame. Da bambini però alle volte eravamo molto più concentrati sul gameplay e sul superare i vari livelli e non facevamo caso ai protagonisti che affollavano le nostre avventure. In questa top andiamo alla scoperta di cinque famose star della musica che potresti non aver notato all’interno dei tuoi videogame preferiti.

Contenuti
1. Michael Jackson – Moonwalker2. David Bowie – Omikron3. Aerosmith – Revolution X4. Motörhead – Motörhead: The Videogame5. Jack Black – Brutal LegendTi potrebbe interessare
Trailer di gioco.

1. Michael Jackson – Moonwalker

Il mitico Michael Jakson è sempre stato un grande appassionato di videogiochi. Questa passione lo ha portato in un caso a concedere i diritti partecipando attivamente al progetto e alla realizzazione di Moonwalker.

Questo gioco contava ben tre versioni, con differenze più o meno evidenti tra di loro. La versione più originale è quella da cabinato da sala giochi, dove viene adottata la struttura tipica dei picchiaduro dell’epoca con un paio di novità. La prima è che Michael non colpisce mai fisicamente gli avversari, ma utilizza solo attacchi magici. La seconda è che si può giocare fino a tre in contemporanea. La differenza tra i giocatori era dettata dalle diverse skin di Michael, uno vestito di bianco classico, uno blu e l’ultimo nero. Interessanti anche gli altri due titoli (più simili tra di loro rispetto al primo) prodotti per Mega Drive e Master System, in cui viene utilizzata una visuale differente e inserita in una componente platform. La parte migliore è vedere i vari nemici, tra cui anche animali, esibirsi sulle note di Smooth Criminal e Billy Jean.

La versione meno riuscita invece risulta essere quella per computer (Amiga, Amstrad, Atari ST, Commodor 64, PC, MSX e ZX Spectrum) dove i quattro livelli di gioco, anche se supportasti da interessanti soluzioni stilistiche, mostrano poche idee e scarsa cura nei dettagli.

Parte del gameplay di gioco.

2. David Bowie – Omikron

Un altro nome illustre della musica come David Bowie: conosciuto sia per le sue doti artistiche come cantante, cantautore e musicista, ha saputo distinguersi anche come attore interpretando diversi ruoli e mostrando sempre le sue grandi capacità di artista a tutto tondo. Molti non sanno però che nel 1999 prestò voce e volto come personaggio secondari in un vecchio gioco denominato Omikron: The Nomad Soul.

Ideato dal visionario sviluppatore francese David Cage e sviluppato da Quantic Dream, Omikron: The Nomad Soul si distingueva per un’esperienza videoludiuca molto particolare, fondeva infatti elementi di avventura, azione e narrativa in un universo sci-fi dispotico, offrendo una profondità e complessità rare per l’epoca.

Quantic Dream e Cage volevano sviluppare uno dei primi giochi Open World, una realtà alternativa in cui il giocatore poteva reincarnarsi in varie anime intrappolate in un’era distopica governata da enigmatici demoni. Bowie non solo curò il comparto musicale, ma aiutò anche nel design del gioco, dei personaggi e nella narrazione complessiva, dando un apporto completo a livello artistico. In ultimo Bowie interpretò Box, una sorta di ologramma vivente che guidava il movimento di resistenza di Omikron, chiamato The Awakened (I Risvegliati).

Revolution-X

3. Aerosmith – Revolution X

Nel 1994 gli Aerosmith hanno viaggiato per tutta l’America con il loro tour riscuotendo successi con il l’album Get a Grip. Molti non sanno però che la band è riuscita proprio in quel periodo a farsi strada anche nel mondo delle sale giochi grazie a Revolution X.

Revolution X prodotto da Midway è uno sparatutto su binari ambientato in una realtà alternativa dove il protagonista è impegnato a salvare il mondo dalla minaccia della New Order Nation. Tra i membri della band da scovare all’interno del videogioco, troviamo anche Steve Tyler che incita il giocatore a fare del suo meglio, il tutto condito da un accompagnamento musicale degno di nota.

L’azione di gioco si sviluppava in maniera rapida e divertente e il gioco aveva anche la possibilità di essere giocato in coop; come se non bastasse il controller era un capolavoro tipico delle sale giochi, a forma di mitragliatore. Le sue successivo versioni per console però non riscossero lo stesso successo: uscito su diverse piattaforme, dallo SNES al Sega Mega Drive fino al PC e al Sega Saturn e PlayStation, tutte non all’altezza della divertente ed eccentrica versione cabinato. Le conversioni infatti erano afflitte da diversi problemi sia a livello grafico che a livello di comandi, che con il pad risultavano decisamente imprecisi.

Gameplay.

4. Motörhead – Motörhead: The Videogame

Nel 1992 usciva uno dei giochi più strani che vedevano protagoniste una delle band più famose di sempre, MotörHead: The Videogame.

Rilasciato per Amiga dallo sviluppatore Kaistu Software, il gioco metteva il giocatore nei panni di Lemmy Kilmister. La band avrebbe tenuto un concerto negli Stati Uniti che si sarebbe scoperto essere una trappola architettata da alcune band locali che odiavano il Metal.

Alcuni membri della band vengono rapiti dalle band rivali, appassionate di altri generi musicali, e il giocatore nei panni di Lemmy, in compagnia del suo fedele basso, avrebbe dovuto intraprendere un viaggio in stile picchiaduro a scorrimento per salvare i suoi compagni e il futuro della band. La cosa curiosa era proprio la sua somiglianza con un illustre picchiaduro uscito proprio in quel periodo, Double Dragon, con la differenza che nelle aree bonus il nostro protagonista doveva raccogliere boccali di birra.

Attraverso 6 livelli, ognuno rappresentante un genere musicale diverso, Lemmy avrebbe dovuto sconfiggere i nemici con il suo fidato basso e con tutta una serie di poteri mistici, come il rutto inceneritore o un letale assolo di basso, raccogliendo potenziamenti e affrontando tra un livello e l’altro un breve minigioco.

Trailer ufficiale.

5. Jack Black – Brutal Legend

Forse non sarà una delle leggende del Rock di cui abbiamo parlato qui sopra, ma non si può negare che con la sua band, i Tenacius D e con il film Tenacius D e il Destino del mondo, Jack Black non abbia dato un supporto emotivo a tutto il genere musicale.

Brutal Legend, uscito ormai diversi anni fa, venne purtroppo snobbato dai più. Questo gioco era un divertente action Adventure ideato da Tim Schafer, autore tra gli altri di The Secret of Monkey Island e Grim Fandango. Il gioco oltre ad avere un’interessante incipit, Eddie Riggs (Jack Black) è un uomo che viene scelto dagli Dei del Rock per combattere in un mondo fantasy in stile heavy metal per salvare l’umanità e uccidere demoni, ovviamente il tutto brandendo un’ascia, la sua chitarra di nome Clementina e un esercito di metallari. E’ ovviamente un inno all’Heavy Maetal, pieno di citazioni e di situazioni che per chi ama questo genere musicale non può assolutamente perdersi.

Le 107 tracce della colonna sonora sono composte da veri e propri capolavori del Metal con brani delle band più famose di sempre, come i Black Sabbath, i Def Leppard e i Judas Priest, Ozzy Osborn compare tra le altre come come personaggi in game, un gioco da non perdere assolutamente.

Come hai avuto modo di scoprire in questo articolo, il mondo del Rock e del Metal attraverso gli anni ha saputo, in modo altalenante, ritagliarsi un piccolo spazio tra i videogiochi, consentendo ai veri metalhead di provare qualcosa di diverso dai classici Guitar Hero e Rock Band.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Games Showcase #48
  • L’influenza della gamification sui casinò online italiani
  • GameSir G7 Pro: la recensione

Potrebbero interessarti

Clementine – PlayerOne #124

Top 5 giochi con protagonista Donkey Kong

Uscite della settimana – Dal 21 luglio al 27 luglio

Adam Jensen – PlayerOne#123

Uscite della settimana – Dal 14 luglio al 20 luglio

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account